Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Eretria e Timocare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Eretria e Timocare

Battaglia di Eretria vs. Timocare

La battaglia di Eretria fu una vittoria navale spartana avvenuta durante la guerra del Peloponneso. ;Fonti primarie.

Analogie tra Battaglia di Eretria e Timocare

Battaglia di Eretria e Timocare hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Agesandrida, Diocesi di Oreo, Eretria, Eubea, Guerra del Peloponneso, Sparta, Tucidide, 411 a.C..

Agesandrida

Agesandro è menzionato per la prima volta da Tucidide come membro dell'ultima ambasciata mandata da Sparta ad Atene prima dello scoppio della guerra del Peloponneso.

Agesandrida e Battaglia di Eretria · Agesandrida e Timocare · Mostra di più »

Diocesi di Oreo

La diocesi di Oreo è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Battaglia di Eretria e Diocesi di Oreo · Diocesi di Oreo e Timocare · Mostra di più »

Eretria

Eretria (Ερέτρια) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 12.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Battaglia di Eretria e Eretria · Eretria e Timocare · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Battaglia di Eretria e Eubea · Eubea e Timocare · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.

Battaglia di Eretria e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Timocare · Mostra di più »

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Battaglia di Eretria e Sparta · Sparta e Timocare · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Battaglia di Eretria e Tucidide · Timocare e Tucidide · Mostra di più »

411 a.C.

Nessuna descrizione.

411 a.C. e Battaglia di Eretria · 411 a.C. e Timocare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Eretria e Timocare

Battaglia di Eretria ha 19 relazioni, mentre Timocare ha 14. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 24.24% = 8 / (19 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Eretria e Timocare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: