Analogie tra Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone
Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anabasi di Alessandro, Anassimene di Lampsaco, Aracosia, Arciere, Aristobulo di Cassandrea, Arriano, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Battaglia di Isso, Battriana, Bibliotheca historica, Callistene, Cavalleria, Diodoro Siculo, Eteri (antica Grecia), Falange (militare), Fanteria leggera, Fanteria pesante, Oplita, Parmenione, Peltasta, Pezeteri, Plutarco, Regno di Macedonia, Sarissa, Sciti, Tolomeo I, Tracia, Vite parallele, 331 a.C..
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Battaglia di Gaugamela · Alessandro Magno e Esercito macedone ·
Anabasi di Alessandro
LAnabasi di Alessandro (Ἀνάβασις Ἀλεξάνδρου) è un'opera in 7 libri, scritta da Arriano nel II secolo, che costituisce la più grande fonte storiografica su Alessandro Magno e la sua spedizione di conquista dell'Impero achemenide.
Anabasi di Alessandro e Battaglia di Gaugamela · Anabasi di Alessandro e Esercito macedone ·
Anassimene di Lampsaco
Discepolo di Zoilo e Diogene il Cinico, fu un contemporaneo di Alessandro Magno, che egli dice aver istruito e che accompagnò nelle campagne in Asia.
Anassimene di Lampsaco e Battaglia di Gaugamela · Anassimene di Lampsaco e Esercito macedone ·
Aracosia
L'Aracosia (in greco antico Ἀραχωσία - Arachōsíā, in persiano antico 𐏃𐎼𐎢𐎺𐎫𐎡𐏁, Harauvatiš) era una regione orientale dell'Impero achemenide, corrispondente grossomodo all'odierno Afghanistan sudorientale e Pakistan occidentale, nella regione oggi chiamata Pashtunistan.
Aracosia e Battaglia di Gaugamela · Aracosia e Esercito macedone ·
Arciere
Larciere è un soldato armato di arco. Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco.
Arciere e Battaglia di Gaugamela · Arciere e Esercito macedone ·
Aristobulo di Cassandrea
Aristobulo fu al seguito di Alessandro Magno nella spedizione in Asia, forse con la qualifica di ingegnere, e si occupò del restauro della tomba di Ciro il Grande a Pasargade.
Aristobulo di Cassandrea e Battaglia di Gaugamela · Aristobulo di Cassandrea e Esercito macedone ·
Arriano
Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.
Arriano e Battaglia di Gaugamela · Arriano e Esercito macedone ·
Battaglia di Cheronea (338 a.C.)
La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.
Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Battaglia di Gaugamela · Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Esercito macedone ·
Battaglia di Isso
La battaglia di Isso si svolse nell'Anatolia meridionale, a sud dell'antica città costiera di Isso, situata al confine tra la Cilicia e la Siria.
Battaglia di Gaugamela e Battaglia di Isso · Battaglia di Isso e Esercito macedone ·
Battriana
La Battriana (in italiano anche Bactriana o Battria, in persiano Bakhtār, in greco antico Βακτριανή Baktrianê, in battriano βαχλο, Bakhlo) è un'antica regione storica dell'Asia centrale.
Battaglia di Gaugamela e Battriana · Battriana e Esercito macedone ·
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Battaglia di Gaugamela e Bibliotheca historica · Bibliotheca historica e Esercito macedone ·
Callistene
Nipote di Prosseno di Atarneo, che era stato il tutore di Aristotele dopo la morte dei suoi genitori e ne aveva sposato la sorella Arimneste, nel 336 a.C. seguì Alessandro Magno nella sua spedizione contro l'Impero persiano, come storico e segretario del sovrano macedone, posizione raggiunta anche grazie all'influenza dello zio.
Battaglia di Gaugamela e Callistene · Callistene e Esercito macedone ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Battaglia di Gaugamela e Cavalleria · Cavalleria e Esercito macedone ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Battaglia di Gaugamela e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Esercito macedone ·
Eteri (antica Grecia)
Gli Etèri (Hetâiroi) erano il seguito nobiliare del sovrano macedone, con funzioni prevalentemente di tipo militare.
Battaglia di Gaugamela e Eteri (antica Grecia) · Esercito macedone e Eteri (antica Grecia) ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Battaglia di Gaugamela e Falange (militare) · Esercito macedone e Falange (militare) ·
Fanteria leggera
Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.
Battaglia di Gaugamela e Fanteria leggera · Esercito macedone e Fanteria leggera ·
Fanteria pesante
Fanteria pesante è la denominazione invalsa per designare soldati incaricati di battersi in formazioni chiuse, costituenti il vero e proprio nerbo dell'esercito durante le battaglie campali.
Battaglia di Gaugamela e Fanteria pesante · Esercito macedone e Fanteria pesante ·
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Battaglia di Gaugamela e Oplita · Esercito macedone e Oplita ·
Parmenione
Figlio di Filota e di famiglia nobile, Parmenione arrivò a diventare il principale luogotenente militare di Filippo e un generale (stratego) di Alessandro.
Battaglia di Gaugamela e Parmenione · Esercito macedone e Parmenione ·
Peltasta
I peltasti (peltastái, al singolare πελταστής peltastḕs) erano unità militari di fanteria leggera che affiancavano gli opliti greci durante le battaglie.
Battaglia di Gaugamela e Peltasta · Esercito macedone e Peltasta ·
Pezeteri
I Pezeteri (πεζέταιροι, pezhetaìroi, ossia "i compagni a piedi" della falange) erano una specialità militare facente parte della falange macedone.
Battaglia di Gaugamela e Pezeteri · Esercito macedone e Pezeteri ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglia di Gaugamela e Plutarco · Esercito macedone e Plutarco ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Battaglia di Gaugamela e Regno di Macedonia · Esercito macedone e Regno di Macedonia ·
Sarissa
La sarissa (in greco: σάρισα o σάρισσα) era la picca usata dai guerrieri del regno di Macedonia. Lunga fino a 6-7 metri, aveva corpo in legno di corniolo di grande diametro, una grossa punta di ferro (circa 30 cm) e un tallone anch'esso metallico.
Battaglia di Gaugamela e Sarissa · Esercito macedone e Sarissa ·
Sciti
Gli Sciti (Σκύθης, anche; persiano Saka) furono una popolazione iranica di nomadi attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell'Era cristiana.
Battaglia di Gaugamela e Sciti · Esercito macedone e Sciti ·
Tolomeo I
Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.
Battaglia di Gaugamela e Tolomeo I · Esercito macedone e Tolomeo I ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Battaglia di Gaugamela e Tracia · Esercito macedone e Tracia ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Battaglia di Gaugamela e Vite parallele · Esercito macedone e Vite parallele ·
331 a.C.
Nessuna descrizione.
331 a.C. e Battaglia di Gaugamela · 331 a.C. e Esercito macedone ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone
- Che cosa ha in comune Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone
- Analogie tra Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone
Confronto tra Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone
Battaglia di Gaugamela ha 122 relazioni, mentre Esercito macedone ha 114. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 12.71% = 30 / (122 + 114).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Gaugamela e Esercito macedone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: