Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Hattin e Terza crociata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Hattin e Terza crociata

Battaglia di Hattin vs. Terza crociata

La battaglia di Hattin, ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino. La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Analogie tra Battaglia di Hattin e Terza crociata

Battaglia di Hattin e Terza crociata hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Ascalona, Ayyubidi, Baldovino IV di Gerusalemme, Baldovino V di Gerusalemme, Baliano di Ibelin, Beirut, Cavalieri Ospitalieri, Cavalieri templari, Corrado del Monferrato, Crociata, Damasco, Decima del Saladino, Egitto, Enrico II d'Inghilterra, Federico Barbarossa, Filippo II di Francia, Giaffa, Guido di Lusignano, Hittin, Impero bizantino, Islam, La Mecca, Musulmano, Norandino, Papa Gregorio VIII, Papa Urbano III, Raimondo III di Tripoli, Regno di Gerusalemme, Riccardo I d'Inghilterra, ..., Rinaldo di Châtillon, Saladino, Sibilla di Gerusalemme, Sidone, Siria, Stato crociato, Tiberiade, Tiro (Libano), Visir, Zengidi. Espandi índice (10 più) »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Battaglia di Hattin · Acri (Israele) e Terza crociata · Mostra di più »

Ascalona

Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (in ebraico אַשְׁקְלוֹן, Ashkelon o Ashqelon; in arabo عسقلان, ʿAsqalān) è una città nel Negev occidentale, nel Distretto Meridionale d'Israele, con 108.300 abitanti.

Ascalona e Battaglia di Hattin · Ascalona e Terza crociata · Mostra di più »

Ayyubidi

Gli Ayyubidi furono una dinastia curdo-musulmana fondata dal condottiero curdo Saladino, dopo la morte nel 1174 dello zengide Norandino (che era stato signore di Ṣalāḥ al-Dīn); la dinastia finì con la morte dell'ultimo sultano al-Ṣāliḥ Ayyūb e l'assassinio di suo figlio al-Muʿaẓẓam Tūrānshāh nel 1249-50 da parte dei Mamelucchi del corpo dei Bahriyya, che entreranno in possesso della parte occidentale del regno ayyubide (Sultanato mamelucco del Cairo).

Ayyubidi e Battaglia di Hattin · Ayyubidi e Terza crociata · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Baldovino IV di Gerusalemme e Battaglia di Hattin · Baldovino IV di Gerusalemme e Terza crociata · Mostra di più »

Baldovino V di Gerusalemme

Era figlio di Guglielmo Spadalunga di Monferrato e di Sibilla di Gerusalemme (sorella del re Baldovino IV).

Baldovino V di Gerusalemme e Battaglia di Hattin · Baldovino V di Gerusalemme e Terza crociata · Mostra di più »

Baliano di Ibelin

Suo padre, Barisano di Ibelin era stato cavaliere al servizio della Contea di Giaffa ed Ascalona, ed era stato ricompensato per i suoi servigi con l'assegnazione del castello di Ibelin dopo la rivolta di Ugo II di Le Puiset.

Baliano di Ibelin e Battaglia di Hattin · Baliano di Ibelin e Terza crociata · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Battaglia di Hattin e Beirut · Beirut e Terza crociata · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Battaglia di Hattin e Cavalieri Ospitalieri · Cavalieri Ospitalieri e Terza crociata · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Battaglia di Hattin e Cavalieri templari · Cavalieri templari e Terza crociata · Mostra di più »

Corrado del Monferrato

Poco sappiamo dell'esistenza giovanile del marchese Corrado, i primi documenti certi su di lui risalgono al 1160, ma si tratta di frammenti o di notizie poco rilevanti.

Battaglia di Hattin e Corrado del Monferrato · Corrado del Monferrato e Terza crociata · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Battaglia di Hattin e Crociata · Crociata e Terza crociata · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Battaglia di Hattin e Damasco · Damasco e Terza crociata · Mostra di più »

Decima del Saladino

La decima del Saladino, fu una tassa introdotta in Inghilterra e, con minore successo, in Francia nel 1188 in risposta alla conquista di Gerusalemme da parte di Saladino nel 1187.

Battaglia di Hattin e Decima del Saladino · Decima del Saladino e Terza crociata · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di Hattin e Egitto · Egitto e Terza crociata · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Battaglia di Hattin e Enrico II d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Battaglia di Hattin e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Terza crociata · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Battaglia di Hattin e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Terza crociata · Mostra di più »

Giaffa

Giaffa (in ebraico יָפוֹ, Yafo, ebraico tiberiense Yāp̄ô;; spesso traslitterata anche come Jaffa, Japho, Joppa), è un'antica città in Israele.

Battaglia di Hattin e Giaffa · Giaffa e Terza crociata · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Battaglia di Hattin e Guido di Lusignano · Guido di Lusignano e Terza crociata · Mostra di più »

Hittin

Ḥiṭṭīn, o Ḥaṭṭīn è una località presso Tiberiade (Israele) in cui il 5 luglio 1187 (equivalente al 26 rabīʿ II 583 del Egira) ebbe luogo la famosa battaglia in cui le forze musulmane di Saladino sconfissero l'esercito crociato di Guido di Lusignano, aprendosi la strada per la successiva riconquista musulmana della città di Gerusalemme, espugnata dai cristiani nella Prima Crociata del 1099.

Battaglia di Hattin e Hittin · Hittin e Terza crociata · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Battaglia di Hattin e Impero bizantino · Impero bizantino e Terza crociata · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Battaglia di Hattin e Islam · Islam e Terza crociata · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Battaglia di Hattin e La Mecca · La Mecca e Terza crociata · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Battaglia di Hattin e Musulmano · Musulmano e Terza crociata · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Battaglia di Hattin e Norandino · Norandino e Terza crociata · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Battaglia di Hattin e Papa Gregorio VIII · Papa Gregorio VIII e Terza crociata · Mostra di più »

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Battaglia di Hattin e Papa Urbano III · Papa Urbano III e Terza crociata · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Battaglia di Hattin e Raimondo III di Tripoli · Raimondo III di Tripoli e Terza crociata · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Battaglia di Hattin e Regno di Gerusalemme · Regno di Gerusalemme e Terza crociata · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Battaglia di Hattin e Riccardo I d'Inghilterra · Riccardo I d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

Rinaldo di Châtillon

Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva Eudes di Châtillon, Papa Urbano II.

Battaglia di Hattin e Rinaldo di Châtillon · Rinaldo di Châtillon e Terza crociata · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Battaglia di Hattin e Saladino · Saladino e Terza crociata · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Battaglia di Hattin e Sibilla di Gerusalemme · Sibilla di Gerusalemme e Terza crociata · Mostra di più »

Sidone

Sidone (in fenicio:, Ṣdn; צִידוֹן; in egizio Ḏdn; in assiro Ṣidūna/u;; in francese Sidon) è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano.

Battaglia di Hattin e Sidone · Sidone e Terza crociata · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Battaglia di Hattin e Siria · Siria e Terza crociata · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Battaglia di Hattin e Stato crociato · Stato crociato e Terza crociata · Mostra di più »

Tiberiade

Tiberiade (AFI:; ebraico: טבריה, Tverya) è una città di 39.900 abitanti sulla riva occidentale del lago di Tiberiade, in Israele.

Battaglia di Hattin e Tiberiade · Terza crociata e Tiberiade · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Battaglia di Hattin e Tiro (Libano) · Terza crociata e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Battaglia di Hattin e Visir · Terza crociata e Visir · Mostra di più »

Zengidi

Gli Zengidi - o, per una sorta di arabizzazione, Zangidi - furono una dinastia musulmana di origine turco-selgiuchide, che governò gran parte dell'Iraq settentrionale e della Siria (allora facenti parte della regione definita Ǧazīra) nel corso del XII e XIII secolo.

Battaglia di Hattin e Zengidi · Terza crociata e Zengidi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Hattin e Terza crociata

Battaglia di Hattin ha 106 relazioni, mentre Terza crociata ha 147. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 15.81% = 40 / (106 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Hattin e Terza crociata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »