Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Kursk e Mk II Matilda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Kursk e Mk II Matilda

Battaglia di Kursk vs. Mk II Matilda

La battaglia di Kursk, in tedesco nota col suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), in russo Битва под Курском (battaglia presso Kursk), Курская битва (battaglia di Kursk), битва на Курской дуге (battaglia dell'arco di Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia. Il Mk II Matilda, nome più popolare della dizione ufficiale Infantry, Tank, A12, Matilda Mk II, è stato un carro armato per fanteria ideato e progettato dal Regno Unito nella seconda metà degli anni trenta per rimpiazzare l'inadeguato precedessore Mk I Matilda.

Analogie tra Battaglia di Kursk e Mk II Matilda

Battaglia di Kursk e Mk II Matilda hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Artiglieria controcarri, Battaglione, Campagna di Francia, Divisione (unità militare), Fanteria, Generale, Lanciafiamme, Panzer IV, Reggimento, Seconda guerra mondiale, Tonnellata.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di Kursk · Alleati della seconda guerra mondiale e Mk II Matilda · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Battaglia di Kursk · Armata Rossa e Mk II Matilda · Mostra di più »

Artiglieria controcarri

L'artiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

Artiglieria controcarri e Battaglia di Kursk · Artiglieria controcarri e Mk II Matilda · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Battaglia di Kursk e Battaglione · Battaglione e Mk II Matilda · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Kursk e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Mk II Matilda · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Battaglia di Kursk e Divisione (unità militare) · Divisione (unità militare) e Mk II Matilda · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Battaglia di Kursk e Fanteria · Fanteria e Mk II Matilda · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Battaglia di Kursk e Generale · Generale e Mk II Matilda · Mostra di più »

Lanciafiamme

Il lanciafiamme è un'arma utilizzata per incendiare vaste zone; utilizza miscele combustibili, spesso a base di petrolio o napalm, dato che la benzina, sviluppando molti vapori nella bombola, rischia di farla esplodere ed è più pericolosa per il soldato che sta usando l'arma.

Battaglia di Kursk e Lanciafiamme · Lanciafiamme e Mk II Matilda · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

Battaglia di Kursk e Panzer IV · Mk II Matilda e Panzer IV · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Battaglia di Kursk e Reggimento · Mk II Matilda e Reggimento · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Kursk e Seconda guerra mondiale · Mk II Matilda e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Battaglia di Kursk e Tonnellata · Mk II Matilda e Tonnellata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Kursk e Mk II Matilda

Battaglia di Kursk ha 220 relazioni, mentre Mk II Matilda ha 61. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.63% = 13 / (220 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Kursk e Mk II Matilda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »