Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Kursk e Rodion Jakovlevič Malinovskij

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Kursk e Rodion Jakovlevič Malinovskij

Battaglia di Kursk vs. Rodion Jakovlevič Malinovskij

La battaglia di Kursk, in tedesco nota col suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), in russo Битва под Курском (battaglia presso Kursk), Курская битва (battaglia di Kursk), битва на Курской дуге (battaglia dell'arco di Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia. Dopo aver partecipato con valore come sottufficiale dell'Esercito imperiale russo alla Prima guerra mondiale, prese parte alle Rivoluzione bolscevica e alla Guerra civile russa, arruolandosi dell'Armata Rossa.

Analogie tra Battaglia di Kursk e Rodion Jakovlevič Malinovskij

Battaglia di Kursk e Rodion Jakovlevič Malinovskij hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Armata Rossa, Battaglia di Stalingrado, Erich von Manstein, Feldmaresciallo, Georgij Konstantinovič Žukov, Germania nazista, Ivan Stepanovič Konev, Maresciallo dell'Unione Sovietica, Nikita Sergeevič Chruščëv, Seconda guerra mondiale, Ucraina, Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia di Kursk · Adolf Hitler e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Battaglia di Kursk · Armata Rossa e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Kursk e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Erich von Manstein

Feldmaresciallo dal 1942, è ritenuto uno dei più abili strateghi della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Kursk e Erich von Manstein · Erich von Manstein e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Battaglia di Kursk e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano.

Battaglia di Kursk e Georgij Konstantinovič Žukov · Georgij Konstantinovič Žukov e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Battaglia di Kursk e Germania nazista · Germania nazista e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Battaglia di Kursk e Ivan Stepanovič Konev · Ivan Stepanovič Konev e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Maresciallo dell'Unione Sovietica

Maresciallo dell'Unione Sovietica era de facto il grado militare più elevato in Unione Sovietica (il grado più elevato de iure era quello di Generalissimo dell'Unione Sovietica, ottenuto unicamente da Stalin che tuttavia rifiutò).

Battaglia di Kursk e Maresciallo dell'Unione Sovietica · Maresciallo dell'Unione Sovietica e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Battaglia di Kursk e Nikita Sergeevič Chruščëv · Nikita Sergeevič Chruščëv e Rodion Jakovlevič Malinovskij · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Kursk e Seconda guerra mondiale · Rodion Jakovlevič Malinovskij e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Battaglia di Kursk e Ucraina · Rodion Jakovlevič Malinovskij e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Battaglia di Kursk e Unione Sovietica · Rodion Jakovlevič Malinovskij e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Kursk e Rodion Jakovlevič Malinovskij

Battaglia di Kursk ha 220 relazioni, mentre Rodion Jakovlevič Malinovskij ha 88. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.22% = 13 / (220 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Kursk e Rodion Jakovlevič Malinovskij. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »