Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Liegnitz (1760) e Guerra dei sette anni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Liegnitz (1760) e Guerra dei sette anni

Battaglia di Liegnitz (1760) vs. Guerra dei sette anni

La battaglia di Liegnitz venne combattuta il 15 agosto 1760 nei pressi di Liegnitz in Slesia (oggi Legnica in Polonia) tra le forze del Regno di Prussia al comando del re Federico II e quelle della Monarchia asburgica agli ordini del generale Ernst Gideon von Laudon, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra dei sette anni. La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Analogie tra Battaglia di Liegnitz (1760) e Guerra dei sette anni

Battaglia di Liegnitz (1760) e Guerra dei sette anni hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Świdnica (Bassa Slesia), Battaglia di Kunersdorf, Battaglia di Torgau, Breslavia, Dresda, Enrico Augusto de la Motte Fouqué, Enrico di Prussia (1726-1802), Ernst Gideon von Laudon, Federico II di Prussia, Franz Moritz von Lacy, Impero ottomano, Impero russo, Kłodzko, Leopold Joseph Daun, Monarchia asburgica, Oder, Polonia, Principato Elettorale di Sassonia, Regno di Prussia, Slesia.

Świdnica (Bassa Slesia)

Świdnica (in tedesco Schweidnitz, in ceco Svídnice) è una città della Polonia sud-occidentale che si trova nel voivodato della Bassa Slesia, nel distretto di Świdnica, sul fiume Bystrzyca, affluente dell'Odra.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Świdnica (Bassa Slesia) · Guerra dei sette anni e Świdnica (Bassa Slesia) · Mostra di più »

Battaglia di Kunersdorf

La battaglia di Kunersdorf, combattuta il 12 agosto 1759 sulla riva destra dell'Oder, nelle vicinanze di Francoforte, fu la più pesante sconfitta mai subita da Federico il Grande e provocò una grave crisi per la Prussia durante la guerra dei Sette Anni.

Battaglia di Kunersdorf e Battaglia di Liegnitz (1760) · Battaglia di Kunersdorf e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Battaglia di Torgau

La battaglia di Torgau venne combattuta il 3 novembre 1760 nei pressi della cittadina di Torgau in Sassonia, nell'ambito dei più ampi eventi della guerra dei sette anni: uno dei più sanguinosi scontri del conflitto, la battaglia vide l'armata del Regno di Prussia guidata dal re Federico II infliggere una sconfitta alle forze austriache comandate dal feldmaresciallo Leopold Joseph Daun.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Battaglia di Torgau · Battaglia di Torgau e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Breslavia

Breslavia (in polacco, in slesiano Wrocłow, in tedesco Breslau, in ceco Vratislav) è una città della Polonia di 640.000 abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Breslavia · Breslavia e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Dresda · Dresda e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Enrico Augusto de la Motte Fouqué

Enrico Augusto proveniva da una antica famiglia normanna ed era il secondo figlio di un nobile emigrato dalla Francia dopo l'abrogazione dell'editto di Nantes.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Enrico Augusto de la Motte Fouqué · Enrico Augusto de la Motte Fouqué e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Enrico di Prussia (1726-1802)

Principe di Prussia, prestò servizio come politico e generale durante il regno del fratello Federico II e nel 1786 fu tra i candidati per divenire re degli Stati Uniti.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Enrico di Prussia (1726-1802) · Enrico di Prussia (1726-1802) e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Ernst Gideon von Laudon

La famiglia Laudon, di origini miste tedesche, lettoni e, presunte, scozzesi, si era stabilita fin da prima del 1432 presso Ļaudona, nella Lettonia orientale.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Ernst Gideon von Laudon · Ernst Gideon von Laudon e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Franz Moritz von Lacy

Suo padre, il conte Peter Lacy era un feldmaresciallo russo ma discendente da una famiglia irlandese, e aveva pertanto preferito seguire le sorti dell'esiliato Giacomo II d'Inghilterra, scozzese e cattolico, il quale aveva dovuto abbandonare l'Inghilterra coi suoi cortigiani per non essere perseguitato dall'anglicanesimo imperante.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Franz Moritz von Lacy · Franz Moritz von Lacy e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Impero ottomano · Guerra dei sette anni e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Impero russo · Guerra dei sette anni e Impero russo · Mostra di più »

Kłodzko

Kłodzko (in tedesco Glatz; in ceco: Kladsko) è una città della Polonia sudoccidentale (voivodato della Bassa Slesia): sorge a sud di Breslavia, sulla Nysa Kłodzka.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Kłodzko · Guerra dei sette anni e Kłodzko · Mostra di più »

Leopold Joseph Daun

Figlio del conte Wirich Philipp von Daun e della contessa Maria Barbara von Herberstein, era inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, ma fu scelto per lui un ruolo diverso, viste le sue naturali inclinazioni alla res militaris, in cui il padre ed il nonno si erano già distinti come generali.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Leopold Joseph Daun · Guerra dei sette anni e Leopold Joseph Daun · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Monarchia asburgica · Guerra dei sette anni e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Oder · Guerra dei sette anni e Oder · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Polonia · Guerra dei sette anni e Polonia · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Principato Elettorale di Sassonia · Guerra dei sette anni e Principato Elettorale di Sassonia · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Regno di Prussia · Guerra dei sette anni e Regno di Prussia · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Battaglia di Liegnitz (1760) e Slesia · Guerra dei sette anni e Slesia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Liegnitz (1760) e Guerra dei sette anni

Battaglia di Liegnitz (1760) ha 40 relazioni, mentre Guerra dei sette anni ha 322. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.52% = 20 / (40 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Liegnitz (1760) e Guerra dei sette anni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »