Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Storia romana (Appiano)

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) vs. Storia romana (Appiano)

La battaglia di Lilibeo nel 218 a.C. rappresentò, nella seconda guerra punica, uno dei primissimi scontri tra Romani e Cartaginesi dopo la dichiarazione di guerra. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Storia romana (Appiano)

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Storia romana (Appiano) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annibale, Appiano di Alessandria, Cartagine, Repubblica romana, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Sicilia (provincia romana), Tito Livio, 218 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Annibale e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Cartagine · Cartagine e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

218 a.C. e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · 218 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Storia romana (Appiano)

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) ha 43 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.31% = 10 / (43 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »