Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Longula e Triarii

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Longula e Triarii

Battaglia di Longula vs. Triarii

La battaglia di Longula del 484 a.C. si svolse tra l'esercito romano, guidato dal console Lucio Emilio Mamercino, e quello dei Volsci. I romani ebbero la meglio, costringendo i volsci a ritirarsi. I triarii (in latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana. Erano i veterani che formavano l'ultima linea di battaglia nelle legioni manipolari, dietro la seconda linea dei principes.

Analogie tra Battaglia di Longula e Triarii

Battaglia di Longula e Triarii hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Esercito romano, Repubblica romana.

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Battaglia di Longula e Esercito romano · Esercito romano e Triarii · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Battaglia di Longula e Repubblica romana · Repubblica romana e Triarii · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Longula e Triarii

Battaglia di Longula ha 17 relazioni, mentre Triarii ha 58. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.67% = 2 / (17 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Longula e Triarii. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: