Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Lorena e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Lorena e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey

Battaglia di Lorena vs. Pierre Xavier Emmanuel Ruffey

La battaglia di Lorena fu uno dei combattimenti iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale. Nacque a Digione il 19 marzo 1851 figlio di Jean Louis e di Élisabeth Octavie Vernier.

Analogie tra Battaglia di Lorena e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey

Battaglia di Lorena e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto di Württemberg, Ardenne, Armée de terre, Battaglia delle Frontiere, Conseil supérieur de la guerre, Fernand de Langle de Cary, Francia, Guglielmo di Prussia (1882-1951), Joseph Joffre, Metz, Mosa (fiume), Mosella, Parigi, Piano XVII, Prima guerra mondiale, Toul, Verdun.

Alberto di Württemberg

Figlio maggiore del duca Filippo di Württemberg e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, figlia di Alberto d'Asburgo-Teschen.

Alberto di Württemberg e Battaglia di Lorena · Alberto di Württemberg e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Ardenne

Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena).

Ardenne e Battaglia di Lorena · Ardenne e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Armée de terre

L'Armée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi.

Armée de terre e Battaglia di Lorena · Armée de terre e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Battaglia delle Frontiere

La battaglia delle Frontiere comprende una serie di scontri combattuti, tra il 14 e il 24 agosto 1914, lungo la frontiera orientale della Francia e nel Belgio meridionale poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale tra l'esercito tedesco e le armate francesi e britanniche.

Battaglia delle Frontiere e Battaglia di Lorena · Battaglia delle Frontiere e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Conseil supérieur de la guerre

Il Conseil supérieur de la guerre ("Consiglio superiore della guerra") era un organismo consultivo e deliberativo costituito in Francia con decreto del governo francese della Terza Repubblica del 27 luglio 1872 per coordinare l'amministrazione dell'esercito, migliorarne l'efficienza e la prontezza operativa e approvare le scelte strategiche generali in previsione di un'eventuale guerra in Europa.

Battaglia di Lorena e Conseil supérieur de la guerre · Conseil supérieur de la guerre e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Fernand de Langle de Cary

Nacque il 4 luglio 1849 a Lorient, rampollo di una nobile famiglia della Bretagna.

Battaglia di Lorena e Fernand de Langle de Cary · Fernand de Langle de Cary e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia di Lorena e Francia · Francia e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Guglielmo di Prussia (1882-1951)

Guglielmo nacque il 6 maggio 1882 al Marmorpalais di Potsdam, figlio primogenito dell'allora principe Guglielmo (poi imperatore col nome di Guglielmo II) e di sua moglie, la principessa Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg.

Battaglia di Lorena e Guglielmo di Prussia (1882-1951) · Guglielmo di Prussia (1882-1951) e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Joseph Joffre

Nato nei Pirenei Orientali, il padre viticoltore di origine catalana, entrò nell'esercito a diciotto anni, ad un anno dallo scoppio della guerra franco-prussiana nella quale servì come soldato semplice.

Battaglia di Lorena e Joseph Joffre · Joseph Joffre e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Battaglia di Lorena e Metz · Metz e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Battaglia di Lorena e Mosa (fiume) · Mosa (fiume) e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Mosella

La Mosella (francese Moselle, tedesco Mosel, lussemburghese Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.

Battaglia di Lorena e Mosella · Mosella e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Battaglia di Lorena e Parigi · Parigi e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Piano XVII

Piano XVII era la denominazione convenzionale non ufficiale del piano strategico di operazioni adottato dallo stato maggiore francese nel 1913, da attuarsi in caso di una guerra tra Francia e Germania, e che venne messo parzialmente in pratica all'inizio della Prima guerra mondiale.

Battaglia di Lorena e Piano XVII · Piano XVII e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Battaglia di Lorena e Prima guerra mondiale · Pierre Xavier Emmanuel Ruffey e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Toul

Toul (tedesco: Tull) è un comune francese di 16.326 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.

Battaglia di Lorena e Toul · Pierre Xavier Emmanuel Ruffey e Toul · Mostra di più »

Verdun

Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est.

Battaglia di Lorena e Verdun · Pierre Xavier Emmanuel Ruffey e Verdun · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Lorena e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey

Battaglia di Lorena ha 167 relazioni, mentre Pierre Xavier Emmanuel Ruffey ha 87. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.69% = 17 / (167 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Lorena e Pierre Xavier Emmanuel Ruffey. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »