Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e De viris illustribus (Nepote)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e De viris illustribus (Nepote)

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) vs. De viris illustribus (Nepote)

La battaglia di Mantinea fu combattuta nell'estate del 362 a.C. dagli Spartani e dagli Ateniesi, insieme a contingenti peloponnesiaci dell'Acaia e di Mantinea, contro l'esercito tebano di Epaminonda affiancato da contingenti provenienti dall'Arcadia, dalla Messenia e delle città di Sicione e Argo. Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metá del I secolo a.C..

Analogie tra Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e De viris illustribus (Nepote)

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e De viris illustribus (Nepote) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Agesilao II, Cornelio Nepote, Epaminonda, Plutarco, Senofonte.

Agesilao II

Agesilao era figlio di Archidamo II (re dal 476 al 427 a.C.), della dinastia Euripontide, e fratellastro di Agide II, di Teleutia e di Cinisca; secondo Plutarco sposò Cleora ed ebbe un figlio (Archidamo III, che gli succedette come re) e due figlie (Eupolia e Proauga).

Agesilao II e Battaglia di Mantinea (362 a.C.) · Agesilao II e De viris illustribus (Nepote) · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Cornelio Nepote · Cornelio Nepote e De viris illustribus (Nepote) · Mostra di più »

Epaminonda

Grazie ad Epaminonda Tebe uscì dal dominio di Sparta, raggiungendo una posizione di maggiore grado nella politica greca: procedette sbaragliando la potenza militare spartana con la sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C. Epaminonda riorganizzò la mappa politica della Grecia, sciolse antiche alleanze, ne creò altre e controllò la costruzione di intere città; inoltre, inventò e attuò varie tattiche militari innovative.

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Epaminonda · De viris illustribus (Nepote) e Epaminonda · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Plutarco · De viris illustribus (Nepote) e Plutarco · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Senofonte · De viris illustribus (Nepote) e Senofonte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e De viris illustribus (Nepote)

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) ha 38 relazioni, mentre De viris illustribus (Nepote) ha 49. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 5.75% = 5 / (38 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e De viris illustribus (Nepote). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »