Analogie tra Battaglia di Maratona e Platone
Battaglia di Maratona e Platone hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Acropoli, Argo (città antica), Aristofane, Aristotele, Ateneo di Naucrati, Beozia, Claudio Eliano, George Grote, Leggi (dialogo), Luciano di Samosata, Magna Grecia, Misteri eleusini, Newton Compton Editori, Omero, Oplita, Platone, Plutarco, Polis, Solone, Sparta, Suda (enciclopedia), Tiranno, Tucidide, 460 a.C..
Acropoli
L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.
Acropoli e Battaglia di Maratona · Acropoli e Platone ·
Argo (città antica)
Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.
Argo (città antica) e Battaglia di Maratona · Argo (città antica) e Platone ·
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Aristofane e Battaglia di Maratona · Aristofane e Platone ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Battaglia di Maratona · Aristotele e Platone ·
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Ateneo di Naucrati e Battaglia di Maratona · Ateneo di Naucrati e Platone ·
Beozia
La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.
Battaglia di Maratona e Beozia · Beozia e Platone ·
Claudio Eliano
Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti. Scolaro a Roma del sofista Pausania apprese, dai precetti della seconda sofistica, la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere soprannominato μελίγλωσσος (meliglossos, lingua di miele) o μελίφθογγος (sinonimo del primo), per la precisione e l'efficacia del suo stile.
Battaglia di Maratona e Claudio Eliano · Claudio Eliano e Platone ·
George Grote
Nacque a Clay Hill, nel Kent. Suo nonno Andreas, originariamente un mercante di Brema, fu uno dei fondatori (il 1º gennaio 1766) della banca Grote, Prescott & Company, a Londra, in via Threadneedle.
Battaglia di Maratona e George Grote · George Grote e Platone ·
Leggi (dialogo)
Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone. Rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma dal discepolo Filippo di Opunte, che la divise in dodici libri e ne aggiunse uno finale, lEpinomide.
Battaglia di Maratona e Leggi (dialogo) · Leggi (dialogo) e Platone ·
Luciano di Samosata
Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.
Battaglia di Maratona e Luciano di Samosata · Luciano di Samosata e Platone ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Battaglia di Maratona e Magna Grecia · Magna Grecia e Platone ·
Misteri eleusini
I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.
Battaglia di Maratona e Misteri eleusini · Misteri eleusini e Platone ·
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Battaglia di Maratona e Newton Compton Editori · Newton Compton Editori e Platone ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Battaglia di Maratona e Omero · Omero e Platone ·
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Battaglia di Maratona e Oplita · Oplita e Platone ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Battaglia di Maratona e Platone · Platone e Platone ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglia di Maratona e Plutarco · Platone e Plutarco ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Battaglia di Maratona e Polis · Platone e Polis ·
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Battaglia di Maratona e Solone · Platone e Solone ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Battaglia di Maratona e Sparta · Platone e Sparta ·
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Battaglia di Maratona e Suda (enciclopedia) · Platone e Suda (enciclopedia) ·
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Battaglia di Maratona e Tiranno · Platone e Tiranno ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Battaglia di Maratona e Tucidide · Platone e Tucidide ·
460 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Maratona e Platone
- Che cosa ha in comune Battaglia di Maratona e Platone
- Analogie tra Battaglia di Maratona e Platone
Confronto tra Battaglia di Maratona e Platone
Battaglia di Maratona ha 257 relazioni, mentre Platone ha 428. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.50% = 24 / (257 + 428).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Maratona e Platone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: