Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Marengo e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Marengo e Josef Radetzky

Battaglia di Marengo vs. Josef Radetzky

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Battaglia di Marengo e Josef Radetzky

Battaglia di Marengo e Josef Radetzky hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Hohenlinden, Campagna d'Egitto, Consolato (Francia), Gran Bretagna, Impero austriaco, Lombardia, Michael von Melas, Milano, Mincio, Napoleone Bonaparte, Piemonte, Reno, Seconda coalizione, Svizzera, Trattato di Lunéville, Veneto, Vienna.

Battaglia di Hohenlinden

La battaglia di Hohenlinden ebbe luogo il 3 dicembre del 1800 nella località di Hohenlinden, vicino Monaco di Baviera, durante le Guerre rivoluzionarie francesi.

Battaglia di Hohenlinden e Battaglia di Marengo · Battaglia di Hohenlinden e Josef Radetzky · Mostra di più »

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Marengo e Campagna d'Egitto · Campagna d'Egitto e Josef Radetzky · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Battaglia di Marengo e Consolato (Francia) · Consolato (Francia) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Battaglia di Marengo e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Marengo e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Battaglia di Marengo e Lombardia · Josef Radetzky e Lombardia · Mostra di più »

Michael von Melas

Melas entrò in un reggimento di fanteria nel 1746.

Battaglia di Marengo e Michael von Melas · Josef Radetzky e Michael von Melas · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Battaglia di Marengo e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Battaglia di Marengo e Mincio · Josef Radetzky e Mincio · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Battaglia di Marengo e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Battaglia di Marengo e Piemonte · Josef Radetzky e Piemonte · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Battaglia di Marengo e Reno · Josef Radetzky e Reno · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Battaglia di Marengo e Seconda coalizione · Josef Radetzky e Seconda coalizione · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Battaglia di Marengo e Svizzera · Josef Radetzky e Svizzera · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Battaglia di Marengo e Trattato di Lunéville · Josef Radetzky e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Battaglia di Marengo e Veneto · Josef Radetzky e Veneto · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Battaglia di Marengo e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Marengo e Josef Radetzky

Battaglia di Marengo ha 72 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.85% = 17 / (72 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Marengo e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »