Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Marsiglia e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Marsiglia e Storia romana (Appiano)

Battaglia di Marsiglia vs. Storia romana (Appiano)

La battaglia di Marsiglia fu una battaglia navale combattuta durante la guerra civile il 27 giugno del 49 a.C. dalla flotta romana comandata da Decimo Bruto, ufficiale di Cesare, contro la fazione opposta, capeggiata da Gneo Pompeo Magno, e dalla flotta marsigliese alleata dei pompeiani. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Battaglia di Marsiglia e Storia romana (Appiano)

Battaglia di Marsiglia e Storia romana (Appiano) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Arles, Cassio Dione, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Decimo Giunio Bruto Albino, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Trebonio, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Ottimati, Plutarco, Populares, Spagna romana, Tito Livio, Velleio Patercolo, 49 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Battaglia di Marsiglia · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Battaglia di Marsiglia · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Battaglia di Marsiglia · Arles e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Battaglia di Marsiglia e Cassio Dione · Cassio Dione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Battaglia di Marsiglia e Commentarii de bello civili · Commentarii de bello civili e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Battaglia di Marsiglia e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Battaglia di Marsiglia e Decimo Giunio Bruto Albino · Decimo Giunio Bruto Albino e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Battaglia di Marsiglia e Floro · Floro e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Battaglia di Marsiglia e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Trebonio

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.

Battaglia di Marsiglia e Gaio Trebonio · Gaio Trebonio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Battaglia di Marsiglia e Gallia · Gallia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Battaglia di Marsiglia e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Battaglia di Marsiglia e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Battaglia di Marsiglia e Ottimati · Ottimati e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia di Marsiglia e Plutarco · Plutarco e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Battaglia di Marsiglia e Populares · Populares e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Battaglia di Marsiglia e Spagna romana · Spagna romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Battaglia di Marsiglia e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Battaglia di Marsiglia e Velleio Patercolo · Storia romana (Appiano) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Battaglia di Marsiglia · 49 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Marsiglia e Storia romana (Appiano)

Battaglia di Marsiglia ha 49 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.56% = 20 / (49 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Marsiglia e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »