Analogie tra Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea
Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alessio I Comneno, Antiochia di Siria, Boemondo I d'Antiochia, Contea di Edessa, Danishmendidi, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Riccardo di Salerno, Selgiuchidi.
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Alessio I Comneno e Battaglia di Melitene · Alessio I Comneno e Tancredi di Galilea ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Battaglia di Melitene · Antiochia di Siria e Tancredi di Galilea ·
Boemondo I d'Antiochia
Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.
Battaglia di Melitene e Boemondo I d'Antiochia · Boemondo I d'Antiochia e Tancredi di Galilea ·
Contea di Edessa
La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.
Battaglia di Melitene e Contea di Edessa · Contea di Edessa e Tancredi di Galilea ·
Danishmendidi
I Danishmendidi (Turco Danişmendli Beyliği), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.
Battaglia di Melitene e Danishmendidi · Danishmendidi e Tancredi di Galilea ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Battaglia di Melitene e Prima crociata · Prima crociata e Tancredi di Galilea ·
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Battaglia di Melitene e Principato d'Antiochia · Principato d'Antiochia e Tancredi di Galilea ·
Riccardo di Salerno
Fu reggente della contea di Edessa dal 1104 al 1108.
Battaglia di Melitene e Riccardo di Salerno · Riccardo di Salerno e Tancredi di Galilea ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Battaglia di Melitene e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Tancredi di Galilea ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea
- Che cosa ha in comune Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea
- Analogie tra Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea
Confronto tra Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea
Battaglia di Melitene ha 30 relazioni, mentre Tancredi di Galilea ha 90. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.50% = 9 / (30 + 90).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Melitene e Tancredi di Galilea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: