Analogie tra Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane
Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Breviarium ab Urbe condita, Danubio, Diocleziano, Eutropio, Gallieno, Germani, Goti, Impero sasanide, Legatus Augusti pro praetore, Legio II Parthica, Legione romana, Pannonia (provincia romana), Reno, Roma, Sapore I, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Suebi, Valeriano, Zosimo (storico).
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Alemanni e Battaglia di Milano (260) · Alemanni e Battaglie romane ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Battaglia di Milano (260) e Breviarium ab Urbe condita · Battaglie romane e Breviarium ab Urbe condita ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Battaglia di Milano (260) e Danubio · Battaglie romane e Danubio ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Battaglia di Milano (260) e Diocleziano · Battaglie romane e Diocleziano ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Battaglia di Milano (260) e Eutropio · Battaglie romane e Eutropio ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Battaglia di Milano (260) e Gallieno · Battaglie romane e Gallieno ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Battaglia di Milano (260) e Germani · Battaglie romane e Germani ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Battaglia di Milano (260) e Goti · Battaglie romane e Goti ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Battaglia di Milano (260) e Impero sasanide · Battaglie romane e Impero sasanide ·
Legatus Augusti pro praetore
Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.
Battaglia di Milano (260) e Legatus Augusti pro praetore · Battaglie romane e Legatus Augusti pro praetore ·
Legio II Parthica
La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Battaglia di Milano (260) e Legio II Parthica · Battaglie romane e Legio II Parthica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Battaglia di Milano (260) e Legione romana · Battaglie romane e Legione romana ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Battaglia di Milano (260) e Pannonia (provincia romana) · Battaglie romane e Pannonia (provincia romana) ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Battaglia di Milano (260) e Reno · Battaglie romane e Reno ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Battaglia di Milano (260) e Roma · Battaglie romane e Roma ·
Sapore I
Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.
Battaglia di Milano (260) e Sapore I · Battaglie romane e Sapore I ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Battaglia di Milano (260) e Settimio Severo · Battaglie romane e Settimio Severo ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Battaglia di Milano (260) e Siria (provincia romana) · Battaglie romane e Siria (provincia romana) ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Battaglia di Milano (260) e Suebi · Battaglie romane e Suebi ·
Valeriano
Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.
Battaglia di Milano (260) e Valeriano · Battaglie romane e Valeriano ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Battaglia di Milano (260) e Zosimo (storico) · Battaglie romane e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane
- Che cosa ha in comune Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane
- Analogie tra Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane
Confronto tra Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane
Battaglia di Milano (260) ha 64 relazioni, mentre Battaglie romane ha 940. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.09% = 21 / (64 + 940).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Milano (260) e Battaglie romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: