Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Mosca e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Mosca e Unione Sovietica

Battaglia di Mosca vs. Unione Sovietica

La battaglia di Mosca (in tedesco: Schlacht um Moskau, in russo: Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1941 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare e occupare la capitale russa. LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Analogie tra Battaglia di Mosca e Unione Sovietica

Battaglia di Mosca e Unione Sovietica hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Michajlovič Vasilevskij, Armata Rossa, Asia, Battaglia di Stalingrado, Bielorussia, Capi del Governo dell'Unione Sovietica, Caucaso, Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica, Cremlino di Mosca, Dmitrij Danilovič Leljušenko, Fronte orientale (1941-1945), Georgij Konstantinovič Žukov, Germania nazista, Iosif Stalin, Ivan Stepanovič Konev, Kliment Vorošilov (carro armato), Konstantin Konstantinovič Rokossovskij, Lenin, Lingua russa, Mosca (Russia), Murmansk, Nikolaj Aleksandrovič Bulganin, Oceano Pacifico, Operazione Barbarossa, Prima guerra mondiale, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Semën Konstantinovič Timošenko, Siberia, Stavka, ..., T-34, Ucraina, Vasilij Danilovič Sokolovskij, Vladivostok, Wehrmacht. Espandi índice (5 più) »

Aleksandr Michajlovič Vasilevskij

Tra i generali dell'Armata Rossa più preparati e capaci, svolse un ruolo decisivo durante molte battaglie della grande guerra patriottica, dirigendo le forze sovietiche nelle grandi offensive vittoriose.

Aleksandr Michajlovič Vasilevskij e Battaglia di Mosca · Aleksandr Michajlovič Vasilevskij e Unione Sovietica · Mostra di più »

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Battaglia di Mosca · Armata Rossa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Asia e Battaglia di Mosca · Asia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Mosca e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Unione Sovietica · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, in passato chiamata anche Russia Bianca, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale.

Battaglia di Mosca e Bielorussia · Bielorussia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Capi del Governo dell'Unione Sovietica

I capi di governo dell'Unione Sovietica ebbero nel tempo tre diverse denominazioni, conseguentemente ai vari mutamenti costituzionali dell’Unione Sovietica: fino al 1946.

Battaglia di Mosca e Capi del Governo dell'Unione Sovietica · Capi del Governo dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".

Battaglia di Mosca e Caucaso · Caucaso e Unione Sovietica · Mostra di più »

Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica

Il Consiglio dei commissari del popolo dell'URSS, abbreviato in Sovnarkom o SNK dell'URSS, è stato l'organo esecutivo e amministrativo dell'Unione Sovietica dalla sua fondazione fino al 1946, mentre analoghe strutture operavano nelle Repubbliche federate.

Battaglia di Mosca e Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica · Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Cremlino di Mosca

Il Cremlino di Mosca è una cittadella fortificata posta nel centro geografico e storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovickij.

Battaglia di Mosca e Cremlino di Mosca · Cremlino di Mosca e Unione Sovietica · Mostra di più »

Dmitrij Danilovič Leljušenko

Esperto di guerra con mezzi corazzati, Leljušenko si distinse alla testa del 21º Corpo meccanizzato fin dall'inizio dell'Operazione Barbarossa.

Battaglia di Mosca e Dmitrij Danilovič Leljušenko · Dmitrij Danilovič Leljušenko e Unione Sovietica · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Battaglia di Mosca e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano. Di umili origini, aderì alla rivoluzione bolscevica e combatté nei ranghi della famosa 1ª Armata di cavalleria dell'Armata Rossa, distinguendosi per coraggio e decisione.

Battaglia di Mosca e Georgij Konstantinovič Žukov · Georgij Konstantinovič Žukov e Unione Sovietica · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Battaglia di Mosca e Germania nazista · Germania nazista e Unione Sovietica · Mostra di più »

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Battaglia di Mosca e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Battaglia di Mosca e Ivan Stepanovič Konev · Ivan Stepanovič Konev e Unione Sovietica · Mostra di più »

Kliment Vorošilov (carro armato)

Il carro armato Kliment Vorošilov 1, o anche KV 1, era un carro pesante impiegato dall'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale. Prendeva il nome del Commissario alla Difesa dell'epoca.

Battaglia di Mosca e Kliment Vorošilov (carro armato) · Kliment Vorošilov (carro armato) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Konstantin Konstantinovič Rokossovskij

Dopo aver subito la persecuzione durante le repressioni degli anni '30, ritornò in servizio nell'Armata Rossa e, durante la seconda guerra mondiale, ottenne una serie di brillanti vittorie, dimostrandosi uno dei condottieri più abili e preparati dell'Unione Sovietica.

Battaglia di Mosca e Konstantin Konstantinovič Rokossovskij · Konstantin Konstantinovič Rokossovskij e Unione Sovietica · Mostra di più »

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Battaglia di Mosca e Lenin · Lenin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.

Battaglia di Mosca e Lingua russa · Lingua russa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Battaglia di Mosca e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Murmansk

Murmansk è una città della Federazione Russa, situata nell'estrema parte nord-occidentale della Russia europea, porto di mare sulla baia di Kola, a dal Mare di Barents, sulla costa settentrionale della penisola di Kola, non lontano dal confine russo con la Norvegia; è capoluogo dell'oblast' omonima.

Battaglia di Mosca e Murmansk · Murmansk e Unione Sovietica · Mostra di più »

Nikolaj Aleksandrovič Bulganin

Entrato nel Partito Bolscevico fin dalla sua fondazione (1917), prese parte con coraggio alla rivoluzione russa ma prima di entrare nell'entourage politico leninista dovette affrontare una lunga carriera da burocrate.

Battaglia di Mosca e Nikolaj Aleksandrovič Bulganin · Nikolaj Aleksandrovič Bulganin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Battaglia di Mosca e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Unione Sovietica · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Mosca e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Battaglia di Mosca e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Battaglia di Mosca e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Battaglia di Mosca e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Semën Konstantinovič Timošenko

Fu un comandante militare sovietico, era un ufficiale superiore di professione dell'Armata Rossa all'inizio dell'invasione nazista dell'Unione Sovietica nel 1941.

Battaglia di Mosca e Semën Konstantinovič Timošenko · Semën Konstantinovič Timošenko e Unione Sovietica · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Battaglia di Mosca e Siberia · Siberia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Stavka

Stavka è l'abbreviazione di Comandante in capo delle Forze Armate (russo: Ставка Верховного главнокомандования Stavka Verchovnogo glavnokomandovanija) o "Quartier Generale" delle forze armate nella tarda Russia Imperiale e nell'Unione Sovietica.

Battaglia di Mosca e Stavka · Stavka e Unione Sovietica · Mostra di più »

T-34

Il T-34 è stato un carro armato medio che rappresentò la spina dorsale delle forze corazzate sovietiche nel corso della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Mosca e T-34 · T-34 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Battaglia di Mosca e Ucraina · Ucraina e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vasilij Danilovič Sokolovskij

Fu anche maresciallo dell'Unione Sovietica.

Battaglia di Mosca e Vasilij Danilovič Sokolovskij · Unione Sovietica e Vasilij Danilovič Sokolovskij · Mostra di più »

Vladivostok

Vladivostok è una città della Russia (597.240 abitanti), situata nell'Estremo Oriente russo, capoluogo del territorio del Litorale, in prossimità del confine con Cina e Corea del Nord.

Battaglia di Mosca e Vladivostok · Unione Sovietica e Vladivostok · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Battaglia di Mosca e Wehrmacht · Unione Sovietica e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Mosca e Unione Sovietica

Battaglia di Mosca ha 230 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 569. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.38% = 35 / (230 + 569).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Mosca e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: