Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo

Battaglia di Mühlberg vs. Impero spagnolo

La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico. L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Analogie tra Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo

Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V d'Asburgo, Francesco I di Francia, Impero ottomano, Madrid, Riforma protestante, Sacro Romano Impero, Tercio.

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Battaglia di Mühlberg e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Impero spagnolo · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Battaglia di Mühlberg e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Impero spagnolo · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Battaglia di Mühlberg e Impero ottomano · Impero ottomano e Impero spagnolo · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Battaglia di Mühlberg e Madrid · Impero spagnolo e Madrid · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Battaglia di Mühlberg e Riforma protestante · Impero spagnolo e Riforma protestante · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Battaglia di Mühlberg e Sacro Romano Impero · Impero spagnolo e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Tercio

Tercio (anche "Tercios spagnoli") era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di moschettieri armati di archibugi.

Battaglia di Mühlberg e Tercio · Impero spagnolo e Tercio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo

Battaglia di Mühlberg ha 63 relazioni, mentre Impero spagnolo ha 373. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.61% = 7 / (63 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Mühlberg e Impero spagnolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »