Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Nihavand e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Nihavand e Conquista islamica della Persia

Battaglia di Nihavand vs. Conquista islamica della Persia

La battaglia di Nihavand fu uno scontro tra arabi e sasanidi avvenuto nel 642 e snodo decisivo nella storia dell'Iran. Lo scontro si risolse in una disastrosa sconfitta per l'esercito sasanide che aprì la strada alla conquista islamica della Persia nei decenni successivi. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Battaglia di Nihavand e Conquista islamica della Persia

Battaglia di Nihavand e Conquista islamica della Persia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Al-Nu'man ibn Muqarrin, Arabi, Assedio di Ctesifonte (637), Battaglia del Ponte, Battaglia di al-Qadisiyya, Battaglia di Jalula, Califfato dei Rashidun, Esercito sasanide, Espansione islamica, Hamadan, Iran, Nahavand, Sa'd ibn Abi Waqqas, Sasanidi, Tabari, Yazdgard III.

Al-Nu'man ibn Muqarrin

Comandante musulmano nelle grandi conquiste islamiche (futūḥāt) del VII secolo, all'epoca del califfato di ʿUmar b. al-Khaṭṭāb, apparteneva alla tribù araba dei B. Muzayna.

Al-Nu'man ibn Muqarrin e Battaglia di Nihavand · Al-Nu'man ibn Muqarrin e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Battaglia di Nihavand · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Assedio di Ctesifonte (637)

L'assedio di Ctesifonte (città chiamata in, e), costituì il vittorioso epilogo delle forze militari del califfato dei Rashidun contro l'Impero sasanide, dopo due mesi di duro impegno (gennaio-marzo 637).

Assedio di Ctesifonte (637) e Battaglia di Nihavand · Assedio di Ctesifonte (637) e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia del Ponte

La battaglia del Ponte venne combattuta nel 634 tra gli arabi musulmani condotti da Abū ʿUbayd b. Masʿūd al-Thaqafī e l'esercito persiano sasanide condotto da Bahman Jādhūyeh.

Battaglia del Ponte e Battaglia di Nihavand · Battaglia del Ponte e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di al-Qadisiyya

La battaglia di al-Qādisiyya (in) fa parte dei conflitti intrapresi dalla giovane Umma arabo-musulmana al di fuori della Penisola Arabica, all'epoca del Califfato di ʿUmar b. al-Khattāb.

Battaglia di Nihavand e Battaglia di al-Qadisiyya · Battaglia di al-Qadisiyya e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di Jalula

La battaglia di Jalula fu combattuta tra l'Impero sasanide e il Califfato dei Rashidun, immediatamente dopo la conquista di Ctesifonte del 637.

Battaglia di Jalula e Battaglia di Nihavand · Battaglia di Jalula e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib.

Battaglia di Nihavand e Califfato dei Rashidun · Califfato dei Rashidun e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Battaglia di Nihavand e Esercito sasanide · Conquista islamica della Persia e Esercito sasanide · Mostra di più »

Espansione islamica

L'espansione islamica è quel fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam: dapprima arabi, poi anche Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.

Battaglia di Nihavand e Espansione islamica · Conquista islamica della Persia e Espansione islamica · Mostra di più »

Hamadan

Hamadān (ma anche Hamadhān) - in persiano antico Haŋgmetana e ʾΑγβάτανα (Agbàtana), ossia Ecbatana, in Erodoto - è una città dell'Iran di circa 540.000 abitanti e capoluogo della provincia e dello shahrestān omonimo.

Battaglia di Nihavand e Hamadan · Conquista islamica della Persia e Hamadan · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Battaglia di Nihavand e Iran · Conquista islamica della Persia e Iran · Mostra di più »

Nahavand

Nahāvand, Nihavand (arabo Nihāwand), Nehavend o Nahavend è una città dello shahrestān di Nahavand, circoscrizione Centrale, nella provincia di Hamadan.

Battaglia di Nihavand e Nahavand · Conquista islamica della Persia e Nahavand · Mostra di più »

Sa'd ibn Abi Waqqas

Tra i primi a convertirsi all'Islam (611 o 612) fu uno dei Dieci Benedetti, Compagni del profeta Maometto, a cui il Profeta aveva promesso l'ingresso in Paradiso.

Battaglia di Nihavand e Sa'd ibn Abi Waqqas · Conquista islamica della Persia e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Battaglia di Nihavand e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Battaglia di Nihavand e Tabari · Conquista islamica della Persia e Tabari · Mostra di più »

Yazdgard III

Figlio di Shahryar e nipote di Cosroe II, ancora bambino salì al trono, ma non ebbe mai effettivo potere.

Battaglia di Nihavand e Yazdgard III · Conquista islamica della Persia e Yazdgard III · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Nihavand e Conquista islamica della Persia

Battaglia di Nihavand ha 28 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.04% = 16 / (28 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Nihavand e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »