Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Battaglia di Normandia vs. Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise. Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1944.

Analogie tra Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Avranches, Bielorussia, Bretagna, Caen, Carro armato, Cherbourg, Claus Schenk von Stauffenberg, Erwin Rommel, Feldmaresciallo, Francia, Fronte orientale (1941-1945), Georgij Konstantinovič Žukov, Heeresgruppe Mitte, Iosif Stalin, Liberazione di Parigi, Londra, Nave da battaglia, Normandia, Norvegia, Operazione Bagration, Operazione Charnwood, Operazione Cobra, Operazione Lüttich, Operazione Spring, Parigi, Royal Air Force, Sacca di Falaise, ..., Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, V1 (Fieseler Fi 103), V2 (Aggregat 4), Vallo Atlantico, Wehrmacht, 2e division blindée. Espandi índice (8 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia di Normandia · Adolf Hitler e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di Normandia · Alleati della seconda guerra mondiale e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Battaglia di Normandia · Armata Rossa e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Avranches e Battaglia di Normandia · Avranches e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Battaglia di Normandia e Bielorussia · Bielorussia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Battaglia di Normandia e Bretagna · Bretagna e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

Battaglia di Normandia e Caen · Caen e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Battaglia di Normandia e Carro armato · Carro armato e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Cherbourg

Cherbourg (in normanno Tchidbouo) è una località e un comune francese soppresso di 27.121 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Battaglia di Normandia e Cherbourg · Cherbourg e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Claus Schenk von Stauffenberg

Claus Schenk von Stauffenberg nacque nel 1907, a Jettingen-Scheppach, in Baviera, proveniente da un'aristocratica famiglia cattolica.

Battaglia di Normandia e Claus Schenk von Stauffenberg · Claus Schenk von Stauffenberg e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Battaglia di Normandia e Erwin Rommel · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Erwin Rommel · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Battaglia di Normandia e Feldmaresciallo · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia di Normandia e Francia · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Francia · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Battaglia di Normandia e Fronte orientale (1941-1945) · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano.

Battaglia di Normandia e Georgij Konstantinovič Žukov · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Georgij Konstantinovič Žukov · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Battaglia di Normandia e Heeresgruppe Mitte · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Heeresgruppe Mitte · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Battaglia di Normandia e Iosif Stalin · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Iosif Stalin · Mostra di più »

Liberazione di Parigi

La Liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale, avvenne il 25 agosto 1944 al termine della battaglia di Normandia e costituì un momento di grande importanza militare e politica simboleggiando la disfatta tedesca sul fronte occidentale e la fine dell'occupazione della Francia.

Battaglia di Normandia e Liberazione di Parigi · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Liberazione di Parigi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Battaglia di Normandia e Londra · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Londra · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Normandia e Nave da battaglia · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Battaglia di Normandia e Normandia · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Normandia · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Battaglia di Normandia e Norvegia · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Norvegia · Mostra di più »

Operazione Bagration

Operazione Bagration (in russo: Oперация Багратион, Operacija Bagration, in tedesco: Operation Bagration) era il nome in codice assegnato dallo Stato maggiore generale sovietico (su suggerimento dello stesso Stalin) alla grande offensiva sferrata dall'Armata Rossa nell'estate del 1944 in Bielorussia e nella Polonia orientale che avrebbe provocato la completa disfatta delle forze tedesche del gruppo d'armate Centro schierato in quelle regioni: le operazioni militari ebbero inizio il 22 giugno 1944 e terminarono il 1º agosto, anche se duri combattimenti lungo la Vistola e il Niemen si prolungarono ancora sino alla fine del mese.

Battaglia di Normandia e Operazione Bagration · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Bagration · Mostra di più »

Operazione Charnwood

Operazione Charnwood fu il nome in codice utilizzato dagli Alleati per indicare l'attacco con l'obiettivo della conquista della cittadina francese di Caen.

Battaglia di Normandia e Operazione Charnwood · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Charnwood · Mostra di più »

Operazione Cobra

Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Normandia e Operazione Cobra · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Cobra · Mostra di più »

Operazione Lüttich

Operazione Lüttich (denominata anche battaglia di Mortain) fu il nome in codice dato all'ultima grande controffensiva tedesca in Normandia dopo lo sbarco alleato.

Battaglia di Normandia e Operazione Lüttich · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Operazione Spring

L'operazione Spring fu un'operazione condotta dal II Corpo d'armata canadese durante la battaglia di Normandia.

Battaglia di Normandia e Operazione Spring · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Operazione Spring · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Battaglia di Normandia e Parigi · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Parigi · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Battaglia di Normandia e Royal Air Force · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Royal Air Force · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Normandia e Sacca di Falaise · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Battaglia di Normandia e Sbarco in Normandia · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Normandia e Seconda guerra mondiale · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia di Normandia e Stati Uniti d'America · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

V1 (Fieseler Fi 103)

Il Fieseler Fi 103, meglio nota come V1, designata internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu un ordigno bellico sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Normandia e V1 (Fieseler Fi 103) · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e V1 (Fieseler Fi 103) · Mostra di più »

V2 (Aggregat 4)

Il missile V2 fu il precursore dei missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio.

Battaglia di Normandia e V2 (Aggregat 4) · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e V2 (Aggregat 4) · Mostra di più »

Vallo Atlantico

Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.

Battaglia di Normandia e Vallo Atlantico · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Vallo Atlantico · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Battaglia di Normandia e Wehrmacht · Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) e Wehrmacht · Mostra di più »

2e division blindée

La 2ª Divisione corazzata (in francese 2e division blindée, 2e DB) era una formazione corazzata costituita nel 1943 durante la seconda guerra mondiale dalle Forze Francesi Libere del generale Charles de Gaulle per partecipare all'imminente campagna degli Alleati per liberare la Francia occupata dalla Germania nazista.

2e division blindée e Battaglia di Normandia · 2e division blindée e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Battaglia di Normandia ha 307 relazioni, mentre Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) ha 235. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 7.01% = 38 / (307 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Normandia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »