Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Paardeberg

Indice Battaglia di Paardeberg

La battaglia di Paardeberg fu combattuta tra il 18 e il 27 febbraio 1900 e segnò un momento decisivo della seconda guerra boera.

43 relazioni: Acido picrico, Arthur Conan Doyle, Assedio di Ladysmith, Battaglia di Colenso, Battaglia di Magersfontein, Battaglia di Majuba Hill, Bloemfontein, British Army, Christiaan de Wet, Città del Capo, Colonia del Capo, Commando, Dissenteria, Febbre tifoide, Fortezza di carri, Frederick Roberts, I conte Roberts, Gordon Highlanders, Highlander, Horace Smith-Dorrien, Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener, John French, Kimberley (Sudafrica), Koos de la Rey, Mahikeng, Maxim (mitragliatrice), Mozambico, Natal (provincia), Orange (fiume), Paul Kruger, Paul Methuen, Petrus Jacobus Joubert, Piet Cronje, Pretoria, Raffreddore comune, Redvers Buller, Sant'Elena (isola), Seconda guerra boera, Shrapnel, Stato Libero dell'Orange, Sudafrica, Thomas Pakenham, Transvaal, 1900.

Acido picrico

L'acido picrico è un materiale altamente esplosivo.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Acido picrico · Mostra di più »

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859 in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Arthur Conan Doyle · Mostra di più »

Assedio di Ladysmith

L'assedio di Ladysmith fu uno degli eventi militari più importanti della seconda guerra boera e si svolse nella colonia britannica del Natal tra il 2 novembre 1899 e il 28 febbraio 1900.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Assedio di Ladysmith · Mostra di più »

Battaglia di Colenso

La battaglia di Colenso è uno scontro militare combattuto il 15 dicembre 1899 tra le truppe dell'Impero britannico e l'esercito degli stati boeri nell'ambito della Seconda guerra boera.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Battaglia di Colenso · Mostra di più »

Battaglia di Magersfontein

La battaglia di Magersfontein fu combattuta l'11 dicembre 1899 durante la seconda guerra boera sul fronte occidentale al confine tra colonia del Capo e Stato Libero d'Orange tra le truppe del British Army e le milizie boere.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Battaglia di Magersfontein · Mostra di più »

Battaglia di Majuba Hill

La battaglia di Majuba Hill è uno scontro militare combattuto il 27 febbraio 1881 tra le truppe dell'Impero britannico e i ribelli boeri nel corso della prima guerra boera.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Battaglia di Majuba Hill · Mostra di più »

Bloemfontein

Bloemfontein è la capitale giudiziaria del Sudafrica (Città del Capo è quella legislativa e Pretoria quella amministrativa) e la sesta maggior città della nazione, con 369.568 abitanti nel 2004.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Bloemfontein · Mostra di più »

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e British Army · Mostra di più »

Christiaan de Wet

Originario dello Stato Libero d'Orange, divenne famoso durante la seconda guerra boera nel corso della quale si dimostrò, alla guida dei commando boeri, uno dei capi più abili.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Christiaan de Wet · Mostra di più »

Città del Capo

Città del Capo (in afrikaans Kaapstad, in xhosa iKapa, in inglese Cape Town, 3.497.097 ab. nel 2007) è la capitale legislativa del Sudafrica e la terza città più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Città del Capo · Mostra di più »

Colonia del Capo

La Colonia del Capo (in inglese: Cape Colony, in afrikaans e olandese: Kaapkolonie) era una parte del Sudafrica durante l'amministrazione prima olandese, poi britannica.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Colonia del Capo · Mostra di più »

Commando

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, composta da uno o più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Commando · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Dissenteria · Mostra di più »

Febbre tifoide

La febbre tifoide o tifo addominale (o ileotifo) è una malattia infettiva sistemica, febbrile, a trasmissione oro-fecale provocata dal batterio Salmonella enterica, detto anche bacillo di Eberth o di Gaffky.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Febbre tifoide · Mostra di più »

Fortezza di carri

La fortezza di carri è una fortezza mobile fatta di carri disposti a rettangolo, a cerchio o in altre forme, e possibilmente uniti tra loro a formare un accampamento improvvisato.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Fortezza di carri · Mostra di più »

Frederick Roberts, I conte Roberts

Proveniente da una famiglia di militari, di distinse per coraggio e tenacia in gioventù durante la rivolta dei sepoys durante la quale venne decorato con la Victoria Cross.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Frederick Roberts, I conte Roberts · Mostra di più »

Gordon Highlanders

Il Gordon Highlanders fu un reggimento di fanteria di reclutamento scozzese dell'Esercito Britannico, attivo dal 1881 al 1994.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Gordon Highlanders · Mostra di più »

Highlander

*Highlander, abitante delle Highlands, zona montuosa della Scozia, o dell'area amministrativa dell'Highland.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Highlander · Mostra di più »

Horace Smith-Dorrien

Horace Smith-Dorrien nacque a Haresfoot, nelle vicinanze di Berkhamsted, dodicesimo di sedici figli.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Horace Smith-Dorrien · Mostra di più »

Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

In suo onore porta il suo nome la città canadese di Kitchener (prima Berlin), nella provincia dell'Ontario.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener · Mostra di più »

John French

Brillante comandante di cavalleria, si distinse durante la seconda guerra boera svolgendo un ruolo importante in molte battaglie alla guida della divisione mobile e dimostrandosi uno dei comandanti britannici più risoluti e preparati.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e John French · Mostra di più »

Kimberley (Sudafrica)

Kimberley è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia del Capo Settentrionale.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Kimberley (Sudafrica) · Mostra di più »

Koos de la Rey

Fu considerato uno dei maggiori leader militari della seconda guerra boera e figura di spicco per l'indipendenza boera.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Koos de la Rey · Mostra di più »

Mahikeng

Mafeking è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia del Nordovest, posta 1400 chilometri a nord-est di Città del Capo, 790 km a sud-sud-ovest di Bulawayo e 260 km in linea d'aria in direzione ovest-nord da Johannesburg.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Mahikeng · Mostra di più »

Maxim (mitragliatrice)

La mitragliatrice Maxim è il primo modello funzionante di arma automatica portatile.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Maxim (mitragliatrice) · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Mozambico · Mostra di più »

Natal (provincia)

Il Natal è stata una antica provincia della Repubblica Sudafricana dal 1910 fino al 1994, quando è stata unificata con il bantustan del KwaZulu ed è diventata la provincia di KwaZulu-Natal.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Natal (provincia) · Mostra di più »

Orange (fiume)

L'Orange od Oranje (noto in passato anche come Gariep e Grootrivier) è il principale fiume (dal punto di vista geografico e antropico) del Sudafrica e uno dei più importanti dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Orange (fiume) · Mostra di più »

Paul Kruger

Chiamato anche Oom Paul (afrikaans per "Zio Paul"), fu un leader della resistenza boera contro il governo britannico del Sudafrica, e presidente della Repubblica del Transvaal.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Paul Kruger · Mostra di più »

Paul Methuen

Figlio del celebre diplomatico John Methuen, fu inviato a supporto del padre a Lisbona nel 1697 e nel 1703 ratificò il trattato di Methuen.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Paul Methuen · Mostra di più »

Petrus Jacobus Joubert

Alleato e, allo stesso tempo rivale di Paul Kruger, fu vice presidente e Comandante Generale della Repubblica Sudafricana del Transvaal.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Petrus Jacobus Joubert · Mostra di più »

Piet Cronje

Fu un comandante boero, capo dei commando della Repubblica del Transvaal durante le due Guerre boere.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Piet Cronje · Mostra di più »

Pretoria

Pretoria (AFI) è la capitale amministrativa del Sudafrica, mentre Città del Capo è la capitale legislativa e Bloemfontein quella giudiziaria.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Pretoria · Mostra di più »

Raffreddore comune

Il raffreddore comune, o più semplicemente raffreddore, è una rinofaringite acuta infettiva virale causata solitamente da rhinovirus.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Raffreddore comune · Mostra di più »

Redvers Buller

Fu il comandante in capo, nella fase iniziale della seconda guerra boera, delle forze dell'Impero britannico impegnate in Africa del Sud.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Redvers Buller · Mostra di più »

Sant'Elena (isola)

Sant'Elena è un'isola situata nell'oceano Atlantico centro meridionale, a 15°55' di latitudine sud e a 5°42' di longitudine ovest e a circa 1 900 km dalla costa dell'Angola.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Sant'Elena (isola) · Mostra di più »

Seconda guerra boera

La seconda guerra boera (Afrikaans: Tweede Boereoorlog, più spesso denominata Tweede Vryheidsoorlog, "seconda guerra per la libertà"), chiamata anche grande guerra boera, guerra sudafricana o seconda guerra anglo-boera fu un conflitto militare combattuto tra l'11 ottobre 1899 e il 31 maggio 1902 dall'Impero britannico contro le due repubbliche boere indipendenti, la Repubblica del Transvaal e lo Stato Libero d'Orange.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Seconda guerra boera · Mostra di più »

Shrapnel

Lo shrapnel è un tipo di proiettile per artiglieria, derivante il suo nome dall'inventore, il tenente britannico Henry Shrapnel, che lo mise a punto nel 1784.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Shrapnel · Mostra di più »

Stato Libero dell'Orange

Lo Stato Libero dell'Orange (afrikaans: Oranje Vrystaat, inglese:Orange Free State) fu il precursore storico dell'odierna provincia dello Stato Libero (Free State) della Repubblica Sudafricana.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Stato Libero dell'Orange · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Sudafrica · Mostra di più »

Thomas Pakenham

Era il figlio più giovane di Thomas Pakenham, I barone di Longford, e di sua moglie, Elizabeth Cuffe, contessa di Longford.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Thomas Pakenham · Mostra di più »

Transvaal

Il Transvaal fu una provincia del Sudafrica dal 1910 al 1994; in precedenza il termine identificava l'omonima repubblica indipendente che esistette dal 1848 al 1902.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e Transvaal · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Paardeberg e 1900 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »