Analogie tra Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana
Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana hanno 88 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Macedonia, Alicarnasso, Anatolia, Artabazo I di Frigia, Atene, Attica, Battaglia delle Termopili, Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Maratona, Battaglia di Micale, Battaglia di Salamina, Battriana, Beozia, Bibliotheca historica, Colonna serpentina, Corinto (città antica), Ctesia di Cnido, Dardanelli, Dario I di Persia, Delo, Diodoro Siculo, Efialte di Trachis, Eforo di Cuma, Eretria, Erodoto, Eschilo, Eubea, Focide, Giacinto (mitologia), Guerre persiane, ..., I secolo a.C., Impero achemenide, India, Ionia, Istmo di Corinto, Lega delio-attica, Lega panellenica, Leonida I, Leotichida, Macedonia (regione storica), Mardonio (generale), Megara Nisea, Micale, Nasso (isola), Olinto, Oplita, Pace di Callia, Pausania (generale), Peloponneso, Penisola di Gallipoli, Platea, Platea (città), Plutarco, Polis, Ponte di barche sull'Ellesponto, Potidea, Prima guerra persiana, Re dei re, Rivolta ionica, Saci, Samo (isola), Serse I di Persia, Sesto (Ellesponto), Sparta, Storie (Erodoto), Tebe (città greca antica), Tegea, Termopili, Terra e acqua, Tespie, Tessaglia, Tracia, Trezene, Trireme, Tucidide, XIX secolo, 430 a.C., 440 a.C., 449 a.C., 450 a.C., 479 a.C., 480 a.C., 481 a.C., 484 a.C., 490 a.C., 492 a.C., 494 a.C., 499 a.C.. Espandi índice (58 più) »
Alessandro I di Macedonia
Figlio di Aminta I e di Berenice, fu chiamato Filelleno (filéllen, amante degli Elleni) per aver avvicinato la Macedonia alla politica ed alla cultura ellenica e per aver sostenuto i Greci durante la seconda guerra persiana.
Alessandro I di Macedonia e Battaglia di Platea · Alessandro I di Macedonia e Seconda guerra persiana ·
Alicarnasso
Alicarnasso (Ἁλικαρνᾱσσός) era una città-stato greca situata nel territorio in cui oggi sorge il distretto di Bodrum (Turchia); su una collina al suo interno si trovava il mausoleo di Alicarnasso, considerato una delle sette meraviglie del mondo.
Alicarnasso e Battaglia di Platea · Alicarnasso e Seconda guerra persiana ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Battaglia di Platea · Anatolia e Seconda guerra persiana ·
Artabazo I di Frigia
Artabazo fu uno dei generali dell'esercito che invase la Grecia sotto Serse I: comandava le truppe di riserva che controllavano la via di ritorno per l'Asia Minore.
Artabazo I di Frigia e Battaglia di Platea · Artabazo I di Frigia e Seconda guerra persiana ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Battaglia di Platea · Atene e Seconda guerra persiana ·
Attica
L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.
Attica e Battaglia di Platea · Attica e Seconda guerra persiana ·
Battaglia delle Termopili
La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C. presso lo stretto passaggio delle Termopili (o, più correttamente, Termopile, "Le porte calde"), contemporaneamente alla battaglia navale di Capo Artemisio.
Battaglia delle Termopili e Battaglia di Platea · Battaglia delle Termopili e Seconda guerra persiana ·
Battaglia di Capo Artemisio
La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale combattuta nel 480 a.C. che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.
Battaglia di Capo Artemisio e Battaglia di Platea · Battaglia di Capo Artemisio e Seconda guerra persiana ·
Battaglia di Maratona
La battaglia di Maratona (hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
Battaglia di Maratona e Battaglia di Platea · Battaglia di Maratona e Seconda guerra persiana ·
Battaglia di Micale
La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.
Battaglia di Micale e Battaglia di Platea · Battaglia di Micale e Seconda guerra persiana ·
Battaglia di Salamina
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
Battaglia di Platea e Battaglia di Salamina · Battaglia di Salamina e Seconda guerra persiana ·
Battriana
La Battriana (in italiano anche Bactriana o Battria, in persiano Bakhtār, in greco antico Βακτριανή Baktrianê, in battriano βαχλο, Bakhlo) è un'antica regione storica dell'Asia centrale.
Battaglia di Platea e Battriana · Battriana e Seconda guerra persiana ·
Beozia
La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.
Battaglia di Platea e Beozia · Beozia e Seconda guerra persiana ·
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Battaglia di Platea e Bibliotheca historica · Bibliotheca historica e Seconda guerra persiana ·
Colonna serpentina
La Colonna serpentina (Τρικάρηνος Όφις), conosciuta anche come Tripode di Delfi o Tripode di Platea, è un'antica colonna di bronzo, alta circa 8 metri, collocata nell'Ippodromo di Costantinopoli, oggi Istanbul.
Battaglia di Platea e Colonna serpentina · Colonna serpentina e Seconda guerra persiana ·
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Battaglia di Platea e Corinto (città antica) · Corinto (città antica) e Seconda guerra persiana ·
Ctesia di Cnido
Ctesia sarebbe nato intorno agli anni 440 a.C. Educato a Cnido e divenuto medico della corporazione degli Asclepiadi, fu catturato e inviato in Persia come prigioniero di guerra.
Battaglia di Platea e Ctesia di Cnido · Ctesia di Cnido e Seconda guerra persiana ·
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Battaglia di Platea e Dardanelli · Dardanelli e Seconda guerra persiana ·
Dario I di Persia
Fu anche faraone d'Egitto con il nome di Stutra. Fece spostare la capitale da Pasargade a Persepoli, abbellendola e arricchendola con giardini e palazzi, tanto che diventò una stupenda città d'arte amministrata con giustizia.
Battaglia di Platea e Dario I di Persia · Dario I di Persia e Seconda guerra persiana ·
Delo
Delo (AFI:; Dilos; Δῆλος) è un'isola della Grecia, nel Mar Egeo. Estesa 3,4 km², fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è situata vicino all'isola di Mykonos (3,5 miglia marine e 1 miglio marino dalla sua estremità ovest), dalla quale è raggiungibile tramite battelli.
Battaglia di Platea e Delo · Delo e Seconda guerra persiana ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Battaglia di Platea e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Seconda guerra persiana ·
Efialte di Trachis
La figura di Efialte è nota per il tradimento compiuto ai danni dei soldati greci che combattevano contro i Persiani nella battaglia delle Termopili, durante la seconda guerra persiana: Efialte guidò il corpo degli Immortali lungo un sentiero detto Anopea, sito lungo l'omonima pendice del monte Eta, consentendo loro di giungere alle spalle dei Greci che affrontavano i Persiani.
Battaglia di Platea e Efialte di Trachis · Efialte di Trachis e Seconda guerra persiana ·
Eforo di Cuma
Nato a Cuma eolica, in Asia Minore, Eforo visse ad Atene ed ebbe come maestro di retorica Isocrate, studiando con Teopompo. Suo figlio Demofilo seguì le sue orme come studioso ed erudito, aggiungendo ai 29 libri storici del padre un XXX sulla guerra sacra del 356 a.C..
Battaglia di Platea e Eforo di Cuma · Eforo di Cuma e Seconda guerra persiana ·
Eretria
Eretria (Ερέτρια) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 12.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Battaglia di Platea e Eretria · Eretria e Seconda guerra persiana ·
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Battaglia di Platea e Erodoto · Erodoto e Seconda guerra persiana ·
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Battaglia di Platea e Eschilo · Eschilo e Seconda guerra persiana ·
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Battaglia di Platea e Eubea · Eubea e Seconda guerra persiana ·
Focide
La Focide (Phōkís) è una regione storica dell'antica Grecia, situata tra la Beozia a est, la Locride a nord e a ovest, e la Doride a ovest.Peter Londey,, ABC-CLIO, 2016, ISBN 978-16-10-69020-1, p. 447.
Battaglia di Platea e Focide · Focide e Seconda guerra persiana ·
Giacinto (mitologia)
Giacinto (Hyákinthos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Sparta. Nel mito letterario rappresenta un giovinetto di eccezionale bellezza amato dal dio Apollo, ma ammirato e desiderato anche da Zefiro, Borea e Tamiri.
Battaglia di Platea e Giacinto (mitologia) · Giacinto (mitologia) e Seconda guerra persiana ·
Guerre persiane
Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
Battaglia di Platea e Guerre persiane · Guerre persiane e Seconda guerra persiana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia di Platea e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Seconda guerra persiana ·
Impero achemenide
L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C. da Ciro II di Persia.
Battaglia di Platea e Impero achemenide · Impero achemenide e Seconda guerra persiana ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Battaglia di Platea e India · India e Seconda guerra persiana ·
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Battaglia di Platea e Ionia · Ionia e Seconda guerra persiana ·
Istmo di Corinto
L'istmo di Corinto è una striscia di terra che unisce la penisola del Peloponneso alla Grecia continentale. Separa il Mar Ionio dal Mar Egeo; a ovest dell'istmo si trova il Golfo di Corinto, a est il Golfo Saronico.
Battaglia di Platea e Istmo di Corinto · Istmo di Corinto e Seconda guerra persiana ·
Lega delio-attica
La lega delio-attica conosciuta come la lega di Delo fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.
Battaglia di Platea e Lega delio-attica · Lega delio-attica e Seconda guerra persiana ·
Lega panellenica
La lega panellenica (letteralmente "lega di tutti i Greci"; "panellenica" deriva da pan, "tutto", ed héllenes, "greci") fu una lega di poleis greche formatasi in funzione anti-persiana nel 481 a.C. a Corinto.
Battaglia di Platea e Lega panellenica · Lega panellenica e Seconda guerra persiana ·
Leonida I
Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi., succedette al fratellastro Cleomene I, di cui sposò la figlia Gorgo, e perse la vita combattendo con i 300 soldati della sua guardia nella celebre battaglia delle Termopili, parte della seconda guerra persiana.
Battaglia di Platea e Leonida I · Leonida I e Seconda guerra persiana ·
Leotichida
Nato a Sparta attorno al 545 a.C., Leotichida apparteneva alla casa reale degli Euripontidi (attraverso Menamo, Agesilao, Ippocratida, Leotichida, Anassilao, Archidamo I, Anassandrida I e Teopompo) e salì al trono nel 491 a.C. coll'aiuto del re Agiade Cleomene I, che aveva costretto il precedente re Euripontide Demarato alla rinuncia al trono, dopo averne contestato la legittimità.
Battaglia di Platea e Leotichida · Leotichida e Seconda guerra persiana ·
Macedonia (regione storica)
La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.
Battaglia di Platea e Macedonia (regione storica) · Macedonia (regione storica) e Seconda guerra persiana ·
Mardonio (generale)
Mardonio era figlio di Gobria, un nobile persiano che aveva favorito l'ascesa al trono di Dario I, e di una sorella dello stesso Dario.
Battaglia di Platea e Mardonio (generale) · Mardonio (generale) e Seconda guerra persiana ·
Megara Nisea
Megara (Megara Nisea) è stata una polis dell'antica Grecia. Era la città più importante della Megaride, regione storica posta tra la Corinzia e l'Attica.
Battaglia di Platea e Megara Nisea · Megara Nisea e Seconda guerra persiana ·
Micale
Micale (in greco Mykálē; in latino Mycale; l'odierno Dilek Dağı o Samsun Daği) è una montagna situata sulla costa occidentale dell'Anatolia centrale, in Turchia, a nord della foce del Meandro e di fronte all'isola di Samo.
Battaglia di Platea e Micale · Micale e Seconda guerra persiana ·
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Battaglia di Platea e Nasso (isola) · Nasso (isola) e Seconda guerra persiana ·
Olinto
Olinto (Òlynthos) era un'antica città greca della penisola Calcidica, che sorgeva sulla sinistra del fiume omonimo, a due chilometri dal mare, su due modesti rilievi della pianura che si distende dinanzi al golfo di Torone.
Battaglia di Platea e Olinto · Olinto e Seconda guerra persiana ·
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Battaglia di Platea e Oplita · Oplita e Seconda guerra persiana ·
Pace di Callia
La pace di Callia è un controverso armistizio del V secolo a.C. (vedi datazione), stipulato tra l'ambasciatore ateniese Callia e gli inviati di Artaserse I, in base al quale Atene si impegnava a non intromettersi negli affari interni dell'Impero Persiano, a non attaccare le zone sotto il suo diretto controllo (in particolar modo l'Egitto e l'Asia Minore), e a rispettare le città greche dell'Asia Minore.
Battaglia di Platea e Pace di Callia · Pace di Callia e Seconda guerra persiana ·
Pausania (generale)
Dopo la morte di suo zio Leonida (caduto nella battaglia delle Termopili), assunse la reggenza della polis a causa della minor età di Plistarco.
Battaglia di Platea e Pausania (generale) · Pausania (generale) e Seconda guerra persiana ·
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Battaglia di Platea e Peloponneso · Peloponneso e Seconda guerra persiana ·
Penisola di Gallipoli
La penisola di Gallipoli, anticamente chiamata Chersoneso Tracico, è una penisola situata nel continente europeo e che fa parte della Turchia, costituendone assieme ad altri territori la parte europea.
Battaglia di Platea e Penisola di Gallipoli · Penisola di Gallipoli e Seconda guerra persiana ·
Platea
La platea si trova generalmente nei teatri o nei cinema ed è la superficie della sala antistante al palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.
Battaglia di Platea e Platea · Platea e Seconda guerra persiana ·
Platea (città)
Platea (Plàtaia, o più frequentemente al plurale Πλαταιαί, traslitterato in Plataia o Plataiai) fu una città situata nel sud-est della Beozia, a sud di Tebe e da essa divisa dal fiume Asopo, nella piana tra i monti Citerone ed Elicona.
Battaglia di Platea e Platea (città) · Platea (città) e Seconda guerra persiana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglia di Platea e Plutarco · Plutarco e Seconda guerra persiana ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Battaglia di Platea e Polis · Polis e Seconda guerra persiana ·
Ponte di barche sull'Ellesponto
300x300pxIl ponte di barche sull'Ellesponto fu un'opera di ingegneria bellica e nautica realizzata da Serse I di Persia nel corso delle Guerre persiane, per la precisione nella seconda spedizione mossa contro la Grecia.
Battaglia di Platea e Ponte di barche sull'Ellesponto · Ponte di barche sull'Ellesponto e Seconda guerra persiana ·
Potidea
Potidea (in greco Ποτίδαια Potìdaia) fu una colonia greca fondata dagli abitanti della città di Corinto verso il 600 a.C. su Pallene, la penisoletta più occidentale della Calcidica, in Tracia, per facilitare il commercio con il Regno di Macedonia.
Battaglia di Platea e Potidea · Potidea e Seconda guerra persiana ·
Prima guerra persiana
La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto, formato da due spedizioni distinte, fu voluto dal re di Persia Dario I principalmente per punire Atene ed Eretria, che in precedenza avevano sostenuto le poleis della Ionia durante la loro rivolta contro il dominio persiano, suscitando in tal modo l'ira di Dario, che nel conflitto vide anche l'opportunità di estendere il suo dominio in Europa e di rendere sicura la frontiera occidentale del suo vasto impero.
Battaglia di Platea e Prima guerra persiana · Prima guerra persiana e Seconda guerra persiana ·
Re dei re
Re dei re fu un titolo regale utilizzato soprattutto nel Vicino Oriente antico. Benché sia principalmente associato alla Persia (in persiano antico:, xšāyaθiya), e in particolare all'Impero achemenide e all'Impero sasanide, il titolo in realtà risale a civiltà anche anteriori dell'antica Mesopotamia, ed è attestato per la prima volta attorno al 1200 a.C. Per quanto riguarda il rapporto con altri titoli regali, re dei re viene solitamente considerato superiore al semplice re ed equivalente piuttosto a imperatore: in età contemporanea questa era la traduzione ufficiale adottata sia dalla dinastia Pahlavi, che regnò in Persia dal 1925 al 1979, sia dai sovrani (nəgusä nägäst in lingua ge'ez) dell'Impero d'Etiopia, deposti nel 1975.
Battaglia di Platea e Re dei re · Re dei re e Seconda guerra persiana ·
Rivolta ionica
La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.
Battaglia di Platea e Rivolta ionica · Rivolta ionica e Seconda guerra persiana ·
Saci
I Saci (Sákai;; in cinese) erano un antico gruppo di popolazioni, per lo più nomadi, della Siberia e dell'Asia Centrale, generalmente considerati il ramo orientale degli Sciti, e quindi di stirpe iranica.
Battaglia di Platea e Saci · Saci e Seconda guerra persiana ·
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Battaglia di Platea e Samo (isola) · Samo (isola) e Seconda guerra persiana ·
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Battaglia di Platea e Serse I di Persia · Seconda guerra persiana e Serse I di Persia ·
Sesto (Ellesponto)
Sesto (Sestós) è un'antica città del Chersoneso Tracico, situata nel punto più stretto dell'Ellesponto, di fronte ad Abido. La sua posizione strategica la rese un importante punto di approvvigionamento durante l'antichità, sulla rotta dello stretto.
Battaglia di Platea e Sesto (Ellesponto) · Seconda guerra persiana e Sesto (Ellesponto) ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Battaglia di Platea e Sparta · Seconda guerra persiana e Sparta ·
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Battaglia di Platea e Storie (Erodoto) · Seconda guerra persiana e Storie (Erodoto) ·
Tebe (città greca antica)
Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.
Battaglia di Platea e Tebe (città greca antica) · Seconda guerra persiana e Tebe (città greca antica) ·
Tegea
Tegea (Τεγέα) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 3.858 abitanti secondo i dati del censimento 2001. È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 ed è ora compreso nel comune di Tripoli.
Battaglia di Platea e Tegea · Seconda guerra persiana e Tegea ·
Termopili
Le Termòpili o, più correttamente, le Termòpile (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.
Battaglia di Platea e Termopili · Seconda guerra persiana e Termopili ·
Terra e acqua
Nelle Storie di Erodoto, la locuzione "terra e acqua" (ghê kái hýdōr, آب و زمین) è utilizzata per rappresentare la richiesta di sottomissione, da parte dei Persiani, nei confronti delle città o dei popoli che si arrendevano al loro re.
Battaglia di Platea e Terra e acqua · Seconda guerra persiana e Terra e acqua ·
Tespie
Tespie (Θεσπιαί, Thespiài) era una città (polis) dell'antica Grecia, in Beozia. Si trovava in una pianura contornata da una catena di colline che corrono verso est dai piedi del monte Elicona verso Tebe, vicino alla moderna Thespies.
Battaglia di Platea e Tespie · Seconda guerra persiana e Tespie ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Battaglia di Platea e Tessaglia · Seconda guerra persiana e Tessaglia ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Battaglia di Platea e Tracia · Seconda guerra persiana e Tracia ·
Trezene
Trezene (Τροιζήν) era un'antica città greca dell'Argolide orientale. Fu il punto di transito tra le popolazioni doriche e quelle attiche.
Battaglia di Platea e Trezene · Seconda guerra persiana e Trezene ·
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Battaglia di Platea e Trireme · Seconda guerra persiana e Trireme ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Battaglia di Platea e Tucidide · Seconda guerra persiana e Tucidide ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Battaglia di Platea e XIX secolo · Seconda guerra persiana e XIX secolo ·
430 a.C.
Nessuna descrizione.
430 a.C. e Battaglia di Platea · 430 a.C. e Seconda guerra persiana ·
440 a.C.
Nessuna descrizione.
440 a.C. e Battaglia di Platea · 440 a.C. e Seconda guerra persiana ·
449 a.C.
Nessuna descrizione.
449 a.C. e Battaglia di Platea · 449 a.C. e Seconda guerra persiana ·
450 a.C.
Nessuna descrizione.
450 a.C. e Battaglia di Platea · 450 a.C. e Seconda guerra persiana ·
479 a.C.
Nessuna descrizione.
479 a.C. e Battaglia di Platea · 479 a.C. e Seconda guerra persiana ·
480 a.C.
Nessuna descrizione.
480 a.C. e Battaglia di Platea · 480 a.C. e Seconda guerra persiana ·
481 a.C.
Nessuna descrizione.
481 a.C. e Battaglia di Platea · 481 a.C. e Seconda guerra persiana ·
484 a.C.
Nessuna descrizione.
484 a.C. e Battaglia di Platea · 484 a.C. e Seconda guerra persiana ·
490 a.C.
Nessuna descrizione.
490 a.C. e Battaglia di Platea · 490 a.C. e Seconda guerra persiana ·
492 a.C.
Nessuna descrizione.
492 a.C. e Battaglia di Platea · 492 a.C. e Seconda guerra persiana ·
494 a.C.
Nessuna descrizione.
494 a.C. e Battaglia di Platea · 494 a.C. e Seconda guerra persiana ·
499 a.C.
Nessuna descrizione.
499 a.C. e Battaglia di Platea · 499 a.C. e Seconda guerra persiana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana
- Che cosa ha in comune Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana
- Analogie tra Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana
Confronto tra Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana
Battaglia di Platea ha 162 relazioni, mentre Seconda guerra persiana ha 233. Come hanno in comune 88, l'indice di Jaccard è 22.28% = 88 / (162 + 233).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Platea e Seconda guerra persiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: