Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno

Battaglia di Punta Stilo vs. Battaglia di mezzo giugno

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo. Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno

Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Ammiraglio di divisione, Ammiraglio di squadra, Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere), Ascari (cacciatorpediniere), Australia, Aviere (cacciatorpediniere), Bengasi, Bersagliere (cacciatorpediniere 1939), Bolzano (incrociatore), Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Conte di Cavour (nave da battaglia), Corazziere (cacciatorpediniere 1939), Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fairey Swordfish, Freccia (cacciatorpediniere 1931), Geniere (cacciatorpediniere 1938), Giulio Cesare (nave da battaglia), Giuseppe Fioravanzo, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Gorizia (incrociatore), IMAM Ro.43, Incrociatore, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Libia, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), ..., Malta, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Muzio Attendolo (incrociatore), Napoli, Nave da battaglia, Nicolò Zeno (cacciatorpediniere), Portaerei, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Aeronautica, Regno Unito, Royal Navy, Saetta (cacciatorpediniere), Savoia-Marchetti S.M.79, Seconda guerra mondiale, Supermarina, Trento (incrociatore), Viceammiraglio, Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere). Espandi índice (19 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di Punta Stilo · Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Ammiraglio di divisione

Il grado di ammiraglio di divisione è il secondo grado degli ammiragli della Marina Militare dei ruoli degli ufficiali del corpo di stato maggiore, corrispondente a quello di generale di divisione dell'Esercito e a quello di generale di divisione aerea dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di contrammiraglio e subalterno a quello di ammiraglio di squadra.

Ammiraglio di divisione e Battaglia di Punta Stilo · Ammiraglio di divisione e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Ammiraglio di squadra

Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.

Ammiraglio di squadra e Battaglia di Punta Stilo · Ammiraglio di squadra e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)

Il cacciatorpediniere Antonio Pigafetta della Regia Marina, classe Navigatori, fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Ascari (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Battaglia di Punta Stilo · Australia e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Aviere (cacciatorpediniere)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aviere (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Aviere (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Battaglia di Punta Stilo e Bengasi · Battaglia di mezzo giugno e Bengasi · Mostra di più »

Bersagliere (cacciatorpediniere 1939)

Il Bersagliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) · Battaglia di mezzo giugno e Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) · Mostra di più »

Bolzano (incrociatore)

Il Bolzano fu un incrociatore pesante della Regia Marina, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Punta Stilo e Bolzano (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Bolzano (incrociatore) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di Punta Stilo e Cacciatorpediniere · Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Battaglia di Punta Stilo e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Battaglia di mezzo giugno e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Conte di Cavour (nave da battaglia)

La Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Punta Stilo e Conte di Cavour (nave da battaglia) · Battaglia di mezzo giugno e Conte di Cavour (nave da battaglia) · Mostra di più »

Corazziere (cacciatorpediniere 1939)

Il Corazziere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Corazziere (cacciatorpediniere 1939) · Battaglia di mezzo giugno e Corazziere (cacciatorpediniere 1939) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di Punta Stilo e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di Punta Stilo e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Mostra di più »

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta.

Battaglia di Punta Stilo e Fairey Swordfish · Battaglia di mezzo giugno e Fairey Swordfish · Mostra di più »

Freccia (cacciatorpediniere 1931)

Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Battaglia di mezzo giugno e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Mostra di più »

Geniere (cacciatorpediniere 1938)

Il Geniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Geniere (cacciatorpediniere 1938) · Battaglia di mezzo giugno e Geniere (cacciatorpediniere 1938) · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Battaglia di Punta Stilo e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Giuseppe Fioravanzo

Giuseppe Fioravanzo è stato uno degli “intellettuali” della Marina italiana e, unitamente agli ammiragli Bernotti e di Giamberardino, uno dei principali esponenti del pensiero navale italiano fra le due guerre.

Battaglia di Punta Stilo e Giuseppe Fioravanzo · Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Battaglia di Punta Stilo e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Battaglia di Punta Stilo e Gorizia (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e IMAM Ro.43 · Battaglia di mezzo giugno e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di Punta Stilo e Incrociatore · Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di Punta Stilo e Incrociatore leggero · Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Battaglia di Punta Stilo e Incrociatore pesante · Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Battaglia di Punta Stilo e Libia · Battaglia di mezzo giugno e Libia · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Battaglia di Punta Stilo e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di Punta Stilo e Malta · Battaglia di mezzo giugno e Malta · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Battaglia di Punta Stilo e Mar Ionio · Battaglia di mezzo giugno e Mar Ionio · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di Punta Stilo e Mar Mediterraneo · Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Muzio Attendolo (incrociatore)

Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Battaglia di Punta Stilo e Muzio Attendolo (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di Punta Stilo e Napoli · Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Punta Stilo e Nave da battaglia · Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)

Il Nicolò Zeno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) · Battaglia di mezzo giugno e Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia di Punta Stilo e Portaerei · Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Battaglia di Punta Stilo e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Battaglia di Punta Stilo e Regia Aeronautica · Battaglia di mezzo giugno e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Battaglia di Punta Stilo e Regno Unito · Battaglia di mezzo giugno e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia di Punta Stilo e Royal Navy · Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy · Mostra di più »

Saetta (cacciatorpediniere)

Il Saetta è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Saetta (cacciatorpediniere) · Battaglia di mezzo giugno e Saetta (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Battaglia di Punta Stilo e Savoia-Marchetti S.M.79 · Battaglia di mezzo giugno e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Punta Stilo e Seconda guerra mondiale · Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Supermarina

Supermarina fu il comando superiore della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, esso entrò in funzione il 1º giugno 1940.

Battaglia di Punta Stilo e Supermarina · Battaglia di mezzo giugno e Supermarina · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Battaglia di Punta Stilo e Trento (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Trento (incrociatore) · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Battaglia di Punta Stilo e Viceammiraglio · Battaglia di mezzo giugno e Viceammiraglio · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Battaglia di mezzo giugno e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno

Battaglia di Punta Stilo ha 122 relazioni, mentre Battaglia di mezzo giugno ha 255. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 13.00% = 49 / (122 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »