Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552)

Battaglia di Punta Stilo vs. Grecale (D 552)

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo. Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Analogie tra Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552)

Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552) hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere), Ascari (cacciatorpediniere), Aviere (cacciatorpediniere), Bengasi, Bolzano (incrociatore), Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Carabiniere (D 551), Corazziere (cacciatorpediniere 1939), Dardo (cacciatorpediniere 1932), Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fiume (incrociatore), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Geniere (cacciatorpediniere 1938), Giosuè Carducci (cacciatorpediniere), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Gorizia (incrociatore), Granatiere (D 550), Incrociatore, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Italia, Leone Pancaldo (cacciatorpediniere), Libia, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Malta, ..., Mar Mediterraneo, Muzio Attendolo (incrociatore), Napoli, Nave da battaglia, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Regno Unito, Salva (armi da fuoco), Seconda guerra mondiale, Trento (incrociatore), Tripoli, Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere), Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere), Zara (incrociatore). Espandi índice (15 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di Punta Stilo · Alessandria d'Egitto e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)

L’Antoniotto Usodimare è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Ascari (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Aviere (cacciatorpediniere)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aviere (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Aviere (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Battaglia di Punta Stilo e Bengasi · Bengasi e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bolzano (incrociatore)

Il Bolzano fu un incrociatore pesante della Regia Marina, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Punta Stilo e Bolzano (incrociatore) · Bolzano (incrociatore) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di Punta Stilo e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Battaglia di Punta Stilo e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Battaglia di Punta Stilo e Carabiniere (D 551) · Carabiniere (D 551) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Corazziere (cacciatorpediniere 1939)

Il Corazziere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Corazziere (cacciatorpediniere 1939) · Corazziere (cacciatorpediniere 1939) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Dardo (cacciatorpediniere 1932)

Il Dardo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina italiana.

Battaglia di Punta Stilo e Dardo (cacciatorpediniere 1932) · Dardo (cacciatorpediniere 1932) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di Punta Stilo e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)

L’Emanuele Pessagno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) · Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di Punta Stilo e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Fiume (incrociatore)

Il Fiume fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana.

Battaglia di Punta Stilo e Fiume (incrociatore) · Fiume (incrociatore) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Geniere (cacciatorpediniere 1938)

Il Geniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Geniere (cacciatorpediniere 1938) · Geniere (cacciatorpediniere 1938) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Giosuè Carducci (cacciatorpediniere)

Il Giosuè Carducci è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) · Giosuè Carducci (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Battaglia di Punta Stilo e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Battaglia di Punta Stilo e Gorizia (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Granatiere (D 550)

Il Granatiere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Battaglia di Punta Stilo e Granatiere (D 550) · Granatiere (D 550) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di Punta Stilo e Incrociatore · Grecale (D 552) e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di Punta Stilo e Incrociatore leggero · Grecale (D 552) e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Battaglia di Punta Stilo e Incrociatore pesante · Grecale (D 552) e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Battaglia di Punta Stilo e Italia · Grecale (D 552) e Italia · Mostra di più »

Leone Pancaldo (cacciatorpediniere)

Il Leone Pancaldo è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Leone Pancaldo (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Leone Pancaldo (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Battaglia di Punta Stilo e Libia · Grecale (D 552) e Libia · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Battaglia di Punta Stilo e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di Punta Stilo e Malta · Grecale (D 552) e Malta · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di Punta Stilo e Mar Mediterraneo · Grecale (D 552) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Muzio Attendolo (incrociatore)

Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Battaglia di Punta Stilo e Muzio Attendolo (incrociatore) · Grecale (D 552) e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di Punta Stilo e Napoli · Grecale (D 552) e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Punta Stilo e Nave da battaglia · Grecale (D 552) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Battaglia di Punta Stilo e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Battaglia di Punta Stilo e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Grecale (D 552) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Battaglia di Punta Stilo e Regia Marina · Grecale (D 552) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Battaglia di Punta Stilo e Regno Unito · Grecale (D 552) e Regno Unito · Mostra di più »

Salva (armi da fuoco)

Una salva indica lo sparo contemporaneo di più armi da fuoco verso lo stesso bersaglio.

Battaglia di Punta Stilo e Salva (armi da fuoco) · Grecale (D 552) e Salva (armi da fuoco) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Punta Stilo e Seconda guerra mondiale · Grecale (D 552) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Battaglia di Punta Stilo e Trento (incrociatore) · Grecale (D 552) e Trento (incrociatore) · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Battaglia di Punta Stilo e Tripoli · Grecale (D 552) e Tripoli · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere)

Il Vittorio Alfieri è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di Punta Stilo e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Vittorio Alfieri (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Zara (incrociatore)

Lo Zara fu un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla omonima classe, evoluzione della classe Trento e che comprendeva anche le navi Fiume, Pola e Gorizia.

Battaglia di Punta Stilo e Zara (incrociatore) · Grecale (D 552) e Zara (incrociatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552)

Battaglia di Punta Stilo ha 122 relazioni, mentre Grecale (D 552) ha 199. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 14.02% = 45 / (122 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »