Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Ramla e Crociata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Ramla e Crociata

Battaglia di Ramla vs. Crociata

Battaglia di Ramla può riferirsi a varie battaglie risalenti ai primi anni del regno crociato di Gerusalemme. Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Analogie tra Battaglia di Ramla e Crociata

Battaglia di Ramla e Crociata hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Al-Afdal Shahanshah, Ascalona, Baldovino I di Gerusalemme, Cavalleria medievale, Egitto, Fatimidi, Gerusalemme, Giaffa, Mesopotamia, Palestina, Regno di Gerusalemme, Saladino, Selgiuchidi, Siria, Stato crociato, Stefano II di Blois.

Al-Afdal Shahanshah

In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".

Al-Afdal Shahanshah e Battaglia di Ramla · Al-Afdal Shahanshah e Crociata · Mostra di più »

Ascalona

Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (in ebraico אַשְׁקְלוֹן, Ashkelon o Ashqelon; in arabo عسقلان, ʿAsqalān) è una città nel Negev occidentale, nel Distretto Meridionale d'Israele, con 108.300 abitanti.

Ascalona e Battaglia di Ramla · Ascalona e Crociata · Mostra di più »

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Baldovino I di Gerusalemme e Battaglia di Ramla · Baldovino I di Gerusalemme e Crociata · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Battaglia di Ramla e Cavalleria medievale · Cavalleria medievale e Crociata · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di Ramla e Egitto · Crociata e Egitto · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Battaglia di Ramla e Fatimidi · Crociata e Fatimidi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Battaglia di Ramla e Gerusalemme · Crociata e Gerusalemme · Mostra di più »

Giaffa

Giaffa (in ebraico יָפוֹ, Yafo, ebraico tiberiense Yāp̄ô;; spesso traslitterata anche come Jaffa, Japho, Joppa), è un'antica città in Israele.

Battaglia di Ramla e Giaffa · Crociata e Giaffa · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Battaglia di Ramla e Mesopotamia · Crociata e Mesopotamia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Battaglia di Ramla e Palestina · Crociata e Palestina · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Battaglia di Ramla e Regno di Gerusalemme · Crociata e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Battaglia di Ramla e Saladino · Crociata e Saladino · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Battaglia di Ramla e Selgiuchidi · Crociata e Selgiuchidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Battaglia di Ramla e Siria · Crociata e Siria · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Battaglia di Ramla e Stato crociato · Crociata e Stato crociato · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Battaglia di Ramla e Stefano II di Blois · Crociata e Stefano II di Blois · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Ramla e Crociata

Battaglia di Ramla ha 30 relazioni, mentre Crociata ha 504. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.00% = 16 / (30 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Ramla e Crociata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »