Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di San Romano (1432) e Galleria degli Uffizi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di San Romano (1432) e Galleria degli Uffizi

Battaglia di San Romano (1432) vs. Galleria degli Uffizi

La battaglia di San Romano fu combattuta il 1º giugno 1432, a San Romano, località ubicata attualmente nei comuni di San Miniato e Montopoli in Val d'Arno (PI),. Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Analogie tra Battaglia di San Romano (1432) e Galleria degli Uffizi

Battaglia di San Romano (1432) e Galleria degli Uffizi hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di San Romano, Firenze, Museo del Louvre, Paolo Uccello, Rinascimento.

Battaglia di San Romano

La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello, commissionato da Lionardo di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa.

Battaglia di San Romano e Battaglia di San Romano (1432) · Battaglia di San Romano e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Battaglia di San Romano (1432) e Firenze · Firenze e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Battaglia di San Romano (1432) e Museo del Louvre · Galleria degli Uffizi e Museo del Louvre · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Battaglia di San Romano (1432) e Paolo Uccello · Galleria degli Uffizi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Battaglia di San Romano (1432) e Rinascimento · Galleria degli Uffizi e Rinascimento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di San Romano (1432) e Galleria degli Uffizi

Battaglia di San Romano (1432) ha 27 relazioni, mentre Galleria degli Uffizi ha 557. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.86% = 5 / (27 + 557).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di San Romano (1432) e Galleria degli Uffizi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »