Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum

Battaglia di Strasburgo vs. Notitia dignitatum

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario. La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Analogie tra Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum

Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Costantino I, Esercito romano, Impero romano, Laeti, Magister equitum, Magister peditum, Notitia dignitatum, Parigi, Prefetto del pretorio.

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Battaglia di Strasburgo e Costantino I · Costantino I e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Battaglia di Strasburgo e Esercito romano · Esercito romano e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Battaglia di Strasburgo e Impero romano · Impero romano e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Laeti

Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.

Battaglia di Strasburgo e Laeti · Laeti e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Battaglia di Strasburgo e Magister equitum · Magister equitum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Battaglia di Strasburgo e Magister peditum · Magister peditum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Battaglia di Strasburgo e Parigi · Notitia dignitatum e Parigi · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Battaglia di Strasburgo e Prefetto del pretorio · Notitia dignitatum e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum

Battaglia di Strasburgo ha 146 relazioni, mentre Notitia dignitatum ha 105. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.59% = 9 / (146 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Strasburgo e Notitia dignitatum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »