Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Suomussalmi e San Pietroburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Suomussalmi e San Pietroburgo

Battaglia di Suomussalmi vs. San Pietroburgo

La battaglia di Suomussalmi, fu combattuta tra Finlandia e Unione Sovietica durante la guerra d'inverno nel periodo compreso tra il 30 novembre 1939 e l'8 gennaio 1940. San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Analogie tra Battaglia di Suomussalmi e San Pietroburgo

Battaglia di Suomussalmi e San Pietroburgo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Finlandia, Germania nazista, Golfo di Finlandia, Istmo careliano, Lago Ladoga, Murmansk, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica.

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Battaglia di Suomussalmi e Finlandia · Finlandia e San Pietroburgo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Battaglia di Suomussalmi e Germania nazista · Germania nazista e San Pietroburgo · Mostra di più »

Golfo di Finlandia

Il golfo di Finlandia (in finlandese Suomenlahti, in estone Soome laht, in russo Фи́нский зали́в Finskiy zaliv, in svedese Finska viken) è situato nella parte orientale del mar Baltico.

Battaglia di Suomussalmi e Golfo di Finlandia · Golfo di Finlandia e San Pietroburgo · Mostra di più »

Istmo careliano

L'istmo careliano è il territorio della Carelia russa compreso tra il Golfo di Finlandia (a Ovest e a sud), e il lago Ladoga (a Est), fino al confine con la Finlandia (a Nord).

Battaglia di Suomussalmi e Istmo careliano · Istmo careliano e San Pietroburgo · Mostra di più »

Lago Ladoga

Il lago Ladoga (Làdoga;, Ladožskoe ozero, in finlandese Laatokka) è il lago più grande d'Europa, situato in Carelia e nell'Oblast di Leningrado nel nord ovest della Russia europea, vicino ai confini con la Finlandia.

Battaglia di Suomussalmi e Lago Ladoga · Lago Ladoga e San Pietroburgo · Mostra di più »

Murmansk

Murmansk è una città della Federazione Russa, situata nell'estrema parte nord-occidentale della Russia europea, porto di mare sulla baia della Kola, a 32 km dal Mare di Barents, sulla costa settentrionale della Penisola di Kola, non lontano dal confine russo con la Norvegia; è capoluogo dell'Oblast' omonima.

Battaglia di Suomussalmi e Murmansk · Murmansk e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Suomussalmi e Seconda guerra mondiale · San Pietroburgo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Battaglia di Suomussalmi e Unione Sovietica · San Pietroburgo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Suomussalmi e San Pietroburgo

Battaglia di Suomussalmi ha 41 relazioni, mentre San Pietroburgo ha 388. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.86% = 8 / (41 + 388).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Suomussalmi e San Pietroburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »