Analogie tra Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana
Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Adam Albert von Neipperg, Assedio di Ancona (1815), Bologna, Borbone, Carpi, Cassino, Federico Bianchi, Ferrara, Firenze, Foligno, Forlì, Gioacchino Murat, Guglielmo Pepe, Impero austriaco, Isola d'Elba, Johann Maria Philipp Frimont, L'Aquila, Laval Nugent von Westmeath, Modena, Napoleone Bonaparte, Napoli, Occhiobello, Panaro, Pesaro, Pizzo (comune), Po, Regno di Napoli (1806-1815), Regno di Sicilia (1735-1816), Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, ..., Risorgimento, Royal Navy, Tolentino, Trattato di Casalanza. Espandi Ãndice (4 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Abruzzo e Battaglia di Tolentino · Abruzzo e Guerra austro-napoletana ·
Adam Albert von Neipperg
Era figlio di Leopold (1728-1792) e nipote di Wilhelm Reinhard von Neipperg. Il cognome si trova anche italianizzato in Montenuovo.
Adam Albert von Neipperg e Battaglia di Tolentino · Adam Albert von Neipperg e Guerra austro-napoletana ·
Assedio di Ancona (1815)
L'assedio di Ancona è una battaglia della guerra austro-napoletana. Si svolse a partire dal 5 maggio 1815 e durò fino al 30 dello stesso mese.
Assedio di Ancona (1815) e Battaglia di Tolentino · Assedio di Ancona (1815) e Guerra austro-napoletana ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Battaglia di Tolentino e Bologna · Bologna e Guerra austro-napoletana ·
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Battaglia di Tolentino e Borbone · Borbone e Guerra austro-napoletana ·
Carpi
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.
Battaglia di Tolentino e Carpi · Carpi e Guerra austro-napoletana ·
Cassino
Cassino (AFI:, San Germano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il principale centro della Terra di San Benedetto, aggregato fin dal medioevo alla Terra di Lavoro.
Battaglia di Tolentino e Cassino · Cassino e Guerra austro-napoletana ·
Federico Bianchi
Il padre era comasco e si era trasferito a Vienna come intendente dei beni del principe del Liechtenstein; la madre era austriaca.
Battaglia di Tolentino e Federico Bianchi · Federico Bianchi e Guerra austro-napoletana ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Battaglia di Tolentino e Ferrara · Ferrara e Guerra austro-napoletana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Battaglia di Tolentino e Firenze · Firenze e Guerra austro-napoletana ·
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Battaglia di Tolentino e Foligno · Foligno e Guerra austro-napoletana ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Battaglia di Tolentino e Forlì · Forlì e Guerra austro-napoletana ·
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Battaglia di Tolentino e Gioacchino Murat · Gioacchino Murat e Guerra austro-napoletana ·
Guglielmo Pepe
Entrò nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella dove venivano formati gli ufficiali dell'esercito del Regno di Napoli; nel 1799 a Napoli si schierò a difesa della Repubblica Partenopea.
Battaglia di Tolentino e Guglielmo Pepe · Guerra austro-napoletana e Guglielmo Pepe ·
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Battaglia di Tolentino e Impero austriaco · Guerra austro-napoletana e Impero austriaco ·
Isola d'Elba
Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
Battaglia di Tolentino e Isola d'Elba · Guerra austro-napoletana e Isola d'Elba ·
Johann Maria Philipp Frimont
Nato nella Lorena del Sacro Romano Impero Germanico, presso la città di Finstingen (l'odierna Fénétrange, oggi in Francia), frequentò ancora giovane il collegio di Pont-à-Mousson ed entrò nel 1776 come soldato semplice nel reggimento austriaco di ussari comandato dal conte Wurmser.
Battaglia di Tolentino e Johann Maria Philipp Frimont · Guerra austro-napoletana e Johann Maria Philipp Frimont ·
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Battaglia di Tolentino e L'Aquila · Guerra austro-napoletana e L'Aquila ·
Laval Nugent von Westmeath
Adottato da uno zio di nazionalità austriaca, entrò nell'esercito austriaco nel 1793, divenendo colonnello nel 1807 e capo di Stato Maggiore del Corpo d'armata dell'arciduca Giovanni nel 1809.
Battaglia di Tolentino e Laval Nugent von Westmeath · Guerra austro-napoletana e Laval Nugent von Westmeath ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Battaglia di Tolentino e Modena · Guerra austro-napoletana e Modena ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Battaglia di Tolentino e Napoleone Bonaparte · Guerra austro-napoletana e Napoleone Bonaparte ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Battaglia di Tolentino e Napoli · Guerra austro-napoletana e Napoli ·
Occhiobello
Occhiobello (Òcbél in dialetto ferrarese, OciobeÅ‚o in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo.
Battaglia di Tolentino e Occhiobello · Guerra austro-napoletana e Occhiobello ·
Panaro
Il Panàro (Panèr o Panèra in modenese) è un fiume dell'Emilia-Romagna, ultimo affluente di destra e in assoluto del fiume Po (se si eccettua il Cavo Napoleonico che in realtà è un affluente artificiale solo per brevissimi periodi in occasione delle maggiori piene del Reno).
Battaglia di Tolentino e Panaro · Guerra austro-napoletana e Panaro ·
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Battaglia di Tolentino e Pesaro · Guerra austro-napoletana e Pesaro ·
Pizzo (comune)
Pizzo (impropriamente chiamato anche Pizzo Calabro, U Pìzzu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Battaglia di Tolentino e Pizzo (comune) · Guerra austro-napoletana e Pizzo (comune) ·
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Battaglia di Tolentino e Po · Guerra austro-napoletana e Po ·
Regno di Napoli (1806-1815)
Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato proclamato da Napoleone Bonaparte il 30 marzo 1806, in seguito all'invasione del Regno di Napoli borbonico da parte dell'Impero francese.
Battaglia di Tolentino e Regno di Napoli (1806-1815) · Guerra austro-napoletana e Regno di Napoli (1806-1815) ·
Regno di Sicilia (1735-1816)
Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.
Battaglia di Tolentino e Regno di Sicilia (1735-1816) · Guerra austro-napoletana e Regno di Sicilia (1735-1816) ·
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese.
Battaglia di Tolentino e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Guerra austro-napoletana e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Battaglia di Tolentino e Risorgimento · Guerra austro-napoletana e Risorgimento ·
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Battaglia di Tolentino e Royal Navy · Guerra austro-napoletana e Royal Navy ·
Tolentino
Tolentino (Tulindì in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Battaglia di Tolentino e Tolentino · Guerra austro-napoletana e Tolentino ·
Trattato di Casalanza
Il trattato di Casalanza fu stipulato il 20 maggio 1815 in agro di Pastorano, a pochi chilometri da Capua (Terra di Lavoro), tra l'esercito austriaco e quello napoletano di Gioacchino Murat, re di Napoli (e cognato di Napoleone Bonaparte), sconfitto nella battaglia di Tolentino.
Battaglia di Tolentino e Trattato di Casalanza · Guerra austro-napoletana e Trattato di Casalanza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana
- Che cosa ha in comune Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana
- Analogie tra Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana
Confronto tra Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana
Battaglia di Tolentino ha 53 relazioni, mentre Guerra austro-napoletana ha 114. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 20.36% = 34 / (53 + 114).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Tolentino e Guerra austro-napoletana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: