Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia

Battaglia di Ullays vs. Conquista islamica della Persia

La battaglia di Ullays fu combattuta in Iraq tra le forze del califfato musulmano di Medina e l'Impero sasanide persiano a metà maggio del 633. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia

Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Al-Hira, Al-Muthanna ibn Haritha, Allah, Arabi, Banu Bakr ibn Wa'il, Battaglia del Ponte, Battaglia di al-Qadisiyya, Battaglia di al-Walaja, Califfato dei Rashidun, Cavalleria, Cristianesimo, Ctesifonte, Esercito sasanide, Eufrate, Iraq, Islam, Jizya, Khalid ibn al-Walid, Musulmano, Persia, Qa'qa' ibn 'Amr, Sa'd ibn Abi Waqqas, Sasanidi, Siria, Tabari, Yazdgard III.

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Abū Bakr e Battaglia di Ullays · Abū Bakr e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Al-Hira

Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena.

Al-Hira e Battaglia di Ullays · Al-Hira e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Al-Muthanna ibn Haritha

Considerato come uno dei conquistatori dell'odierno Iraq nel VII secolo grazie alla vittoria da lui conseguita a Qādisiyya, nella quale trovò la morte, al-Muthannā ibn Ḥāritha al-Shaybānī era un beduino ambizioso e di grande capacità.

Al-Muthanna ibn Haritha e Battaglia di Ullays · Al-Muthanna ibn Haritha e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Allah e Battaglia di Ullays · Allah e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Battaglia di Ullays · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Banu Bakr ibn Wa'il

I Banū Bakr ibn Wāʾil furono una tribù araba germinata dalla più ampia tribù dei Banu Rabi'a, del gruppo cosiddetto adnanita che includeva anche gli ʿAnaza, i Taghlib e i Banu Hanifa.

Banu Bakr ibn Wa'il e Battaglia di Ullays · Banu Bakr ibn Wa'il e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia del Ponte

La battaglia del Ponte venne combattuta nel 634 tra gli arabi musulmani condotti da Abū ʿUbayd b. Masʿūd al-Thaqafī e l'esercito persiano sasanide condotto da Bahman Jādhūyeh.

Battaglia del Ponte e Battaglia di Ullays · Battaglia del Ponte e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di al-Qadisiyya

La battaglia di al-Qādisiyya (in) fa parte dei conflitti intrapresi dalla giovane Umma arabo-musulmana al di fuori della Penisola Arabica, all'epoca del Califfato di ʿUmar b. al-Khattāb.

Battaglia di Ullays e Battaglia di al-Qadisiyya · Battaglia di al-Qadisiyya e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di al-Walaja

La battaglia di al-Walaja è stato un fatto d'armi combattuto in Mesopotamia (Iraq) tra il 17 aprile e il 15 maggio 633 tra l'esercito califfale di Abū Bakr, al comando di Khālid b. al-Walīd, e quello persiano sasanide e dei suoi alleati arabi.

Battaglia di Ullays e Battaglia di al-Walaja · Battaglia di al-Walaja e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib.

Battaglia di Ullays e Califfato dei Rashidun · Califfato dei Rashidun e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Battaglia di Ullays e Cavalleria · Cavalleria e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Battaglia di Ullays e Cristianesimo · Conquista islamica della Persia e Cristianesimo · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Battaglia di Ullays e Ctesifonte · Conquista islamica della Persia e Ctesifonte · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Battaglia di Ullays e Esercito sasanide · Conquista islamica della Persia e Esercito sasanide · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Battaglia di Ullays e Eufrate · Conquista islamica della Persia e Eufrate · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Battaglia di Ullays e Iraq · Conquista islamica della Persia e Iraq · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Battaglia di Ullays e Islam · Conquista islamica della Persia e Islam · Mostra di più »

Jizya

Jizya (in traslitterazione scientifica "ğizya") è un termine arabo che indica un'imposta di capitazione, detta di "compensazione", che dal periodo islamico classico fino al XIX secolo ogni suddito non-musulmano non facente parte della umma islamica (detto dhimmi, cioè membro della ahl al-dhimma, "gente protetta") pagava alle autorità islamiche.

Battaglia di Ullays e Jizya · Conquista islamica della Persia e Jizya · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Battaglia di Ullays e Khalid ibn al-Walid · Conquista islamica della Persia e Khalid ibn al-Walid · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Battaglia di Ullays e Musulmano · Conquista islamica della Persia e Musulmano · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Battaglia di Ullays e Persia · Conquista islamica della Persia e Persia · Mostra di più »

Qa'qa' ibn 'Amr

Componente dei B. Tamīm, si convertì nel 631, assieme alla sua tribù, nell'"Anno delle delegazioni" ma, per un breve periodo, si unì alla "profetessa" Sajāḥ bt. al-Ḥārith.

Battaglia di Ullays e Qa'qa' ibn 'Amr · Conquista islamica della Persia e Qa'qa' ibn 'Amr · Mostra di più »

Sa'd ibn Abi Waqqas

Tra i primi a convertirsi all'Islam (611 o 612) fu uno dei Dieci Benedetti, Compagni del profeta Maometto, a cui il Profeta aveva promesso l'ingresso in Paradiso.

Battaglia di Ullays e Sa'd ibn Abi Waqqas · Conquista islamica della Persia e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Battaglia di Ullays e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Battaglia di Ullays e Siria · Conquista islamica della Persia e Siria · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Battaglia di Ullays e Tabari · Conquista islamica della Persia e Tabari · Mostra di più »

Yazdgard III

Figlio di Shahryar e nipote di Cosroe II, ancora bambino salì al trono, ma non ebbe mai effettivo potere.

Battaglia di Ullays e Yazdgard III · Conquista islamica della Persia e Yazdgard III · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia

Battaglia di Ullays ha 34 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 9.96% = 27 / (34 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Ullays e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »