Analogie tra Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese
Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Armata del Kwantung, Bai Chongxi, Battaglia di Shanghai, Battaglia di Taierzhuang, Chiang Kai-shek, Fiume Giallo, Guómín Gémìng Jūn, Hisaichi Terauchi, Impero giapponese, Li Zongren, Nanchino, Pechino, Repubblica di Cina (1912-1949), Seishiro Itagaki, Shandong, Shunroku Hata, Tokyo, Toshizō Nishio.
Armata del Kwantung
Larmata del Kwantung (in giapponese:; in cinese; in coreano) fu un grande gruppo d'armate dell'Esercito imperiale giapponese creato all'inizio del XX secolo come forza a protezione della Ferrovia della Manciuria meridionale e delle relative aree in concessione.
Armata del Kwantung e Battaglia di Xuzhou · Armata del Kwantung e Seconda guerra sino-giapponese ·
Bai Chongxi
Bai era di etnia Hui e di fede musulmana sunnita. Dagli anni '20 fino al 1949 lui e il suo amico e stretto alleato Li Zongren furono signori della guerra nella provincia del Guangxi.
Bai Chongxi e Battaglia di Xuzhou · Bai Chongxi e Seconda guerra sino-giapponese ·
Battaglia di Shanghai
La battaglia di ShanghaiCitata anche come battaglia di Songhu o prima battaglia di Shanghai per distinguerla dalla successiva combattuta nel 1949 tra le opposte fazioni nel più ampio contesto della guerra civile cinese. fu combattuta dall'agosto al novembre 1937 durante la seconda guerra sino-giapponese, tra l'Esercito nazionalista cinese e l'Esercito imperiale giapponese. Fu una delle battaglie più grandi, sanguinose e violente combattute durante il conflitto sino-giapponese e si concluse dopo oltre tre mesi di scontri con la vittoria giapponese e la ritirata delle truppe cinesi. Dopo l'Incidente del ponte di Marco Polo e le prime vittorie giapponesi nel settore Pechino-Tientsin, il comandante in capo del Kuomintang, il generalissimo Chiang Kai-shek, decise di concentrare le sue divisioni migliori, addestrate dai consiglieri militari inviati dalla Germania, nel settore di Shanghai per fermare l'avanzata nemica, dare una dimostrazione della volontà della Cina nazionalista di non cedere all'aggressione, suscitando in questo modo la simpatia della Potenze occidentali, e guadagnare tempo per evacuare le industrie nell'interno della Cina. Durante i tre mesi di sanguinosi combattimenti, i soldati giapponesi e cinesi si scontrarono a distanza ravvicinata, in un tipo di guerra urbana simile alla successiva battaglia di Stalingrado della seconda guerra mondiale, nel centro di Shanghai, nelle città della periferia e sulle spiagge dello Yangtze Kiang, dove i giapponesi avevano effettuato alcuni sbarchi. La battaglia, che coinvolse oltre un milione di soldati delle due parti concentrati in uno spazio ristretto, può essere suddivisa in tre fasi: la prima fase, tra il 13 e il 22 agosto 1937, durante la quale le truppe cinesi cercarono, senza riuscirci, di eliminare le forze giapponesi presenti nel centro di Shanghai; il secondo periodo, compreso tra il 23 agosto e il 26 ottobre 1937, fu caratterizzato dall'arrivo di ingenti rinforzi di truppe scelte giapponesi che, al comando del generale Iwane Matsui, iniziarono sistematiche operazioni per conquistare l'area urbana, che venne lentamente occupata dopo cruenti scontri "casa per casa", e le regioni circostanti; infine l'ultima fase, dal 26 ottobre alla fine di novembre 1937, nel corso della quale, le superstiti truppe cinesi ripiegarono per evitare un accerchiamento e si ritirarono combattendo lungo la strada in direzione della capitale cinese Nanchino.
Battaglia di Shanghai e Battaglia di Xuzhou · Battaglia di Shanghai e Seconda guerra sino-giapponese ·
Battaglia di Taierzhuang
La Battaglia di Taierzhuang fu una battaglia della seconda guerra sino-giapponese nel 1938, che venne combattuta tra gli eserciti della Repubblica di Cina e dell'Impero del Giappone.
Battaglia di Taierzhuang e Battaglia di Xuzhou · Battaglia di Taierzhuang e Seconda guerra sino-giapponese ·
Chiang Kai-shek
Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨). Comandò la spedizione del Nord per riunificare la Cina contro i signori della guerra del governo Beiyang e nel 1928 emerse vincitore come leader del governo nazionalista della Repubblica di Cina.
Battaglia di Xuzhou e Chiang Kai-shek · Chiang Kai-shek e Seconda guerra sino-giapponese ·
Fiume Giallo
Il Fiume Giallo, noto anche come Huang He o Hwang Ho, è il principale fiume della Cina settentrionale, spesso chiamato la culla della civiltà cinese.
Battaglia di Xuzhou e Fiume Giallo · Fiume Giallo e Seconda guerra sino-giapponese ·
Guómín Gémìng Jūn
Il Guómín Gémìng Jūn (- talvolta abbreviato in o Esercito rivoluzionario prima del 1928 e o Esercito nazionale dopo il 1928, nome completo in italiano Esercito rivoluzionario nazionale) è stato il braccio militare del Kuomintang (KMT, o Partito Nazionalista Cinese) dal 1925 al 1947 nella Repubblica di Cina.
Battaglia di Xuzhou e Guómín Gémìng Jūn · Guómín Gémìng Jūn e Seconda guerra sino-giapponese ·
Hisaichi Terauchi
Arruolatosi nell'esercito imperiale nel 1899, partecipò alla guerra contro l'Impero russo e viaggiò poi in Europa; fu quindi posto a capo della Guardia imperiale negli anni venti.
Battaglia di Xuzhou e Hisaichi Terauchi · Hisaichi Terauchi e Seconda guerra sino-giapponese ·
Impero giapponese
Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).
Battaglia di Xuzhou e Impero giapponese · Impero giapponese e Seconda guerra sino-giapponese ·
Li Zongren
Dopo una lunga carriera militare, Li venne eletto vicepresidente della Repubblica di Cina nel 1948 e divenne l'anno seguente anche presidente ad interim.
Battaglia di Xuzhou e Li Zongren · Li Zongren e Seconda guerra sino-giapponese ·
Nanchino
Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.
Battaglia di Xuzhou e Nanchino · Nanchino e Seconda guerra sino-giapponese ·
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Battaglia di Xuzhou e Pechino · Pechino e Seconda guerra sino-giapponese ·
Repubblica di Cina (1912-1949)
La Repubblica di Cina o Repubblica Cinese fu uno stato dell'Asia orientale nato in seguito alla rivoluzione repubblicana del 1911, quando l'Impero Qing collassò.
Battaglia di Xuzhou e Repubblica di Cina (1912-1949) · Repubblica di Cina (1912-1949) e Seconda guerra sino-giapponese ·
Seishiro Itagaki
È stato uno dei principali cospiratori dietro l'incidente di Mukden e ha ricoperto prestigiosi incarichi come capo di stato maggiore dell'armata del Kwantung e dell'Armata di guarnigione in Cina durante l'inizio della seconda guerra sino-giapponese.
Battaglia di Xuzhou e Seishiro Itagaki · Seconda guerra sino-giapponese e Seishiro Itagaki ·
Shandong
Lo Shandong (in cinese, Schantung o Schandong in tedesco, Sciantung secondo un'obsoleta denominazione italiana) è una provincia costiera situata lungo la regione più orientale della Repubblica popolare cinese.
Battaglia di Xuzhou e Shandong · Seconda guerra sino-giapponese e Shandong ·
Shunroku Hata
Categoria:Generali giapponesi Categoria:Primi ministri del Giappone Categoria:Persone della seconda guerra sino-giapponese Categoria:Giapponesi della seconda guerra mondiale.
Battaglia di Xuzhou e Shunroku Hata · Seconda guerra sino-giapponese e Shunroku Hata ·
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Battaglia di Xuzhou e Tokyo · Seconda guerra sino-giapponese e Tokyo ·
Toshizō Nishio
Nato nella prefettura di Tottori si arruolò nell'accademia dell'esercito, in cui si diplomò nel 1902. Subito dopo prese parte alla guerra russo-giapponese combattendo nella battaglia di Sandepu.
Battaglia di Xuzhou e Toshizō Nishio · Seconda guerra sino-giapponese e Toshizō Nishio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese
- Che cosa ha in comune Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese
- Analogie tra Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese
Confronto tra Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese
Battaglia di Xuzhou ha 28 relazioni, mentre Seconda guerra sino-giapponese ha 204. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.76% = 18 / (28 + 204).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Xuzhou e Seconda guerra sino-giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: