Analogie tra Battaglia di Zama e Seconda guerra punica
Battaglia di Zama e Seconda guerra punica hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Adrumeto, Amilcare Barca, Annibale, Appiano di Alessandria, Asdrubale Giscone, Barcidi, Battaglia dei Campi Magni, Carro armato, Cartagine, Cornelio Nepote, Elefante da guerra, Esercito cartaginese, Eutropio, Hastati, Legione romana, Magone Barca, Mar Mediterraneo, Massinissa, Numidia, Polibio, Principes, Publio Cornelio Scipione, Punici, Repubblica romana, Roma, Serge Lancel, Siface, Storie (Polibio), Susa (Tunisia), Tito Livio, ..., Triarii, Velites, Vermina, Zama (Cartagine), 202 a.C., 203 a.C., 204 a.C.. Espandi índice (7 più) »
Adrumeto
Adrumeto (AFI:; in latino Hadrumetum; in greco antico ᾿Αδρύμητος). è stata una colonia fenicia e poi città romana, oggi corrispondente alla città di Susa, capoluogo dell'omonimo governatorato in Tunisia.
Adrumeto e Battaglia di Zama · Adrumeto e Seconda guerra punica ·
Amilcare Barca
I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.
Amilcare Barca e Battaglia di Zama · Amilcare Barca e Seconda guerra punica ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Battaglia di Zama · Annibale e Seconda guerra punica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Battaglia di Zama · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica ·
Asdrubale Giscone
Da non confondere con Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Il forse fratello di Asdrubale Giscone, Amilcare, fu sconfitto da Tiberio Sempronio Longo.
Asdrubale Giscone e Battaglia di Zama · Asdrubale Giscone e Seconda guerra punica ·
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Barcidi e Battaglia di Zama · Barcidi e Seconda guerra punica ·
Battaglia dei Campi Magni
La battaglia dei Campi Magni (o "della Bagrada") venne combattuta nel 203 a.C. fra cartaginesi, comandati da Asdrubale Giscone e Siface, che comandava le forze numide, e l'esercito romano di Scipione l'Africano.
Battaglia dei Campi Magni e Battaglia di Zama · Battaglia dei Campi Magni e Seconda guerra punica ·
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Battaglia di Zama e Carro armato · Carro armato e Seconda guerra punica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Battaglia di Zama e Cartagine · Cartagine e Seconda guerra punica ·
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Battaglia di Zama e Cornelio Nepote · Cornelio Nepote e Seconda guerra punica ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Battaglia di Zama e Elefante da guerra · Elefante da guerra e Seconda guerra punica ·
Esercito cartaginese
Lesercito cartaginese era una delle più importanti forze militari dell'antichità classica. Anche se sempre fu la flotta la forza principale di Cartagine, l'esercito di terra ebbe un ruolo chiave per estendere il potere punico sopra le popolazioni native del nordafrica e del sud della penisola iberica, soprattutto nel periodo che va dal VI al III secolo a.C..
Battaglia di Zama e Esercito cartaginese · Esercito cartaginese e Seconda guerra punica ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Battaglia di Zama e Eutropio · Eutropio e Seconda guerra punica ·
Hastati
Gli hastati (talvolta in italiano astati, dal latino hastati, ossia coloro che erano "dotati di hasta") erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.
Battaglia di Zama e Hastati · Hastati e Seconda guerra punica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Battaglia di Zama e Legione romana · Legione romana e Seconda guerra punica ·
Magone Barca
Prese parte, agli ordini del fratello Annibale Barca, all'invasione dell'Italia: viene citato per la prima volta nel momento dell'attraversamento del Po, quando Magone ebbe il comando della cavalleria.
Battaglia di Zama e Magone Barca · Magone Barca e Seconda guerra punica ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Battaglia di Zama e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Seconda guerra punica ·
Massinissa
Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.
Battaglia di Zama e Massinissa · Massinissa e Seconda guerra punica ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Battaglia di Zama e Numidia · Numidia e Seconda guerra punica ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Battaglia di Zama e Polibio · Polibio e Seconda guerra punica ·
Principes
I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari.
Battaglia di Zama e Principes · Principes e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Battaglia di Zama e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Battaglia di Zama e Punici · Punici e Seconda guerra punica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglia di Zama e Repubblica romana · Repubblica romana e Seconda guerra punica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Battaglia di Zama e Roma · Roma e Seconda guerra punica ·
Serge Lancel
. Specialista del Nord Africa antico, è autore di numerose opere e articoli fondamentali per la conoscenza storica di questa regione.
Battaglia di Zama e Serge Lancel · Seconda guerra punica e Serge Lancel ·
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Battaglia di Zama e Siface · Seconda guerra punica e Siface ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Battaglia di Zama e Storie (Polibio) · Seconda guerra punica e Storie (Polibio) ·
Susa (Tunisia)
Susa (in francese Sousse) è una città della Tunisia di 270.000 abitanti, capoluogo del governatorato omonimo e terza del paese per popolazione (dopo Tunisi e Sfax), nonché uno dei suoi poli turistici più importanti.
Battaglia di Zama e Susa (Tunisia) · Seconda guerra punica e Susa (Tunisia) ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia di Zama e Tito Livio · Seconda guerra punica e Tito Livio ·
Triarii
I triarii (in latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana. Erano i veterani che formavano l'ultima linea di battaglia nelle legioni manipolari, dietro la seconda linea dei principes.
Battaglia di Zama e Triarii · Seconda guerra punica e Triarii ·
Velites
I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era lo stesso per ogni legione e vicino a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.
Battaglia di Zama e Velites · Seconda guerra punica e Velites ·
Vermina
Figlio di Siface, è menzionato per la prima volta nel 204 a.C., quando con il padre sconfisse Massinissa. Dopo la sconfitta e la cattura del padre, divenne re dei Massesiliani e rimase fedele ai cartaginesi.
Battaglia di Zama e Vermina · Seconda guerra punica e Vermina ·
Zama (Cartagine)
Zama fu una città appartenente all'impero cartaginese dove, nel 202 a.C., i Romani vinsero l'ultima battaglia della seconda guerra punica. La sua localizzazione precisa è tuttora incerta, anche se vi è tendenza a situarla nei pressi del villaggio di Djama a sud di Tunisi (36°06'54"N, 9°17'04"E), dove sono stati effettuati ritrovamenti archeologici.
Battaglia di Zama e Zama (Cartagine) · Seconda guerra punica e Zama (Cartagine) ·
202 a.C.
Nessuna descrizione.
202 a.C. e Battaglia di Zama · 202 a.C. e Seconda guerra punica ·
203 a.C.
Nessuna descrizione.
203 a.C. e Battaglia di Zama · 203 a.C. e Seconda guerra punica ·
204 a.C.
Nessuna descrizione.
204 a.C. e Battaglia di Zama · 204 a.C. e Seconda guerra punica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Zama e Seconda guerra punica
- Che cosa ha in comune Battaglia di Zama e Seconda guerra punica
- Analogie tra Battaglia di Zama e Seconda guerra punica
Confronto tra Battaglia di Zama e Seconda guerra punica
Battaglia di Zama ha 45 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 7.41% = 37 / (45 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Zama e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: