Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar

Battaglia di mezzo giugno vs. Fairey Fulmar

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Il Fairey Fulmar (dal nome di un genere di uccelli della famiglia dei procellaridi) era un aereo da caccia imbarcato, realizzato dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited nella seconda metà degli anni trenta ed impiegato nel corso della seconda guerra mondiale sia dalla Fleet Air Arm che dalla Royal Air Force.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar

Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Hawker Hurricane, Idrovolante, Mar Mediterraneo, Metro, Oceano Atlantico, Portaerei, Potenze dell'Asse, Radar, Seconda guerra mondiale, Supermarine Spitfire.

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Battaglia di mezzo giugno · Aeroplano e Fairey Fulmar · Mostra di più »

Hawker Hurricane

L'Hawker Hurricane ("Uragano" in inglese) è stato il primo caccia britannico moderno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Hawker Hurricane · Fairey Fulmar e Hawker Hurricane · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Battaglia di mezzo giugno e Idrovolante · Fairey Fulmar e Idrovolante · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Fairey Fulmar e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Fairey Fulmar e Metro · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Battaglia di mezzo giugno e Oceano Atlantico · Fairey Fulmar e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Fairey Fulmar e Portaerei · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Potenze dell'Asse · Fairey Fulmar e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Fairey Fulmar e Radar · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Fairey Fulmar e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Battaglia di mezzo giugno e Supermarine Spitfire · Fairey Fulmar e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Fairey Fulmar ha 82. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.26% = 11 / (255 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »