Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Giada (S 501)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Giada (S 501)

Battaglia di mezzo giugno vs. Giada (S 501)

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Il Giada è stato un sommergibile dapprima della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare, appartenente – all'epoca della sua costruzione – alla Classe Platino.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Giada (S 501)

Battaglia di mezzo giugno e Giada (S 501) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia di mezzo agosto, Bomba di profondità, Bombardiere, Cacciatorpediniere, Cagliari, Convoglio navale, Isole Baleari, Malta, Metro, Mitragliera, Nave da carico, Portaerei, Radar, Sommergibile, Tenente di vascello, Tonnellata.

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Battaglia di mezzo giugno · Aeroplano e Giada (S 501) · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Battaglia di mezzo giugno · Algeria e Giada (S 501) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo giugno · Alleati della seconda guerra mondiale e Giada (S 501) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Battaglia di mezzo agosto e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di mezzo agosto e Giada (S 501) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Battaglia di mezzo giugno e Bomba di profondità · Bomba di profondità e Giada (S 501) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Battaglia di mezzo giugno e Bombardiere · Bombardiere e Giada (S 501) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Giada (S 501) · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Cagliari · Cagliari e Giada (S 501) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Convoglio navale e Giada (S 501) · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Battaglia di mezzo giugno e Isole Baleari · Giada (S 501) e Isole Baleari · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Giada (S 501) e Malta · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Giada (S 501) e Metro · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Battaglia di mezzo giugno e Mitragliera · Giada (S 501) e Mitragliera · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da carico · Giada (S 501) e Nave da carico · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Giada (S 501) e Portaerei · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Giada (S 501) e Radar · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Giada (S 501) e Sommergibile · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Battaglia di mezzo giugno e Tenente di vascello · Giada (S 501) e Tenente di vascello · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Battaglia di mezzo giugno e Tonnellata · Giada (S 501) e Tonnellata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Giada (S 501)

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Giada (S 501) ha 100. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.35% = 19 / (255 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Giada (S 501). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »