Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo

Battaglia di mezzo giugno vs. Giuseppe Fioravanzo

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Giuseppe Fioravanzo è stato uno degli “intellettuali” della Marina italiana e, unitamente agli ammiragli Bernotti e di Giamberardino, uno dei principali esponenti del pensiero navale italiano fra le due guerre.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo

Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Da Zara, Alessandria d'Egitto, Ammiraglio di divisione, Ammiraglio di squadra, Angelo Iachino, Battaglia di Capo Matapan, Capitano di fregata, Capitano di vascello, Contrammiraglio, Convoglio navale, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Malta, Operazione C3, Raffaele de Courten, Seconda guerra mondiale, Tenente di vascello, Trieste (incrociatore), Vittorio Veneto (nave da battaglia).

Alberto Da Zara

È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina.

Alberto Da Zara e Battaglia di mezzo giugno · Alberto Da Zara e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Alessandria d'Egitto e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Ammiraglio di divisione

Il grado di ammiraglio di divisione è il secondo grado degli ammiragli della Marina Militare dei ruoli degli ufficiali del corpo di stato maggiore, corrispondente a quello di generale di divisione dell'Esercito e a quello di generale di divisione aerea dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di contrammiraglio e subalterno a quello di ammiraglio di squadra.

Ammiraglio di divisione e Battaglia di mezzo giugno · Ammiraglio di divisione e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Ammiraglio di squadra

Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.

Ammiraglio di squadra e Battaglia di mezzo giugno · Ammiraglio di squadra e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Angelo Iachino e Battaglia di mezzo giugno · Angelo Iachino e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di Capo Matapan e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Battaglia di mezzo giugno e Capitano di fregata · Capitano di fregata e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Battaglia di mezzo giugno e Capitano di vascello · Capitano di vascello e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Battaglia di mezzo giugno e Contrammiraglio · Contrammiraglio e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Convoglio navale e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di mezzo giugno e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giuseppe Fioravanzo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Fioravanzo e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Giuseppe Fioravanzo e Malta · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Battaglia di mezzo giugno e Operazione C3 · Giuseppe Fioravanzo e Operazione C3 · Mostra di più »

Raffaele de Courten

Raffaele de Courten fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della nuova Marina Militare.

Battaglia di mezzo giugno e Raffaele de Courten · Giuseppe Fioravanzo e Raffaele de Courten · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Giuseppe Fioravanzo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Battaglia di mezzo giugno e Tenente di vascello · Giuseppe Fioravanzo e Tenente di vascello · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Battaglia di mezzo giugno e Trieste (incrociatore) · Giuseppe Fioravanzo e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Giuseppe Fioravanzo e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Giuseppe Fioravanzo ha 69. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.86% = 19 / (255 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Fioravanzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »