Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2001

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2001

Battaglia di mezzo giugno vs. Reggiane Re.2001

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. Il Reggiane Re.2001, noto anche, non ufficialmente, come "Falco II", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) all'inizio degli anni quaranta.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2001

Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2001 hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Battaglia di mezzo agosto, Bristol Beaufighter, CANT Z.1007, Castelvetrano, Convoglio navale, Hawker Hurricane, Idrovolante, La Galite, Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Messerschmitt Bf 109, Metro, Palermo, Pantelleria, Portaerei, Radar, Regia Aeronautica, Sardegna, Savoia-Marchetti S.M.79, Savoia-Marchetti S.M.84, Seconda guerra mondiale, Supermarine Spitfire, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Battaglia di mezzo giugno · Aerosilurante e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Battaglia di mezzo agosto e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di mezzo agosto e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Bristol Beaufighter

Il Bristol Beaufighter, spesso chiamato semplicemente il Beau era un aereo da caccia pesante britannico derivato dal precedente aerosilurante Beaufort prodotto dalla stessa azienda, la Bristol Aeroplane Company.

Battaglia di mezzo giugno e Bristol Beaufighter · Bristol Beaufighter e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

CANT Z.1007

Il CANT Z.1007 Alcione era un bombardiere medio trimotore ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta e prodotto su licenza anche da altre aziende nazionali.

Battaglia di mezzo giugno e CANT Z.1007 · CANT Z.1007 e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Castelvetrano

Castelvetrano (Castedduvitranu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Battaglia di mezzo giugno e Castelvetrano · Castelvetrano e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Convoglio navale e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Hawker Hurricane

L'Hawker Hurricane ("Uragano" in inglese) è stato il primo caccia britannico moderno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Hawker Hurricane · Hawker Hurricane e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Battaglia di mezzo giugno e Idrovolante · Idrovolante e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

La Galite

La Galite, (in italiano Isola della Caletta, in arabo Jazirat Jalitah), è un arcipelago di isole rocciose, d'origine vulcanica, formato da cinque isole principali ed alcuni scogli.

Battaglia di mezzo giugno e La Galite · La Galite e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Malta e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing.

Battaglia di mezzo giugno e Messerschmitt Bf 109 · Messerschmitt Bf 109 e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Metro e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Palermo · Palermo e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Battaglia di mezzo giugno e Pantelleria · Pantelleria e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Portaerei e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Radar e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Battaglia di mezzo giugno e Regia Aeronautica · Reggiane Re.2001 e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Battaglia di mezzo giugno e Sardegna · Reggiane Re.2001 e Sardegna · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Battaglia di mezzo giugno e Savoia-Marchetti S.M.79 · Reggiane Re.2001 e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.84

Il Savoia-Marchetti S.M.84 è stato un bombardiere/aerosilurante trimotore prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti nei primi anni quaranta ed impiegato dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Savoia-Marchetti S.M.84 · Reggiane Re.2001 e Savoia-Marchetti S.M.84 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Reggiane Re.2001 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Battaglia di mezzo giugno e Supermarine Spitfire · Reggiane Re.2001 e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali ed aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale ed il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 ed il maggio del 1945.

Battaglia di mezzo giugno e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Reggiane Re.2001 e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2001

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Reggiane Re.2001 ha 201. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.26% = 24 / (255 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2001. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »