Analogie tra Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina
Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Aquileia, Cassio Dione, Castra, Celti, Cimbri, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Danubio, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Cisalpina, Germani, Legione romana, Lingoni, Marco Tullio Cicerone, Oppidum, Repubblica romana, 58 a.C., 59 a.C..
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Battaglia in Alsazia · Appiano di Alessandria e Gallia Cisalpina ·
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Aquileia e Battaglia in Alsazia · Aquileia e Gallia Cisalpina ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Battaglia in Alsazia e Cassio Dione · Cassio Dione e Gallia Cisalpina ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Battaglia in Alsazia e Castra · Castra e Gallia Cisalpina ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Battaglia in Alsazia e Celti · Celti e Gallia Cisalpina ·
Cimbri
I Cimbri erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invase il territorio della Repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Le fonti antiche indicano la loro sede originaria nel nord dello Jutland, nell'attuale Danimarca, che nell'antichità era chiamata penisola cimbra (Kimbrikḕ khersónēsos). Di loro lo storico romano Tacito scrisse nel 98 nella sua Germania.
Battaglia in Alsazia e Cimbri · Cimbri e Gallia Cisalpina ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Battaglia in Alsazia e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Gallia Cisalpina ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Battaglia in Alsazia e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Gallia Cisalpina ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Battaglia in Alsazia e Danubio · Danubio e Gallia Cisalpina ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Battaglia in Alsazia e Esercito romano · Esercito romano e Gallia Cisalpina ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Battaglia in Alsazia e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Battaglia in Alsazia e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Cisalpina ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Battaglia in Alsazia e Gallia · Gallia e Gallia Cisalpina ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Battaglia in Alsazia e Germani · Gallia Cisalpina e Germani ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Battaglia in Alsazia e Legione romana · Gallia Cisalpina e Legione romana ·
Lingoni
I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).
Battaglia in Alsazia e Lingoni · Gallia Cisalpina e Lingoni ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Battaglia in Alsazia e Marco Tullio Cicerone · Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone ·
Oppidum
I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.
Battaglia in Alsazia e Oppidum · Gallia Cisalpina e Oppidum ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglia in Alsazia e Repubblica romana · Gallia Cisalpina e Repubblica romana ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Battaglia in Alsazia · 58 a.C. e Gallia Cisalpina ·
59 a.C.
Nessuna descrizione.
59 a.C. e Battaglia in Alsazia · 59 a.C. e Gallia Cisalpina ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina
- Che cosa ha in comune Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina
- Analogie tra Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina
Confronto tra Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina
Battaglia in Alsazia ha 88 relazioni, mentre Gallia Cisalpina ha 360. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.91% = 22 / (88 + 360).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia in Alsazia e Gallia Cisalpina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: