Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battistero di Parma e Gotico italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battistero di Parma e Gotico italiano

Battistero di Parma vs. Gotico italiano

Il battistero di Parma, edificio destinato al rito battesimale, si trova accanto al duomo di Parma ed è considerato come il punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica. Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Analogie tra Battistero di Parma e Gotico italiano

Battistero di Parma e Gotico italiano hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Architettura gotica, Benedetto Antelami, Costolone, XIII secolo.

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Battistero di Parma · Architettura gotica e Gotico italiano · Mostra di più »

Benedetto Antelami

Attivo prevalentemente a Parma è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome; egli costituisce insieme a Nicola Pisano una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.

Battistero di Parma e Benedetto Antelami · Benedetto Antelami e Gotico italiano · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Battistero di Parma e Costolone · Costolone e Gotico italiano · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Battistero di Parma e XIII secolo · Gotico italiano e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battistero di Parma e Gotico italiano

Battistero di Parma ha 77 relazioni, mentre Gotico italiano ha 102. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.23% = 4 / (77 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battistero di Parma e Gotico italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »