Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Santa Sofia (Istanbul)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Santa Sofia (Istanbul)

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) vs. Santa Sofia (Istanbul)

Il battistero di San Giovanni di Canosa di Puglia è un edificio a pianta dodecagonale con quattro camere sugli assi principali, che costituiscono i bracci di una croce greca, e quattro corridoi ad essa alternati, che affacciano tutti sul vano centrale rispettivamente con una e due porte. Santa Sofia (in turco: Ayasofya; in greco: Αγία Σοφία, Agia Sofia) è uno dei principali monumenti di Istanbul.

Analogie tra Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Santa Sofia (Istanbul)

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Santa Sofia (Istanbul) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Altare, Arco (architettura), Basilica, Cupola, IV secolo, IX secolo, Laterizio, Matroneo, Mosaico, Nartece, Siria, Volta (architettura), XIX secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) · Abside e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) · Altare e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Arco (architettura) e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) · Arco (architettura) e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Basilica e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) · Basilica e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Cupola · Cupola e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e IV secolo · IV secolo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e IX secolo · IX secolo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Laterizio · Laterizio e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Matroneo · Matroneo e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Mosaico · Mosaico e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Nartece

Il Nartece (o Ardica) è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Nartece · Nartece e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Siria · Santa Sofia (Istanbul) e Siria · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Volta (architettura) · Santa Sofia (Istanbul) e Volta (architettura) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e XIX secolo · Santa Sofia (Istanbul) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Santa Sofia (Istanbul)

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) ha 110 relazioni, mentre Santa Sofia (Istanbul) ha 205. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.44% = 14 / (110 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) e Santa Sofia (Istanbul). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »