Analogie tra Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antipapa Giovanni XXIII, Arte dei Mercatanti, Arte della Lana, Basilica di San Miniato al Monte, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cimabue, Cupola del Brunelleschi, Dante Alighieri, Divina Commedia, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giovanni Battista, Gonfaloniere di Giustizia (Firenze), I secolo, Marte (divinità), Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Papa Niccolò II, Pisa, Stilicone, XII secolo.
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e Storia di Firenze ·
Antipapa Giovanni XXIII
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.
Antipapa Giovanni XXIII e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Antipapa Giovanni XXIII e Storia di Firenze ·
Arte dei Mercatanti
L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.
Arte dei Mercatanti e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Arte dei Mercatanti e Storia di Firenze ·
Arte della Lana
LArte della Lana è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Arte della Lana e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Arte della Lana e Storia di Firenze ·
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Basilica di San Miniato al Monte e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Basilica di San Miniato al Monte e Storia di Firenze ·
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Storia di Firenze ·
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cimabue · Cimabue e Storia di Firenze ·
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri). Grazie alla fondamentale rilevanza che essa ha rivestito per il successivo sviluppo dell'architettura e della moderna concezione del costruire, essa è tutt'oggi considerata da alcuni la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall'epoca romana. La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l'ausilio di cèntine, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cupola del Brunelleschi · Cupola del Brunelleschi e Storia di Firenze ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Storia di Firenze ·
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Divina Commedia · Divina Commedia e Storia di Firenze ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Storia di Firenze ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Firenze · Firenze e Storia di Firenze ·
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia IuhanaEdmondo Lupieri, The Mandaeans: The Last Gnostics, Grand rapids, Eerdmans, 2002, p.96: Iuhana è il termino mandeo per Yuhanan-Giovanni e Iahia è formato dall'arabo Yahya (Giovanni): questo uso è quindi posteriore alla conquista araba della Mesopotamia (639 d.C.)., viene considerato il più grande di tutti i profeti.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Storia di Firenze ·
Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Gonfaloniere di Giustizia (Firenze) · Gonfaloniere di Giustizia (Firenze) e Storia di Firenze ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e I secolo · I secolo e Storia di Firenze ·
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Storia di Firenze ·
Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Storia di Firenze ·
Papa Niccolò II
Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Papa Niccolò II · Papa Niccolò II e Storia di Firenze ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Pisa · Pisa e Storia di Firenze ·
Stilicone
De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e Stilicone · Stilicone e Storia di Firenze ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Battistero di San Giovanni (Firenze) e XII secolo · Storia di Firenze e XII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze
- Che cosa ha in comune Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze
- Analogie tra Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze
Confronto tra Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze
Battistero di San Giovanni (Firenze) ha 158 relazioni, mentre Storia di Firenze ha 541. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.00% = 21 / (158 + 541).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battistero di San Giovanni (Firenze) e Storia di Firenze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: