Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bauhaus e Disegno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bauhaus e Disegno

Bauhaus vs. Disegno

Bauhaus, il cui nome completo era Staatlitches Bauhaus, fu una scuola di architettura, arte e design della Germania che operò a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932 e a Berlino dal 1932 al 1933. Il disegno è il processo di individuare aree definite, tracciandole con appositi strumenti di trascinamento (penna) e incisione (bulino) su una superficie materica (carta, tela, parete, metallo, eccetera) o virtuale attraverso l’immissione di dati matematici (computer grafica, raster e vettoriale).

Analogie tra Bauhaus e Disegno

Bauhaus e Disegno hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anatomia, Architettura, Astrazione (arte), Colore, Espressionismo, Luce, Pittura, Prospettiva, Scrittura, Superficie.

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Anatomia e Bauhaus · Anatomia e Disegno · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Architettura e Bauhaus · Architettura e Disegno · Mostra di più »

Astrazione (arte)

Il termine astrazione indica il procedimento mentale attraverso il quale si sostituisce un insieme di oggetti con un concetto, più generale, che descrive gli oggetti in base a proprietà a loro comuni.

Astrazione (arte) e Bauhaus · Astrazione (arte) e Disegno · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Bauhaus e Colore · Colore e Disegno · Mostra di più »

Espressionismo

Con il termine espressionismo si usa definire la propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente.

Bauhaus e Espressionismo · Disegno e Espressionismo · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Bauhaus e Luce · Disegno e Luce · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Bauhaus e Pittura · Disegno e Pittura · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Bauhaus e Prospettiva · Disegno e Prospettiva · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Bauhaus e Scrittura · Disegno e Scrittura · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Bauhaus e Superficie · Disegno e Superficie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bauhaus e Disegno

Bauhaus ha 317 relazioni, mentre Disegno ha 36. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.83% = 10 / (317 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bauhaus e Disegno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »