Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bauhaus

Indice Bauhaus

La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.

Indice

  1. 304 relazioni: Acciaio, Adolf Meyer (architetto), Agricoltura, Alfredo Bortoluzzi, Alimentazione, Alluminio, Alpacca, Anatomia, Anni Albers, Arazzo, Architettura, Argento, Armatura (tessitura), Arnstadt, Arredamento, Art Nouveau, Arte, Arte moderna, Artigiano, Artista, Arts and Crafts, Assorbimento acustico, Astrazione (arte), August Endell, Avanguardia, Azienda, Balletto triadico, Basic design, Bauhaus a Budapest, Bauhaus-Archiv, Bauhaus-Universität Weimar, Berlino, Blu, Bosco, Breslavia, Bruno Adler, Bruno Paul, Bruno Taut, Bruno Zevi, Budapest, Calligrafia, Carta, Carta da parati, Casa editrice, Castello, Catena di montaggio, Cellophane, Ceramica, Cerchio, Christian Dell, ... Espandi índice (254 più) »

  2. Architettura espressionista
  3. Architettura in Germania
  4. Architettura moderna
  5. Architetture della Germania per stile
  6. Architetture di Walter Gropius
  7. Disegno industriale
  8. Grafica
  9. Scuole di architettura

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Bauhaus e Acciaio

Adolf Meyer (architetto)

Adolf Meyer si è formato alla Kunstgewerbeschule di Düsseldorf, fu studente e lavorò nello studio di Peter Behrens. Nel 1911 iniziò a collaborare con Walter Gropius; il loro primo progetto furono le officine Fagus.

Vedere Bauhaus e Adolf Meyer (architetto)

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Bauhaus e Agricoltura

Alfredo Bortoluzzi

Nacque in Germania, a Karlsruhe, il 21 dicembre 1905, dal mosaicista veneziano Eugenio e da Elvira Baldelli, stilista nativa di Pergola.

Vedere Bauhaus e Alfredo Bortoluzzi

Alimentazione

Lalimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione.

Vedere Bauhaus e Alimentazione

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Bauhaus e Alluminio

Alpacca

L'alpacca (detta anche argentone o argento tedesco) è una famiglia di leghe rame-zinco-nichel, con rame al 50-60%, zinco al 15-30% e nichel al 10-30%, aventi buone caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione.

Vedere Bauhaus e Alpacca

Anatomia

Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.

Vedere Bauhaus e Anatomia

Anni Albers

Annelise Else Frieda Fleischmann, il suo nome da nubile, è stata una delle maggiori artiste tessili e grafiche. Sua madre proveniva da una famiglia nobile, detentrice di un'industria nel campo dell'editoria e suo padre era un mobiliere.

Vedere Bauhaus e Anni Albers

Arazzo

Larazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti.

Vedere Bauhaus e Arazzo

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Bauhaus e Architettura

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Bauhaus e Argento

Armatura (tessitura)

Armatura è un vocabolo che nell'ambito tessile ha due significati.

Vedere Bauhaus e Armatura (tessitura)

Arnstadt

Arnstadt è una città di abitanti nel circondario dell'Ilm, Turingia, Germania, situata sul fiume Gera. È una delle più vecchie città della Turingia ed è anche detta zum Thüringer Wald (la porta d'accesso alla foresta della Turingia).

Vedere Bauhaus e Arnstadt

Arredamento

Larredamento è «l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli».

Vedere Bauhaus e Arredamento

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Bauhaus e Art Nouveau

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Bauhaus e Arte

Arte moderna

Larte moderna è lo stile e la concezione dell'arte propria del periodo tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Vedere Bauhaus e Arte moderna

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati manufatti (oggetti o alimenti).

Vedere Bauhaus e Artigiano

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte. Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa.

Vedere Bauhaus e Artista

Arts and Crafts

L'Arts and Crafts è stato un movimento artistico per la riforma delle arti applicate, una sorta di reazione colta di artisti e intellettuali all'industrializzazione galoppante del tardo Ottocento.

Vedere Bauhaus e Arts and Crafts

Assorbimento acustico

Il fonoassorbimento è la capacità di un materiale (detto "fonoassorbente") di assorbire l'energia sonora, riducendo così il cosiddetto "riverbero".

Vedere Bauhaus e Assorbimento acustico

Astrazione (arte)

Robert Delaunay. 1912-1913, collezione privata. Il termine astrazione indica il procedimento mentale attraverso il quale si sostituisce un insieme di oggetti con un concetto, più generale, che descrive gli oggetti in base a proprietà a loro comuni.

Vedere Bauhaus e Astrazione (arte)

August Endell

August Endell si dedicò all'architettura da autodidatta; egli aveva infatti studiato filosofia e psicologia e cercò per tutta la vita di inserire queste sue conoscenze teoriche nel campo dell'architettura e delle arti applicate.

Vedere Bauhaus e August Endell

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Bauhaus e Avanguardia

Azienda

Nel gergo comune, il termine azienda è sinonimo di impresa; in realtà, l'impresa è costituita dall'imprenditore e dall'azienda. Lazienda in diritto è l'insieme di tutti i diritti (per esempio: proprietà, brevetti, contratti di lavoro con i dipendenti, crediti...) e rapporti legali (per esempio: i debiti, contratti con i clienti e con i fornitori) posseduti dall'imprenditore nell'esercizio dell'attività commerciale, ovverosia una universalità patrimoniale.

Vedere Bauhaus e Azienda

Balletto triadico

Il Balletto triadico (Triadisches Ballett) è un'opera coreografica di Oskar Schlemmer, rappresentata una prima volta il 30 settembre 1922 a Stoccarda su musiche di autori vari e poi ripresa su musiche di Paul Hindemith per il Festival di musica da camera di Donaueschingen del 1926.

Vedere Bauhaus e Balletto triadico

Basic design

Il basic design è la disciplina centrale del design e serve a insegnarlo concretamente a un pubblico di potenziali progettisti: riequilibra “le relazioni fra componente estetica, tecnologica e scientifica nella disciplina e nella professione”; intreccia intimamente propedeutica (cioè la pratica dell'insegnamento di un saper fare) e fondazione disciplinare (cioè il pensiero teorico e metodologico che le sta alla base); è il luogo dove convergono e si concatenano di fatto ricerca formale ed espressiva, progetto e, appunto, insegnamento.

Vedere Bauhaus e Basic design

Bauhaus a Budapest

Il Bauhaus è stato uno "stile" architettonico dominante nella città di Budapest, capitale dell'Ungheria tra il 1930 e il 1948. Ne sono testimoni edifici residenziali, cinema, chiese e persino l'aeroporto, ubicati in particolare tra il XIII distretto della città, nel quartiere di Újlipótváros, e il II distretto, nei quartieri Városmajor e Pasarét.

Vedere Bauhaus e Bauhaus a Budapest

Bauhaus-Archiv

Il Bauhaus-Archiv è un museo di design di Berlino, che raccoglie documenti, articoli e progetti relativi alla Bauhaus (famosa scuola di arte, design ed architettura del XX secolo).

Vedere Bauhaus e Bauhaus-Archiv

Bauhaus-Universität Weimar

La Bauhaus-Universität Weimar è un'università che ha sede nella cittadina tedesca di Weimar, in Turingia, e che risale originariamente alla Großherzoglich-Sächsische Kunstschule (Scuola d'arte granducale di Sassonia), fondata nel 1860.

Vedere Bauhaus e Bauhaus-Universität Weimar

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Bauhaus e Berlino

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.

Vedere Bauhaus e Blu

Bosco

Il bosco (o selva) è un'area di superficie terrestre con estensione minima di 0,2 ettari, formata da un'associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto e di arbusti ed erbe che costituiscono il sottobosco.

Vedere Bauhaus e Bosco

Breslavia

Breslavia (in polacco) è una città della Polonia di abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Vedere Bauhaus e Breslavia

Bruno Adler

Ha insegnato storia dell'arte a Weimar e tenuto conferenze al Bauhaus. Fuggì in Inghilterra quando i nazisti presero il potere, qui prima lavorò in una scuola per rifugiati ebrei tedeschi nel Kent, poi come redattore per il servizio in tedesco della BBC.

Vedere Bauhaus e Bruno Adler

Bruno Paul

Nato a Seifhennersdorf, un piccolo villaggio della Sassonia da un artigiano e venditore di materiali da costruzione, frequentò a Dresda il ginnasio prima di entrare come apprendista alla Kunstgewerbeschule.

Vedere Bauhaus e Bruno Paul

Bruno Taut

Bruno Taut nacque il 4 maggio 1880 a Königsberg, città a quel tempo appartenente al regno di Prussia, da una famiglia non particolarmente prospera dal punto di vista economico: il padre, pur essendo particolarmente facoltoso, era particolarmente impacciato negli affari, facendo così erodere con questa sua condotta finanziaria il patrimonio della famiglia (lo stesso Bruno, a causa di queste ristrettezze economiche, fu costretto a impartire lezioni private per mantenersi agli studi ginnasiali).

Vedere Bauhaus e Bruno Taut

Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

Vedere Bauhaus e Bruno Zevi

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere Bauhaus e Budapest

Calligrafia

La calligrafia (dal greco καλός calòs "bello" e γραφία graphìa "scrittura") è la disciplina che insegna a tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata e l'arte che la manifesta.

Vedere Bauhaus e Calligrafia

Carta

La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.

Vedere Bauhaus e Carta

Carta da parati

La carta da parati è un materiale usato per decorare le pareti interne di edifici privati e pubblici, così come superfici verticali, anche di mobili e accessori.

Vedere Bauhaus e Carta da parati

Casa editrice

Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.

Vedere Bauhaus e Casa editrice

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Bauhaus e Castello

Catena di montaggio

Una catena di montaggio è un processo di assemblaggio utilizzato nelle moderne industrie e introdotto da Henry Ford nei primi anni del '900, teso ad ottimizzare il lavoro degli operai e a ridurre i tempi necessari per il montaggio di un manufatto complesso.

Vedere Bauhaus e Catena di montaggio

Cellophane

Il cellophane o cellofan, più raramente cellòfane o cellofàno, è una pellicola sottile e trasparente costituita da idrato di cellulosa.

Vedere Bauhaus e Cellophane

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Bauhaus e Ceramica

Cerchio

Il cerchio, geometria piana, è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Vedere Bauhaus e Cerchio

Christian Dell

Ha insegnato alla Bauhaus nel periodo che era a Weimar. Durante il periodo nazista, Walter Gropius, gli offrì un lavoro negli Stati Uniti, ma preferì rimanere in Germania.

Vedere Bauhaus e Christian Dell

Cilindro (geometria)

In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Vedere Bauhaus e Cilindro (geometria)

Ciniglia

Ciniglia è un termine che indica sia un tipo di filato che un tessuto realizzato con il filato stesso. Il nome viene dal termine francese chenille.

Vedere Bauhaus e Ciniglia

Colore

Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.

Vedere Bauhaus e Colore

Colore primario

I colori primari sono un insieme di colori che sono scelti per produrre, attraverso la loro combinazione per sintesi additiva o sottrattiva, una gamma di altri colori.

Vedere Bauhaus e Colore primario

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Bauhaus e Commercio

Commode

Una commode è un mobile generalmente in legno, di altezza contenuta - quasi una sorta di basso armadio - e a larghi cassetti oppure ad ante progettato per contenere abitualmente della lingerie o della biancheria per la casa o anche oggetti di natura diversa.

Vedere Bauhaus e Commode

Compensato

Il compensato è un semilavorato a strati di legno prodotti dal tronco dell'albero. Appartiene alla grande classe dei pannelli stratificati o multistrati, dai quali si distingue per l'orientamento incrociato dei vari strati.

Vedere Bauhaus e Compensato

Composizione (arte)

Composizione, nel linguaggio artistico, indica la disposizione/collocazione degli elementi all'interno di un campo visivo. Essa è uno degli elementi che condizionano il peso visivo e l'equilibrio.

Vedere Bauhaus e Composizione (arte)

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino communico.

Vedere Bauhaus e Comunicazione

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Vedere Bauhaus e Comunità

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro. Il procedimento che porta alla sua stipula è detto contrattazione.

Vedere Bauhaus e Contratto

Cooperazione

La cooperazione (o collaborazione) è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio. Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste, la cooperazione è stata considerata - soprattutto in Italia - come segue: "Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo"..

Vedere Bauhaus e Cooperazione

Costruttivismo (arte)

Il costruttivismo è un movimento culturale d'avanguardia nato in Russia nel 1913, di poco precedente alla rivoluzione del 1917, che rifiutava il culto dell'"arte per l'arte" a favore dell'arte come pratica diretta verso scopi sociali.

Vedere Bauhaus e Costruttivismo (arte)

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Bauhaus e Cultura

Cultura dell'Europa

La cultura dell'Europa potrebbe essere meglio descritta come una serie di molteplici culture, spesso in competizione: regioni geografiche opposte l'un l'altro, con l'ortodossia in contrapposizione al cattolicesimo e al protestantesimo, a sua volta in contrapposizione rispetto al giudaismo e infine al contrario di laicità in contrasto con l'islam.

Vedere Bauhaus e Cultura dell'Europa

Danza

La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.

Vedere Bauhaus e Danza

De Stijl

De Stijl (che in olandese significa Lo stile), o Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917 con la pubblicazione del primo numero della rivista ''De Stijl'' fondata da Theo van Doesburg e Piet Mondrian.

Vedere Bauhaus e De Stijl

Decorazione

La decorazione è costituita da quegli elementi che servono ad abbellire. In campo artistico e architettonico si può decorare un oggetto d'arte o un edificio.

Vedere Bauhaus e Decorazione

Dessau

Dessau è, insieme a Roßlau (Elbe), una delle due parti ("Stadtteil") in cui si divide la città tedesca di Dessau-Roßlau.

Vedere Bauhaus e Dessau

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Vedere Bauhaus e Deutscher Werkbund

Deutsches Institut für Normung

Il Deutsches Institut für Normung e.V. o DIN (Istituto tedesco per la standardizzazione) è un'organizzazione tedesca per la definizione di norme.

Vedere Bauhaus e Deutsches Institut für Normung

Diploma

Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.

Vedere Bauhaus e Diploma

Disegno

Il disegno è la rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, di luoghi, di figure geometriche fatta con o senza intenti artistici.

Vedere Bauhaus e Disegno

Disegno industriale

Il disegno industriale o design industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso di arti e scienze applicate al fine di migliorare funzionalità e/o usabilità, ergonomia, estetica, produzione e commerciabilità di un prodotto.

Vedere Bauhaus e Disegno industriale

Disegno tecnico

Il disegno tecnico è una forma di apprendimento visiva tra addetti ai lavori e si occupa di fornire, attraverso i metodi di rappresentazione, dati di misura e di forma utili per analizzare manufatti di vario genere.

Vedere Bauhaus e Disegno tecnico

Dornburg

Dornburg è un comune di abitanti dell'Assia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Limburg-Weilburg (targa LM). Image:Dorndorf Luft suedwest.JPG|Dorndorf Image:Langendernbach Luft.JPG|Langendernbach Image:Thalheim Luft.JPG|Thalheim Image:Wilsenroth Luft.JPG|Wilsenroth.

Vedere Bauhaus e Dornburg

Ebano

L'ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. Con lo stesso termine vengono erroneamente chiamati anche altri legnami.

Vedere Bauhaus e Ebano

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Bauhaus e Economia

Elasticità

In fisica, lelasticità è la proprietà che permette ad un corpo di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna e di riacquisire, se le deformazioni non risultano eccessive, la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.

Vedere Bauhaus e Elasticità

Elsa Thiemann

Figlia di Wilhelm, agente immobiliare, ed Helene, era la sesta figlia della famiglia: sei figlie femmine ed un maschio. La professione del padre consentì alla famiglia una certa prosperità.

Vedere Bauhaus e Elsa Thiemann

Ernst Křenek

Pubblicò numerosi saggi tra cui Music here and now (1939), un saggio su Johannes Ockeghem (1953) e Horizons Circled: Reflections on my Music (1974).

Vedere Bauhaus e Ernst Křenek

Espressionismo

La ''Vista di Toledo'' di El Greco (1595-1610), precursore dell'espressionismo. LEspressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.

Vedere Bauhaus e Espressionismo

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Bauhaus e Europa

Fabbrica

Una fabbrica è un insieme di edifici destinati alla produzione industriale. Lo sviluppo tecnologico ha portato alla nascita di strutture sempre più automatizzate la cui massima espressione è la fabbrica automatica.

Vedere Bauhaus e Fabbrica

Facciata continua

La facciata continua (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”) è un rivestimento continuo, fatto di materiali leggeri (come il vetro), il quale garantisce, di per sé o insieme all'opera edilizia, le funzioni normali di una parete esterna, senza però sostenere altro carico che il peso proprio e quello risultante dalla spinta del vento.

Vedere Bauhaus e Facciata continua

Ferruccio Busoni

Nacque da madre triestina, Anna Weiss, per metà bavarese, pianista di professione, e da padre empolese, Ferdinando Busoni, clarinettista.

Vedere Bauhaus e Ferruccio Busoni

Feudo

Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Vedere Bauhaus e Feudo

Fiera

Una fiera (dal latino fera, bestia, che indica l'esposizione di animali a fini pubblicitari e di vendita) o esposizione è una manifestazione in cui si presentano al pubblico dei prodotti, al fine di poterli vendere e/o pubblicizzare.

Vedere Bauhaus e Fiera

Figura (geometria)

La figura geometrica o forma geometrica è lente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.

Vedere Bauhaus e Figura (geometria)

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Bauhaus e Filosofia

Formazione

La formazione, intesa come contributo e stimolo alla crescita evolutiva di una persona o di un gruppo, persegue lo sviluppo di capacità e atteggiamenti non solo cognitivi e lavorativi, ma anche di natura spirituale, morale, civile, sociale, affettiva.

Vedere Bauhaus e Formazione

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Bauhaus e Fotografia

Fotografia (oggetto)

La fotografia, detta anche foto, è l'oggetto che materializza il «disegno della luce» come immagine ottica, che è stata ripresa da una fotocamera, diretta e regolata da un fotografo.

Vedere Bauhaus e Fotografia (oggetto)

Franz Cižek

Cižek è stato un pittore di genere e di ritratti, oltre ad essere stato maestro e riformatore dell'educazione artistica. Nato nell'allora Boemia, oggi Repubblica Ceca, ha avuto come insegnanti di pittura all'Accademia di Belle Arti di Vienna i pittori tedeschi Franz Rumpler e Josef Mathias von Trenkwald.

Vedere Bauhaus e Franz Cižek

Funzionalismo (architettura)

Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui l'aspetto di ogni edificio deve chiaramente rispecchiare lo scopo per cui è creato. Le origini del funzionalismo risalgono a prima della Grande Guerra.

Vedere Bauhaus e Funzionalismo (architettura)

Georg Muche

Dopo aver frequentato tra il 1913 e il 1915 la Scuola d'arte Azbè a Monaco, si trasferisce a Berlino entrando in contatto con gli artisti espressionisti presenti all'epoca in città.

Vedere Bauhaus e Georg Muche

Gerhard Marcks

Durante la prima guerra mondiale ha servito l'esercito tedesco, ciò gli ha causato dei problemi di salute a lungo periodo. Quando Walter Gropius fondò la Bauhaus nel 1919 fu chiamato come insegnante.

Vedere Bauhaus e Gerhard Marcks

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Bauhaus e Germania

Gertrud Arndt

Insieme a Marianne Brandt, Benita Koch-Otte, Marguerite Friedlaender-Wildenhain, Gunta Stölzl, Anni Albers e Lou Scheper-Berkenkamp è stata una delle artiste del Bauhaus di maggior talento, per quanto la sua opera sia stata riscoperta e rivalutata solo a partire dagli anni '80.

Vedere Bauhaus e Gertrud Arndt

Gertrud Grunow

I suoi lavori influenzarono, fino al 1933, l'arte in germania. Sia Paul Klee che Vasilij Kandinskij ne trassero ispirazione.

Vedere Bauhaus e Gertrud Grunow

Gesamtkunstwerk

Gesamtkunstwerk (in tedesco "opera d'arte totale") è un termine che fu usato per la prima volta nel 1827 dallo scrittore e filosofo tedesco K. F. E. Trahndorff e poi utilizzato, a partire dal 1849, anche da Richard Wagner, che lo inserì all'interno del suo saggio Arte e rivoluzione (Die Kunst und die Revolution).

Vedere Bauhaus e Gesamtkunstwerk

Gesso (materiale)

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.

Vedere Bauhaus e Gesso (materiale)

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Vedere Bauhaus e Gestapo

Gesto

I gesti fanno parte del linguaggio del corpo, l'aspetto più studiato e conosciuto della comunicazione non verbale. Il gesto spontaneo va distinto da quelli usati nelle lingue dei segni, che sono codificati.

Vedere Bauhaus e Gesto

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.

Vedere Bauhaus e Giallo

Governo del Regno Unito

Il governo del Regno Unito (in inglese: Government of the United Kingdom, conosciuto formalmente con il nome di Governo di Sua Maestà (in inglese: His Majesty's Government oppure Her Majesty's Government, abbreviato HMG), è il governo centrale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

Vedere Bauhaus e Governo del Regno Unito

Guardaroba

Il guardaroba è un primitivo gabinetto situato in un castello o altro edificio medievale, solitamente un semplice buco con scarico all'esterno.

Vedere Bauhaus e Guardaroba

Gunta Stölzl

Stölzl si è formata alla Scuola di arti applicate di Monaco tra il 1914 e il 1916. In seguito alla fine della prima guerra mondiale studia dal 1919 al 1925 al Bauhaus, seguendo il laboratorio di tessitura, il corso di Johannes Itten e di Paul Klee e conseguendo nel 1923 l'apprendistato di secondo livello, diventando tessitrice.

Vedere Bauhaus e Gunta Stölzl

Hannes Meyer

Studiò architettura a Basilea dal 1909 al 1912, seguendo le orme del padre, l'architetto Emil Meyer-Ryser. In seguito soggiornò a lungo in Germania, lavorando come disegnatore e tornò in Svizzera nel 1919 collaborando con il padre.

Vedere Bauhaus e Hannes Meyer

Hannover

Hannover (AFI:; in tedesco AFI:,;; in italiano ottocentesco Annover) è una città della Germania centro-settentrionale di abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Vedere Bauhaus e Hannover

Hans Poelzig

Poelzig era stato un membro del Deutscher Werkbund. Verso la metà degli anni 20, con gli architetti di Weimar fra i quali Bruno Taut e Ernst May, Poelzig aveva seguito gli sviluppi dell'architettura espressionista e della Neue Sachlichkeit (Nuova oggettività).

Vedere Bauhaus e Hans Poelzig

Haus am Horn

La Haus am Horn è un prototipo di abitazione costruito per la mostra del Bauhaus a Weimar nel 1923. È stata progettata da Georg Muche, pittore e insegnante al Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Haus am Horn

Henry van de Velde

Fu una delle personalità più importanti per l'affermazione dell'Art Nouveau sia in Belgio che in Germania.

Vedere Bauhaus e Henry van de Velde

Herbert Bayer

Il carattere Architype Bayer del 1925.

Vedere Bauhaus e Herbert Bayer

Hermann Muthesius

Architetto e progettista tedesco già attivo in Giappone, fu inviato nel 1896 a Londra come addetto culturale dell'ambasciata tedesca, con lo specifico compito di studiare l'architettura e il movimento delle arti applicate inglesi.

Vedere Bauhaus e Hermann Muthesius

Hermann Obrist

Obrist fu un esponente di rilievo dello Jugendstil. Ha studiato botanica e storia, e la sua opera artistica, soprattutto nel campo delle arti applicate, è stata fortemente influenzata dai propri studi.

Vedere Bauhaus e Hermann Obrist

Hinnerk Scheper

Gerhard Hermann Heinrich (chiamato Hinnerk) è nato il 6 settembre 1897 come figlio di Catherine Düne e patrigno mastro falegname Hermann Gerhard Heinrich Scheper.

Vedere Bauhaus e Hinnerk Scheper

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Bauhaus e Homo sapiens

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Bauhaus e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Incisione

Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).

Vedere Bauhaus e Incisione

Industria

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Vedere Bauhaus e Industria

Informazione

In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Vedere Bauhaus e Informazione

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Bauhaus e Inghilterra

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Bauhaus e Intelletto

Intreccio (tecnica costruttiva)

La manipolazione di elementi lunghi, sottili e flessibili è una delle tecniche più antiche adoperate dall'uomo. Attraverso la tecnica dell’intreccio questi elementi sono portati a collaborare e l'insieme assume proprietà e offre prestazioni impensabili guardando il materiale di partenza.

Vedere Bauhaus e Intreccio (tecnica costruttiva)

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Vedere Bauhaus e Intuizione

Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

L'Istituto superiore per le industrie artistiche, in acronimo ISIA, è stato un istituto scolastico superiore di Monza.

Vedere Bauhaus e Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

Jacobus Johannes Pieter Oud

Studiò ad Amsterdam e a Delft. Ad Amsterdam trascorse un periodo di apprendistato presso lo studio di P.J.H. Cuypers. Successivamente si recò a Monaco, dove lavorò nello studio di Theodor Fischer per poi trasferirsi a Leida dove collaborò con gli architetti A.J. Van der Steur, Willem Marinus Dudok, H.

Vedere Bauhaus e Jacobus Johannes Pieter Oud

Jena

Jena, in italiano Iena, è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania. Dopo la capitale Erfurt è la seconda città per popolazione del Land.

Vedere Bauhaus e Jena

Johannes Itten

Il suo cerchio dei colori risulta oggi superato dalla moderna teoria del colore. Nel libro Kuns der Farbe -The Art of Color Itten espone la sua teoria del colore.

Vedere Bauhaus e Johannes Itten

John Ruskin

La sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzò fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana.

Vedere Bauhaus e John Ruskin

Joost Schmidt

Disegnò il poster per la mostra della scuola del 1923 presso Weimar.

Vedere Bauhaus e Joost Schmidt

Josef Albers

Josef Albers nacque il 19 marzo 1888 a Bottrop. Dopo aver studiato pittura a Berlino, Essen e Monaco di Baviera, nel 1920 entrò nel Bauhaus a Weimar.

Vedere Bauhaus e Josef Albers

Jugendstil

Jugendstil è il nome che presero in Germania e Svizzera le espressioni artistiche dell'Art Nouveau, dal nome di una rivista di Monaco (Jugend, "Giovinezza", fondata nel 1886) che contribuì a diffondere il nuovo linguaggio artistico, soprattutto nel campo della grafica e delle arti applicate.

Vedere Bauhaus e Jugendstil

Junkers

Junkers era un produttore tedesco che opera nel settore termotecnico. In passato ha operato nel settore aeronautico costruendo aerei militari e civili.

Vedere Bauhaus e Junkers

Kolonaki

Kolonaki (Κολωνάκι), letteralmente "Piccola colonna", è un distretto esclusivo del centro di Atene. Si trova sulla falda meridionale della collina del Licabetto.

Vedere Bauhaus e Kolonaki

Kunstakademie Düsseldorf

La Kunstakademie Düsseldorf è l'accademia di Belle Arti della città di Düsseldorf.

Vedere Bauhaus e Kunstakademie Düsseldorf

Kunstgewerbemuseum

Il Kunstgewerbemuseum (Museo delle arti e mestieri) è un museo di Berlino, sito nel Kulturforum e dedicato alle arti applicate.

Vedere Bauhaus e Kunstgewerbemuseum

Laboratorio

Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.

Vedere Bauhaus e Laboratorio

Lampada

Lampada è un termine generico con cui si indica una sorgente luminosa artificiale. Il termine deriva dai nomi corrispettivi in latino (lampas, -ădis) e in greco (λαμπάς, -άδος).

Vedere Bauhaus e Lampada

Lavoro

Il lavoro è un'attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Vedere Bauhaus e Lavoro

László Moholy-Nagy

Nasce a Bácsborsód, in Ungheria da Lipót Weisz e Károline Stern. Nel 1913 studia legge all'università delle scienze di Budapest, dove interrompe gli studi l'anno seguente per arruolarsi nell'esercito austro-ungarico.

Vedere Bauhaus e László Moholy-Nagy

Legatoria

Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati (di carta o altro materiale) alla copertina.

Vedere Bauhaus e Legatoria

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Bauhaus e Legno

Libro

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Vedere Bauhaus e Libro

Licenza (economia)

Nel diritto e nell'economia una licenza (in inglese licensing) è la concessione da parte dell'autore o del detentore di un diritto ad altro soggetto perché la possa utilizzare traendone dei benefici economici come ad esempio la produzione su licenza.

Vedere Bauhaus e Licenza (economia)

Lilly Reich

Sebbene abbia contribuito al progetto di alcuni tra i più eleganti oggetti d'arredo del novecento, divenuti delle icone del design, e a quello di straordinari interventi di interior design, non sono in molti a conoscerne il nome.

Vedere Bauhaus e Lilly Reich

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Bauhaus e Lipsia

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Bauhaus e Luce

Ludwig Hilberseimer

Dal 1906 al 1911 studiò architettura a Karlsruhe. Successivamente si trasferì a Berlino dove, all'attività progettuale, affiancò quella di critico scrivendo per le riviste Das Kunstblatt e Sozialistische Monatshefte. Dalla primavera del 1929 all'aprile 1933 insegnò alla Bauhaus di Dessau.

Vedere Bauhaus e Ludwig Hilberseimer

Ludwig Mies van der Rohe

Maria Ludwig Michael Mies nacque il 27 marzo 1886 al n. 29 di Steinkaulstraße ad Aquisgrana, in Germania, da Amalie Rohe (nata a Montjoie, oggi Monschau, il 14 aprile 1843 e morta ad Aquisgrana il 31 maggio 1928) e Michael Mies, impresario di marmi funebri attivo anche come muratore e scalpellino.

Vedere Bauhaus e Ludwig Mies van der Rohe

Lyonel Feininger

Primogenito del violinista Charles Feininger e della cantante Elizabeth, trascorre gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza tra la sua città natale e il Connecticut.

Vedere Bauhaus e Lyonel Feininger

Macchina

Il termine macchina indica un dispositivo meccanico e/o elettrico in grado di convertire energia da una forma all'altra (tecnicamente: lavoro in energia, energia in lavoro, lavoro in lavoro).

Vedere Bauhaus e Macchina

Macramè

Il macramè è un merletto creato secondo un'antica tecnica marinara con filati intrecciati e annodati tra loro, senza l'ausilio di aghi o uncini.

Vedere Bauhaus e Macramè

Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") indica quella struttura logistica in grado di ricevere merci, conservarle e renderle disponibili per lo smistamento, la spedizione e la consegna.

Vedere Bauhaus e Magazzino

Magdeburgo

Magdeburgo (nota in italiano storico come Madeburgo) è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt. Con i suoi abitanti è la seconda città del proprio stato federato per popolazione - dopo Halle - e uno dei tre Oberzentren del Land designati dal piano nazionale di sviluppo 2002.

Vedere Bauhaus e Magdeburgo

Manifesto (programma)

Un manifesto è una dichiarazione pubblica (in genere espressa in forma di opera letteraria o lettera aperta) che definisce ed espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente politica, religiosa o artistica e di coloro che decidono di aderirvi.

Vedere Bauhaus e Manifesto (programma)

Marcel Breuer

È stato un importante esponente del Bauhaus e del movimento moderno.

Vedere Bauhaus e Marcel Breuer

Marianne Brandt (artista)

Dal 1911 al 1917 frequenta la Groß-herzoglich-Sächsische Hochschule für Bildende Kunst di Weimar. Successivamente dal 1924 al 1926 studia presso la Bauhaus, seguendo i corsi di Josef Albers e László Moholy-Nagy.

Vedere Bauhaus e Marianne Brandt (artista)

Mart Stam

Stam studia ad Amsterdam, poi lavora come disegnatore fino al 1922. A Zurigo nel 1923 incontra Hans Schmidt, El Lissitzky e Hannes Meyer e con essi fonda la rivista «ABC».

Vedere Bauhaus e Mart Stam

Mentone

Mentone (in francese Menton, in mentonasco Mentàn, in ligure Mentùn) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Bauhaus e Mentone

Minuscolo

Il minuscolo (dal latino minus «minore») è una grafia delle lettere dell'alfabeto che, in contrapposizione con quella maiuscola, si evidenzia per le minori dimensioni o per altri dettagli grafici.

Vedere Bauhaus e Minuscolo

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.

Vedere Bauhaus e Moda

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.

Vedere Bauhaus e Monumento

Movimento (sociologia)

In sociologia un movimento è una qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Vedere Bauhaus e Movimento (sociologia)

Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista

Già nel dicembre 1953 Asger Jorn esprime la sua intenzione di creare un movimento nel nome degli artisti sperimentali in una lettera inviata a Enrico Baj.

Vedere Bauhaus e Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Vedere Bauhaus e Movimento Moderno

Movimento operaio

Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale. Il movimento operaio consiste di due ali principali: il movimento sindacale da un lato, e il movimento politico del lavoro dall'altro lato.

Vedere Bauhaus e Movimento operaio

Museum für angewandte Kunst

Il Museo delle arti applicate (in tedesco: Museum für angewandte Kunst, da qui conosciuto anche con l'acronimo "MAK") è uno storico e prestigioso museo situato a Vienna, sulla celebre Ringstraße.

Vedere Bauhaus e Museum für angewandte Kunst

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Bauhaus e Musica

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Bauhaus e Natale

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Vedere Bauhaus e Natura

La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Vedere Bauhaus e Nave

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Bauhaus e Nazionalsocialismo

Normazione

Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.

Vedere Bauhaus e Normazione

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.

Vedere Bauhaus e Nudo artistico

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Bauhaus e Oreficeria

Oskar Schlemmer

Fin dal tempo della sua fondazione, aderì al Bauhaus di Weimar (in seguito fu a Breslavia e a Charlottenburg) dirigendovi dal 1923 la sezione di cultura e teatro.

Vedere Bauhaus e Oskar Schlemmer

Ospedale

Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Vedere Bauhaus e Ospedale

Otto Bartning

Bartning si mise in evidenza per l'adesione allo stile espressionistico tedesco, che lo inserì nell'elenco dei primi architetti moderni.

Vedere Bauhaus e Otto Bartning

Otto Haesler

Dopo gli studi alla Scuola Reale di Passavia e alle scuole di edilizia di Augusta e Würzburg, lavorò come manovale e in seguito divenne collaboratore degli architetti Ludwig Bernoully e Hermann Billing.

Vedere Bauhaus e Otto Haesler

Otto Hofmann

Otto Hofmann è stato un allievo di Paul Klee e Wassilij Kandinskij, durante la sua permanenza al Bauhaus di Dessau (1927-1930), dove aveva fatto la sua prima mostra personale.

Vedere Bauhaus e Otto Hofmann

Otto Lindig

La sua formazione è iniziata come artista, in seguito, tra il 1913 e il 1915, ha studiato scultura con l'architetto e designer Henry van de Velde alla Scuola di artigianato artistico di Weimar, che alloggiava negli edifici che dopo la prima guerra mondiale verranno occupati dal Bauhaus.

Vedere Bauhaus e Otto Lindig

Otto Pankok

Iniziò la sua formazione a partire dal 1912 presso l'Accademia delle arti di Düsseldorf e Weimar. Tra il 1914 e il 1917 prestò servizio come soldato in Francia durante la prima guerra mondiale.

Vedere Bauhaus e Otto Pankok

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco. Bisogna distinguere tra ottoni binari, costituiti da rame e zinco, ottoni ternari in cui è presente un terzo elemento chimico caratterizzante la lega e ottoni quaternari in cui sono presenti altri elementi chimici.

Vedere Bauhaus e Ottone (lega)

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Bauhaus e Paesi Bassi

Partito Comunista di Germania

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico, fino alla sua messa al bando.

Vedere Bauhaus e Partito Comunista di Germania

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.

Vedere Bauhaus e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Bauhaus e Partito politico

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.

Vedere Bauhaus e Partito Socialdemocratico di Germania

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Vedere Bauhaus e Patrimonio dell'umanità

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.

Vedere Bauhaus e Paul Hindemith

Paul Klee

Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Vedere Bauhaus e Paul Klee

Paul Schultze-Naumburg

Fu uno dei critici più avversi all'architettura moderna, difensore dell'architettura neogermanica (Heimatschutzstil). Fu inoltre membro dell'organizzazione chiamata Kampfbund Deutscher Architekten und Ingenieure (KDAI), un'unità di propaganda para-governativa del partito nazista.

Vedere Bauhaus e Paul Schultze-Naumburg

Pedagogia

La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).

Vedere Bauhaus e Pedagogia

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Bauhaus e Pensiero

Percezione

La percezione è il processo che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato. Gli assunti allo studio della percezione variano a seconda delle teorie e dei momenti storici.

Vedere Bauhaus e Percezione

Peter Behrens

Nato ad Amburgo in una famiglia protestante nativa dello Schleswig-Holstein, Behrens studiò pittura nella sua città natale per poi spostarsi a Düsseldorf e Karlsruhe tra il 1886 e il 1889.

Vedere Bauhaus e Peter Behrens

Pittore

Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Vedere Bauhaus e Pittore

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Bauhaus e Pittura

Polimetilmetacrilato

Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.

Vedere Bauhaus e Polimetilmetacrilato

Popolo

La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Vedere Bauhaus e Popolo

Portacenere

Il portacenere o, più propriamente, posacenere è un recipiente destinato a ricevere le ceneri del tabacco e i mozziconi di sigari e sigarette.

Vedere Bauhaus e Portacenere

Produzione di massa

La produzione di massa (detta anche: "a flusso", "ripetitiva", "in serie" o "seriale", "continua") è la realizzazione di grandi quantità di prodotti standardizzati, spesso compiuta con catene di montaggio o linee a trasferimento.

Vedere Bauhaus e Produzione di massa

Progettazione

La progettazione nelle scienze applicate, è l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.

Vedere Bauhaus e Progettazione

Progettista

Il progettista è chi redige un progetto, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione: si tratta di una figura professionale che, con un proprio bagaglio culturale ed una congrua esperienza, pensa e concepisce prima ciò che verrà costruito dopo.

Vedere Bauhaus e Progettista

Programma

Il programma (dal tardo latino programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima») è la definizione del percorso per raggiungere un determinato obiettivo tenendo conto delle risorse disponibili, delle condizioni al contorno, delle attività da intraprendere e dei tempi necessari per realizzarle.

Vedere Bauhaus e Programma

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Bauhaus e Proletariato

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.

Vedere Bauhaus e Prospettiva

Protagonista

Il protagonista è la figura centrale di un'opera narrativa, il soggetto intorno a cui la trama si sviluppa.

Vedere Bauhaus e Protagonista

Provveditore

Il titolo di provveditore è attribuito a funzionari o dirigenti con competenze diverse. L'ufficio al quale il provveditore è preposto è detto "provveditorato".

Vedere Bauhaus e Provveditore

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Bauhaus e Prussia

Psiche

La psiche, in psicologia, è l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Vedere Bauhaus e Psiche

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Bauhaus e Psicologia

Pubblicità

La pubblicità è la comunicazione usata dalle imprese, attraverso varie modalità, per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti).

Vedere Bauhaus e Pubblicità

Quadrato

Un quadrato, in geometria, è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti.

Vedere Bauhaus e Quadrato

Quinta (teatro)

La quinta o teletta (nel teatro occidentale contemporaneo) è l'elemento scenico che, insieme con il cielo e il fondale, serve a rappresentare lo spazio scenico con ambienti architettonici di natura, di fantasia o neutri.

Vedere Bauhaus e Quinta (teatro)

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Bauhaus e Rame

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Vedere Bauhaus e Razionalismo

Reichsforschungssiedlung Haselhorst

La Reichsforschungssiedlung Haselhorst (letteralmente: "insediamento sperimentale del Reich di Haselhorst") è un complesso residenziale di Berlino, sito nell'omonimo quartiere.

Vedere Bauhaus e Reichsforschungssiedlung Haselhorst

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.

Vedere Bauhaus e Repubblica di Weimar

Ricamo

La parola ricamo indica sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto di quell'attività. Tale oggetto è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto.

Vedere Bauhaus e Ricamo

Ritmo

Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.

Vedere Bauhaus e Ritmo

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Bauhaus e Rivoluzione industriale

Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.

Vedere Bauhaus e Rivoluzione russa

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Bauhaus e Rosso

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Bauhaus e Rotazione

Sala da concerto

Un auditorium (dal latino audire: "sentire") o sala da concerto è una sala appositamente costruita per ospitare concerti, eventi e spettacoli di contenuto musicale.

Vedere Bauhaus e Sala da concerto

Sassonia-Weimar-Eisenach

Lo stato di Sassonia-Weimar-Eisenach fu un Granducato e dal 1918 al 1920 venne dichiarato libero stato nel territorio della Turingia.

Vedere Bauhaus e Sassonia-Weimar-Eisenach

Scacchiera

Il tavoliere usato nel gioco degli scacchi è chiamato scacchiera e consiste di otto righe e otto colonne di quadrati (caselle) sistemati in modo tale che i colori si alternino.

Vedere Bauhaus e Scacchiera

Scala (architettura)

La scala (detta anche scala fissa, per distinguerla da quella portatile) in architettura è una costruzione edilizia che si definisce come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio.

Vedere Bauhaus e Scala (architettura)

Scrittura

La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.

Vedere Bauhaus e Scrittura

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Bauhaus e Scultura

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Vedere Bauhaus e Scuola

Scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia (anche scuola materna o anche genericamente asilo) è una istituzione scolastica prevista in vari Stati del mondo.

Vedere Bauhaus e Scuola dell'infanzia

Scuola di Ulm

La scuola di Ulm ("Hochschule für Gestaltung", ossia "scuola superiore di progettazione", di Ulm) è stata una scuola di progettazione grafica e di disegno industriale che ha raccolto nel secondo dopoguerra l'eredità delle scuole tedesche (Bauhaus) e sovietiche (Vchutemas), nate negli anni venti, con l'esigenza di dare un carattere scientifico e accademico alla professione di progettista.

Vedere Bauhaus e Scuola di Ulm

Scuola primaria

La scuola primaria o scuola elementare è la scuola in cui gli alunni, di età compresa fra i 4 e gli 11 anni circa, ricevono l'educazione primaria o elementare.

Vedere Bauhaus e Scuola primaria

Sedia

La sedia, o seggiola, è un mobile su cui una singola persona può sedere appoggiando natiche e schiena. È formata da un piano orizzontale chiamato seduta, solitamente distanziato dal pavimento mediante gambe di sostenimento o altro sistema, e da uno schienale o spalliera di appoggio.

Vedere Bauhaus e Sedia

Sedia cantilever

La sedia cantilever è un tipo di sedia, detta anche sedia a sbalzo o a pensilina. Ha due soli montanti ripiegati a livello del pavimento e a livello del sedile, ed è collegata orizzontalmente da un tubo continuo.

Vedere Bauhaus e Sedia cantilever

Sedia Cesca

Nel 1928 Marcel Breuer progettò la sedia B 32, che in seguito prese il nome Cesca dal nome della figlia adottiva dell'autore Francesca.

Vedere Bauhaus e Sedia Cesca

Sedia Wassily

La Sedia o Poltrona Vasilij, conosciuta anche come sedia Modello B3, fu disegnata da Marcel Breuer. All'epoca 1925 era direttore del laboratorio del legno presso il Bauhaus di Dessau.

Vedere Bauhaus e Sedia Wassily

Selman Selmanagić

Selmanagić nasce a Srebrenica nella Bosnia orientale, allora amministrata dall'Austria-Ungheria, e cresce dal 1918 nel Regno di Jugoslavia.

Vedere Bauhaus e Selman Selmanagić

Semestre

Il semestre è una suddivisione dell'anno in periodi di circa sei mesi l'uno.

Vedere Bauhaus e Semestre

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.

Vedere Bauhaus e Seminario

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.

Vedere Bauhaus e Seta

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Bauhaus e Sfera

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.

Vedere Bauhaus e Sindacato

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.

Vedere Bauhaus e Socialdemocrazia

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Vedere Bauhaus e Sociologia

Solstizio

Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.

Vedere Bauhaus e Solstizio

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Vedere Bauhaus e Spirito (filosofia)

Sport

Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.

Vedere Bauhaus e Sport

Standardizzazione (ingegneria)

La standardizzazione (o unificazione o normalizzazione o normazione) è la procedura con cui vengono fissate le caratteristiche di un insieme di componenti o materiali in modo tale che siano compatibili fra loro (interoperabilità).

Vedere Bauhaus e Standardizzazione (ingegneria)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Bauhaus e Stati Uniti d'America

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Vedere Bauhaus e Stile

Stoccarda

Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Vedere Bauhaus e Stoccarda

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Bauhaus e Storia dell'arte

Suono

Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).

Vedere Bauhaus e Suono

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).

Vedere Bauhaus e Superficie

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Bauhaus e Svizzera

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Bauhaus e Teatro

Tecnologia

La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo.

Vedere Bauhaus e Tecnologia

Tectona

Tectona L. f., 1781 è un genere di alberi tropicali a legno duro che comprende tre specie comunemente note come teak o teck. Sono specie tipiche delle foreste tropicali e subtropicali del sud e del sud-est dell'Asia.

Vedere Bauhaus e Tectona

Teiera

La teiera è un contenitore che viene utilizzato per l'infusione o anche solamente per servire il tè, le tisane o gli infusi in genere. I materiali d'elezione con cui è costruita sono principalmente la ceramica, la porcellana e il gres.

Vedere Bauhaus e Teiera

Tel Aviv

Tel Aviv è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan).

Vedere Bauhaus e Tel Aviv

Tempo libero

Il tempo libero è un lasso di tempo, nella vita umana, trascorso al di fuori degli obblighi di lavoro, studio, e delle attività domestiche necessarie.

Vedere Bauhaus e Tempo libero

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Bauhaus e Teoria

Teosofia

La teosofia (dal greco θεός, 'dio', e σοφία, 'sapienza') è un insieme di diverse dottrine esoterico-filosofiche storicamente succedutesi dal XV al XXI secolo, che si richiamano l'una all'altra.

Vedere Bauhaus e Teosofia

Tessitura

La tessitura è l'arte di costruire un tessuto, ottenuto con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto.

Vedere Bauhaus e Tessitura

Tessuto (materiale)

Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.

Vedere Bauhaus e Tessuto (materiale)

Testo

Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Vedere Bauhaus e Testo

The Guardian

Il Guardian, fino al 1959 The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico indipendente, fondato nel 1821 a Manchester. Dal 1960 la sua sede è a Londra.

Vedere Bauhaus e The Guardian

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere Bauhaus e The New York Times

Theo van Doesburg

La sua prima mostra di quadri si tenne all'Aja nel 1908. Dal 1912 iniziò a pubblicare sulla rivista Eenkeid i suoi primi scritti letterari e di critica d'arte.

Vedere Bauhaus e Theo van Doesburg

Theodor Fischer

Theodor Fischer nacque a Schweinfurt, in Baviera, sesto figlio di Ferdinand e Friederike. Dopo la morte precoce del padre, grossista di indaco, legna per colorare e lana, iniziò a frequentare nel 1869 il locale ginnasio umanistico (l'attuale Celtis-Gymnasium), dove mostrò precocemente le proprie attitudini al disegno ed alla caricatura.

Vedere Bauhaus e Theodor Fischer

Tintura

La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti.

Vedere Bauhaus e Tintura

Tipografia

Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Vedere Bauhaus e Tipografia

Torchio calcografico

Il torchio calcografico è uno strumento per la stampa calcografica. Viene descritto ed illustrato nellEncyclopédie di Diderot e d'Alembert, e la struttura e le modalità di impiego sono ancora le medesime.

Vedere Bauhaus e Torchio calcografico

Tornitura

La tornitura è un processo di produzione industriale ottenuta per asportazione di truciolo. La tornitura viene definita da un moto rotatorio del pezzo e un moto per lo più rettilineo dell'utensile (nella fresatura e nella foratura l'utensile possiede invece un moto rotatorio).

Vedere Bauhaus e Tornitura

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Bauhaus e Tournée

Traffico

Il traffico è il movimento di veicoli su una rete di trasporto (stradale, ferroviaria, marittima, aerea). È regolato da norme specifiche per la sua corretta e sicura organizzazione.

Vedere Bauhaus e Traffico

Triangolo

Il triangolo è un poligono con tre lati.

Vedere Bauhaus e Triangolo

Trompe-l'œil

Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.

Vedere Bauhaus e Trompe-l'œil

Turingia

La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Bauhaus e Turingia

Ulma

Ulma (in tedesco) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania. Capoluogo del circondario (Landkreis) Alb-Danubio (distretto di Tubinga) e della Regione Donau-Iller (distretto di Tubinga e di Svevia).

Vedere Bauhaus e Ulma

Uncinetto

L'uncinetto è un attrezzo costituito da un bastoncino munito a un'estremità di un uncino che serve per prendere e guidare il filo nelle lavorazioni all'uncinetto delle arti tessili.

Vedere Bauhaus e Uncinetto

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Bauhaus e UNESCO

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Bauhaus e Unione Sovietica

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.

Vedere Bauhaus e Urbanistica

Utopia

Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Vedere Bauhaus e Utopia

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Vedere Bauhaus e Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Vchutemas

Il Vchutemas (acronimo di Высшие художественно-технические мастерские, Vysšie CHUdožestvenno-TEchničeskie MASterskie "Laboratori artistico-tecnici superiori") fu un istituto superiore d'arte di Stato russo che fiorì a Mosca tra il 1920 e il 1927.

Vedere Bauhaus e Vchutemas

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Bauhaus e Vetro

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Bauhaus e Vienna

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.

Vedere Bauhaus e Villa

Walter Gropius

È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura.

Vedere Bauhaus e Walter Gropius

Walter Peterhans

Peterhans, dopo il servizio militare e la prigionia, studiò dapprima a Dresda, dove il padre Andreas era direttore della Zeiss Ikon, e quindi a Monaco di Baviera fino al 1921.

Vedere Bauhaus e Walter Peterhans

Weimar

Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.

Vedere Bauhaus e Weimar

Wilhelm Frick

È conosciuto per essere stato nel 1930 il primo nazista a ottenere un posto di ministro, ricoprendo quell'incarico in Turingia fino a aprile 1931.

Vedere Bauhaus e Wilhelm Frick

Wilhelm Wagenfeld

Wagenfeld ha progettato opere in vetro e metallo per Jenaer Glaswerk Schott & Gen., Vereinigte Lausitzer Glaswerke, Weißwasser, Rosenthal, Braun GmbH and WMF.

Vedere Bauhaus e Wilhelm Wagenfeld

William Morris

Fu tra i principali fondatori del movimento delle Arts and Crafts; è considerato antesignano dei moderni designer ed ebbe una notevole influenza sull'architettura e sugli architetti del suo tempo.

Vedere Bauhaus e William Morris

Xanti Schawinsky

Inizialmente grafico pubblicitario, dopo aver studiato architettura e pittura partecipò all'esperienza del Bauhaus a Dessau: qui si distinse in particolare negli allestimenti teatrali e perfezionò gli studi fotografici e tipografici.

Vedere Bauhaus e Xanti Schawinsky

Xilografia

La xilografia, o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.

Vedere Bauhaus e Xilografia

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Bauhaus e XX secolo

Vedi anche

Architettura espressionista

Architettura in Germania

Architettura moderna

Architetture della Germania per stile

Architetture di Walter Gropius

Disegno industriale

Grafica

Scuole di architettura

, Cilindro (geometria), Ciniglia, Colore, Colore primario, Commercio, Commode, Compensato, Composizione (arte), Comunicazione, Comunità, Contratto, Cooperazione, Costruttivismo (arte), Cultura, Cultura dell'Europa, Danza, De Stijl, Decorazione, Dessau, Deutscher Werkbund, Deutsches Institut für Normung, Diploma, Disegno, Disegno industriale, Disegno tecnico, Dornburg, Ebano, Economia, Elasticità, Elsa Thiemann, Ernst Křenek, Espressionismo, Europa, Fabbrica, Facciata continua, Ferruccio Busoni, Feudo, Fiera, Figura (geometria), Filosofia, Formazione, Fotografia, Fotografia (oggetto), Franz Cižek, Funzionalismo (architettura), Georg Muche, Gerhard Marcks, Germania, Gertrud Arndt, Gertrud Grunow, Gesamtkunstwerk, Gesso (materiale), Gestapo, Gesto, Giallo, Governo del Regno Unito, Guardaroba, Gunta Stölzl, Hannes Meyer, Hannover, Hans Poelzig, Haus am Horn, Henry van de Velde, Herbert Bayer, Hermann Muthesius, Hermann Obrist, Hinnerk Scheper, Homo sapiens, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Incisione, Industria, Informazione, Inghilterra, Intelletto, Intreccio (tecnica costruttiva), Intuizione, Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza), Jacobus Johannes Pieter Oud, Jena, Johannes Itten, John Ruskin, Joost Schmidt, Josef Albers, Jugendstil, Junkers, Kolonaki, Kunstakademie Düsseldorf, Kunstgewerbemuseum, Laboratorio, Lampada, Lavoro, László Moholy-Nagy, Legatoria, Legno, Libro, Licenza (economia), Lilly Reich, Lipsia, Luce, Ludwig Hilberseimer, Ludwig Mies van der Rohe, Lyonel Feininger, Macchina, Macramè, Magazzino, Magdeburgo, Manifesto (programma), Marcel Breuer, Marianne Brandt (artista), Mart Stam, Mentone, Minuscolo, Moda, Monumento, Movimento (sociologia), Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista, Movimento Moderno, Movimento operaio, Museum für angewandte Kunst, Musica, Natale, Natura, Nave, Nazionalsocialismo, Normazione, Nudo artistico, Oreficeria, Oskar Schlemmer, Ospedale, Otto Bartning, Otto Haesler, Otto Hofmann, Otto Lindig, Otto Pankok, Ottone (lega), Paesi Bassi, Partito Comunista di Germania, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito politico, Partito Socialdemocratico di Germania, Patrimonio dell'umanità, Paul Hindemith, Paul Klee, Paul Schultze-Naumburg, Pedagogia, Pensiero, Percezione, Peter Behrens, Pittore, Pittura, Polimetilmetacrilato, Popolo, Portacenere, Produzione di massa, Progettazione, Progettista, Programma, Proletariato, Prospettiva, Protagonista, Provveditore, Prussia, Psiche, Psicologia, Pubblicità, Quadrato, Quinta (teatro), Rame, Razionalismo, Reichsforschungssiedlung Haselhorst, Repubblica di Weimar, Ricamo, Ritmo, Rivoluzione industriale, Rivoluzione russa, Rosso, Rotazione, Sala da concerto, Sassonia-Weimar-Eisenach, Scacchiera, Scala (architettura), Scrittura, Scultura, Scuola, Scuola dell'infanzia, Scuola di Ulm, Scuola primaria, Sedia, Sedia cantilever, Sedia Cesca, Sedia Wassily, Selman Selmanagić, Semestre, Seminario, Seta, Sfera, Sindacato, Socialdemocrazia, Sociologia, Solstizio, Spirito (filosofia), Sport, Standardizzazione (ingegneria), Stati Uniti d'America, Stile, Stoccarda, Storia dell'arte, Suono, Superficie, Svizzera, Teatro, Tecnologia, Tectona, Teiera, Tel Aviv, Tempo libero, Teoria, Teosofia, Tessitura, Tessuto (materiale), Testo, The Guardian, The New York Times, Theo van Doesburg, Theodor Fischer, Tintura, Tipografia, Torchio calcografico, Tornitura, Tournée, Traffico, Triangolo, Trompe-l'œil, Turingia, Ulma, Uncinetto, UNESCO, Unione Sovietica, Urbanistica, Utopia, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Vchutemas, Vetro, Vienna, Villa, Walter Gropius, Walter Peterhans, Weimar, Wilhelm Frick, Wilhelm Wagenfeld, William Morris, Xanti Schawinsky, Xilografia, XX secolo.