Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Beastie Boys e Rock Hard

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beastie Boys e Rock Hard

Beastie Boys vs. Rock Hard

I Beastie Boys sono stati un gruppo musicale rap statunitense formatosi a New York nel 1981. Rock Hard è un EP dei Beastie Boys: fu pubblicato nel 1984 e ritirato dal commercio nel 1986, dopo che gli AC/DC minacciarono di denunciare i Beastie Boys per l'utilizzo senza permesso di un loro sample di chitarra elettrica, utilizzato nella title track dell'album.

Analogie tra Beastie Boys e Rock Hard

Beastie Boys e Rock Hard hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): AC/DC, Adam Horovitz, Adam Yauch, Cooky Puss, Def Jam Recordings, Extended play, Heavy metal, Licensed to Ill, Michael Diamond, Rick Rubin.

AC/DC

Gli AC/DC (spesso reso graficamente come ACϟDC) sono un gruppo musicale hard rock australiano formatosi a Sydney nel 1973.

AC/DC e Beastie Boys · AC/DC e Rock Hard · Mostra di più »

Adam Horovitz

Adam Horovitz entrò nei Beastie Boys nel 1983, dopo un'esperienza con la band dei The Young and the Useless, che sopravvisse poco dopo la sua partenza.

Adam Horovitz e Beastie Boys · Adam Horovitz e Rock Hard · Mostra di più »

Adam Yauch

Adam Yauch, figlio unico di una coppia di origini ebraiche, nacque nel 1964 nel quartiere newyorchese di Brooklyn e da ragazzino imparò a suonare il basso, finché sostituì Jeremy Shatan e divenne nel 1981 il nuovo bassista dei Beastie Boys, neonata band hardcore punk della quale facevano parte anche Michael Diamond, Kate Schellenbach e John Berry.

Adam Yauch e Beastie Boys · Adam Yauch e Rock Hard · Mostra di più »

Cooky Puss

Cooky Puss è un EP dei Beastie Boys: fu pubblicato nel 1983.

Beastie Boys e Cooky Puss · Cooky Puss e Rock Hard · Mostra di più »

Def Jam Recordings

La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983.

Beastie Boys e Def Jam Recordings · Def Jam Recordings e Rock Hard · Mostra di più »

Extended play

L'extended play, abbreviato in EP, è un supporto fonografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che contiene più tracce rispetto a un singolo, ma che, similmente al mini-LP, non può essere classificato come album.

Beastie Boys e Extended play · Extended play e Rock Hard · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Beastie Boys e Heavy metal · Heavy metal e Rock Hard · Mostra di più »

Licensed to Ill

Licensed to Ill è il primo album in studio dei Beastie Boys, uscito alla fine del 1986.

Beastie Boys e Licensed to Ill · Licensed to Ill e Rock Hard · Mostra di più »

Michael Diamond

Nato nel 1965 a Manhattan da una famiglia di origine ebraica, Michael Diamond frequentò il Vassar College di Poughkeepsie per sei mesi prima di esserne espulso per avere lanciato un barile di birra dal nono piano di un residence (notizia ufficiosa).

Beastie Boys e Michael Diamond · Michael Diamond e Rock Hard · Mostra di più »

Rick Rubin

Nato da una famiglia di origine ebrea ashkenazita polacca nell'isola di Long Island (New York), dopo avere suonato la chitarra in un gruppo punk rock newyorchese (Hose), nei primi anni ottanta fondò insieme a Russell Simmons la Def Jam, casa discografica legata storicamente al rap.

Beastie Boys e Rick Rubin · Rick Rubin e Rock Hard · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beastie Boys e Rock Hard

Beastie Boys ha 384 relazioni, mentre Rock Hard ha 13. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.52% = 10 / (384 + 13).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beastie Boys e Rock Hard. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »