Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Beatrice Portinari e Francesco Petrarca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beatrice Portinari e Francesco Petrarca

Beatrice Portinari vs. Francesco Petrarca

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata. Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Analogie tra Beatrice Portinari e Francesco Petrarca

Beatrice Portinari e Francesco Petrarca hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Dante Alighieri, Divina Commedia, Dolce stil novo, Filosofia, Firenze, Giosuè Carducci, Giovanni Boccaccio, Storia della letteratura italiana, Umberto Bosco.

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Beatrice Portinari e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Beatrice Portinari e Divina Commedia · Divina Commedia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Beatrice Portinari e Dolce stil novo · Dolce stil novo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Beatrice Portinari e Filosofia · Filosofia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Beatrice Portinari e Firenze · Firenze e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Beatrice Portinari e Giosuè Carducci · Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Beatrice Portinari e Giovanni Boccaccio · Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Beatrice Portinari e Storia della letteratura italiana · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Beatrice Portinari e Umberto Bosco · Francesco Petrarca e Umberto Bosco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beatrice Portinari e Francesco Petrarca

Beatrice Portinari ha 40 relazioni, mentre Francesco Petrarca ha 348. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.32% = 9 / (40 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice Portinari e Francesco Petrarca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »