Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Beatrice dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beatrice dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi

Beatrice dei Paesi Bassi vs. Margherita dei Paesi Bassi

Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld. La principessa Margherita spesso rappresentava la regina Beatrice in eventi ufficiali o semi-ufficiali; alcune di queste funzioni l'hanno riportata in Canada, il suo paese di nascita, e ad eventi organizzati dalla marina mercantile olandese, della quale è patrona.

Analogie tra Beatrice dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi

Beatrice dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alessandrina di Prussia, Anna Pavlovna Romanova, Apeldoorn, Baarn, Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934), Bernhard van Lippe-Biesterfeld, Canada, Casa d'Orange-Nassau, Chiesa protestante nei Paesi Bassi, Cristina di Orange-Nassau, Elena di Nassau, Emma di Waldeck e Pyrmont, Enrico di Meclemburgo-Schwerin, Ernesto II di Lippe-Biesterfeld, Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin, Germania nazista, Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont, Giuliana dei Paesi Bassi, Giulio di Lippe-Biesterfeld, Guglielmina dei Paesi Bassi, Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, Guglielmo II dei Paesi Bassi, Guglielmo III dei Paesi Bassi, Irene di Orange-Nassau, L'Aia, Linea di successione al trono dei Paesi Bassi, Maria di Schwarzburg-Rudolstadt, Nazionalsocialismo, Ottawa, Paesi Bassi, ..., Palazzo di Het Loo, Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin, Università di Leida. Espandi índice (3 più) »

Alessandrina di Prussia

Diede al marito i seguenti figli.

Alessandrina di Prussia e Beatrice dei Paesi Bassi · Alessandrina di Prussia e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Anna Pavlovna Romanova

Anna Pavlovna era l'ottava figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828).

Anna Pavlovna Romanova e Beatrice dei Paesi Bassi · Anna Pavlovna Romanova e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Apeldoorn

Apeldoorn è una municipalità dei Paesi Bassi di 155.775 abitanti, dai quali 136.208 nella città di Apeldoorn e gli altri nei villaggi di Beekbergen, Loenen, Uddel, Hoenderloo, Lieren, Klarenbeek e Hoog Soeren.

Apeldoorn e Beatrice dei Paesi Bassi · Apeldoorn e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Baarn

Baarn è una municipalità dei Paesi Bassi di 24.574 abitanti situata nella provincia di Utrecht.

Baarn e Beatrice dei Paesi Bassi · Baarn e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934)

Bernardo di Lippe-Biesterfeld nacque il 26 agosto 1872 a Oberkassel come conte di Lippe-Biesterfeld.

Beatrice dei Paesi Bassi e Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934) · Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934) e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Bernhard van Lippe-Biesterfeld

Apparteneva alla famiglia sovrana tedesca dei Lippe-Biesterfeld ed era figlio del principe Bernardo di Lippe (1872-1934) e della baronessa Armgard von Sierstorpff-Cramm (1883-1971).

Beatrice dei Paesi Bassi e Bernhard van Lippe-Biesterfeld · Bernhard van Lippe-Biesterfeld e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Beatrice dei Paesi Bassi e Canada · Canada e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Casa d'Orange-Nassau

La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa.

Beatrice dei Paesi Bassi e Casa d'Orange-Nassau · Casa d'Orange-Nassau e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Chiesa protestante nei Paesi Bassi

La Chiesa protestante nei Paesi Bassi (in olandese: Protestantse Kerk in Nederland, abbreviato PKN) è la più grande denominazione cristiana protestante presente nei Paesi Bassi, formata dall'unione dei luterani e dei riformati.

Beatrice dei Paesi Bassi e Chiesa protestante nei Paesi Bassi · Chiesa protestante nei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Cristina di Orange-Nassau

La madre, Giuliana, aveva contratto la rosolia durante la gravidanza e per questo la bambina nacque quasi cieca, ma col tempo e con i progressi della medicina, tramite l'utilizzo di occhiali speciali, ha goduto di un miglioramento tale della vista da poter frequentare la scuola e vivere una vita normale.

Beatrice dei Paesi Bassi e Cristina di Orange-Nassau · Cristina di Orange-Nassau e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Elena di Nassau

Suo padre era il duca Guglielmo di Nassau, figlio maggiore del principe Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e di sua moglie Luisa Isabella di Kirchberg; sua madre era la principessa Paolina di Württemberg, figlia del principe Paolo Federico di Württemberg e della principessa Carlotta di Sassonia-Hildburghausen.

Beatrice dei Paesi Bassi e Elena di Nassau · Elena di Nassau e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Emma di Waldeck e Pyrmont

Era la quarta figlia femmina di Giorgio Vittorio, Principe di Waldeck e Pyrmont e della Principessa Elena di Nassau.

Beatrice dei Paesi Bassi e Emma di Waldeck e Pyrmont · Emma di Waldeck e Pyrmont e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Enrico di Meclemburgo-Schwerin

Enrico era il figlio più giovane di Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin e della sua terza moglie, la principessa Maria di Schwarzburg-Rudolstadt.

Beatrice dei Paesi Bassi e Enrico di Meclemburgo-Schwerin · Enrico di Meclemburgo-Schwerin e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Ernesto II di Lippe-Biesterfeld

Ernesto nacque nel quartiere di Oberkassel a Bonn; egli era il terzo figlio di Giulio, conte di Lippe-Biesterfeld, (1812-1884) e della contessa Adelaide di Castell-Castell (1818-1900).

Beatrice dei Paesi Bassi e Ernesto II di Lippe-Biesterfeld · Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin

Federico Francesco era il figlio maggiore del granduca ereditario Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandrina di Prussia.

Beatrice dei Paesi Bassi e Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin · Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Beatrice dei Paesi Bassi e Germania nazista · Germania nazista e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont

Nacque a Bad Arolsen, figlio del principe Giorgio II di Waldeck e Pyrmont, e di sua moglie, la principessa Emma di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym.

Beatrice dei Paesi Bassi e Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont · Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Giuliana dei Paesi Bassi

Nata a L'Aia, figlia unica della regina Guglielmina dei Paesi Bassi e del principe Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, Giuliana trascorse l'infanzia nel palazzo di Het Loo ad Apeldoorn, e all'Aia nel palazzo di Noordeinde e nel palazzo Huis ten Bosch.

Beatrice dei Paesi Bassi e Giuliana dei Paesi Bassi · Giuliana dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Giulio di Lippe-Biesterfeld

Giulio nacque a Oberkassel nel regno di Prussia, (attualmente nella Renania Settentrionale-Vestfalia, Germany) quintogenito e secondo figlio maschio di Ernesto, Conte di Lippe-Biesterfeld (1777–1840), (figlio di Carlo, Conte di Lippe-Biesterfeld e della Contessa Ferdinanda di Bentheim-Tecklenburg-Rheda) e di sua moglie, Modeste von Unruh (1781–1854), (figlia di Karl Philipp von Unruh ed Elisabeth Henriette Dorothea von Kameke).

Beatrice dei Paesi Bassi e Giulio di Lippe-Biesterfeld · Giulio di Lippe-Biesterfeld e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmina dei Paesi Bassi

Guglielmina dei Paesi Bassi apparteneva al sesto ramo (Nassau-Dietz) nato dal secondo ramo (Nassau-Dillenbourg) della Casa di Nassau.

Beatrice dei Paesi Bassi e Guglielmina dei Paesi Bassi · Guglielmina dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi

Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.

Beatrice dei Paesi Bassi e Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi · Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo II dei Paesi Bassi

Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

Beatrice dei Paesi Bassi e Guglielmo II dei Paesi Bassi · Guglielmo II dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo III dei Paesi Bassi

Guglielmo era figlio di Guglielmo II e della moglie Anna Pavlovna Romanova, figlia dello zar Paolo I di Russia.

Beatrice dei Paesi Bassi e Guglielmo III dei Paesi Bassi · Guglielmo III dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Irene di Orange-Nassau

Irene è la sorella minore dell'ex regina Beatrice dei Paesi Bassi ed è sorella maggiore delle principesse Margherita e Cristina di Orange-Nassau.

Beatrice dei Paesi Bassi e Irene di Orange-Nassau · Irene di Orange-Nassau e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Beatrice dei Paesi Bassi e L'Aia · L'Aia e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Linea di successione al trono dei Paesi Bassi

La linea di successione al trono dei Paesi Bassi (lijn van de Nederlandse troonopvolging) segue il criterio della primogenitura eguale, il che significa che il trono spetta al figlio primogenito indipendentemente dal sesso.

Beatrice dei Paesi Bassi e Linea di successione al trono dei Paesi Bassi · Linea di successione al trono dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Maria di Schwarzburg-Rudolstadt

La Principessa Maria di Schwarzburg-Rudolstadt era la primogenita del Principe Adolfo di Schwarzburg-Rudolstadt, e di sua moglie, la Principessa Matilde di Schonburg-Waldenburg, nacque a Raben Steinfeld, nel Meclemburgo-Schwerin.

Beatrice dei Paesi Bassi e Maria di Schwarzburg-Rudolstadt · Margherita dei Paesi Bassi e Maria di Schwarzburg-Rudolstadt · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Beatrice dei Paesi Bassi e Nazionalsocialismo · Margherita dei Paesi Bassi e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ottawa

Ottawa (in inglese, in francese) è la capitale federale del Canada, situata sulla sponda meridionale del fiume Ottawa, nell'omonima valle nella provincia dell'Ontario, al confine orientale con la provincia del Québec.

Beatrice dei Paesi Bassi e Ottawa · Margherita dei Paesi Bassi e Ottawa · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Beatrice dei Paesi Bassi e Paesi Bassi · Margherita dei Paesi Bassi e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo di Het Loo

L'antica residenza reale di Het Loo, presso Apeldoorn, in Gheldria, nei Paesi Bassi, venne iniziata nel 1684 su incarico dello statolder Guglielmo III d'Orange e della consorte Maria II Stuart, dal 1688 regina d'Inghilterra.

Beatrice dei Paesi Bassi e Palazzo di Het Loo · Margherita dei Paesi Bassi e Palazzo di Het Loo · Mostra di più »

Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin

Paolo Federico era figlio del granduca ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Elena Pavlovna Romanova (1784-1803).

Beatrice dei Paesi Bassi e Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin · Margherita dei Paesi Bassi e Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Università di Leida

L'Università di Leida (in olandese Universiteit Leiden, Academia Lugduno-Batava in latino) è la più antica università dei Paesi Bassi, situata nella città di Leida.

Beatrice dei Paesi Bassi e Università di Leida · Margherita dei Paesi Bassi e Università di Leida · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beatrice dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi

Beatrice dei Paesi Bassi ha 177 relazioni, mentre Margherita dei Paesi Bassi ha 97. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 12.04% = 33 / (177 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice dei Paesi Bassi e Margherita dei Paesi Bassi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »