Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana

Beatrice di Lotaringia vs. Consorti dei sovrani della Toscana

Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi. Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569.

Analogie tra Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana

Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Bonifacio di Canossa, Canossa (famiglia), Federico II di Lotaringia, Sovrani di Toscana.

Bonifacio di Canossa

Il casato dei Canossa basava i suoi poteri non su concessioni feudali di territori e castelli, ma dai diritti conquistati e dalle consistenti proprietà allodiali della famiglia.

Beatrice di Lotaringia e Bonifacio di Canossa · Bonifacio di Canossa e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Canossa (famiglia)

I Canossa, anche chiamati Attoni, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.

Beatrice di Lotaringia e Canossa (famiglia) · Canossa (famiglia) e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Federico II di Lotaringia

Nel 1016, Federico, come ci viene confermato dal Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum, aveva sposato Matilde di Svevia (988–1031), figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e cognata di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi: Matilde era vedova di Corrado I di Carinzia, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon. Dopo essere rimasta vedova per la seconda volta, Matilde si sposò, in terze nozze col conte Esico di Ballenstedt, come ci viene confermato dall'Annalista Saxo, mentre le sue due giovani figlie, Sofia e Beatrice, sempre secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi furono educate dalla loro zia materna (Gisella di Svevia), moglie dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II, che le aveva adottate come proprie figlie..Federico da Matilde ebbe tre figli.

Beatrice di Lotaringia e Federico II di Lotaringia · Consorti dei sovrani della Toscana e Federico II di Lotaringia · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Beatrice di Lotaringia e Sovrani di Toscana · Consorti dei sovrani della Toscana e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana

Beatrice di Lotaringia ha 96 relazioni, mentre Consorti dei sovrani della Toscana ha 148. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.64% = 4 / (96 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice di Lotaringia e Consorti dei sovrani della Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »