Analogie tra Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa
Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Notre Dame d'Orval, Beatrice di Parigi, Bonifacio di Canossa, Canossa (famiglia), Chiesa cattolica, Corrado I di Svevia, Corrado III di Borgogna, Dominio dei Canossa, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Ermanno II di Svevia, Federico di Toscana, Federico I di Lotaringia, Federico II di Lotaringia, Ferrara, Folmar I di Bliesgau, Gerberga di Borgogna, Goffredo il Barbuto, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lotaringia, Mantova, Matilde di Francia, Matilde di Svevia, Modena, Papa Gregorio VII, Reggio Emilia, Richilde di Bliesgau, Tedaldo di Canossa, Teodorico I di Lotaringia, Verdun.
Abbazia di Notre Dame d'Orval
L'abbazia di Notre Dame d'Orval (Abdij Notre-Dame d'Orval) è un monastero cistercense fondato nel 1132 nella regione storica della Gaume, in Belgio, ed è situata a Villers-devant-Orval, nella attuale provincia vallone del Lussemburgo.
Abbazia di Notre Dame d'Orval e Beatrice di Lotaringia · Abbazia di Notre Dame d'Orval e Matilde di Canossa ·
Beatrice di Parigi
Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Beatrice di Lotaringia e Beatrice di Parigi · Beatrice di Parigi e Matilde di Canossa ·
Bonifacio di Canossa
Bonifacio detto "il Tiranno" era figlio di Tedaldo di Canossa (figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'') e di Willa (figlia di Adimaro, a sua volta figlio di Bonifacio II, duca di Spoleto e appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi), probabilmente il secondogenito.
Beatrice di Lotaringia e Bonifacio di Canossa · Bonifacio di Canossa e Matilde di Canossa ·
Canossa (famiglia)
La casata degli Attoni, detti anche Canossa dal nome del loro feudo più celebre, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.
Beatrice di Lotaringia e Canossa (famiglia) · Canossa (famiglia) e Matilde di Canossa ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Beatrice di Lotaringia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Matilde di Canossa ·
Corrado I di Svevia
La sua nomina a duca segnò per la prima volta il ritorno del dominio dei Corradinidi sulla Svevia dal 948. Vi è una notevole confusione su Corrado e la sua famiglia.
Beatrice di Lotaringia e Corrado I di Svevia · Corrado I di Svevia e Matilde di Canossa ·
Corrado III di Borgogna
Corrado ebbe due figli da Adelaide.
Beatrice di Lotaringia e Corrado III di Borgogna · Corrado III di Borgogna e Matilde di Canossa ·
Dominio dei Canossa
Il dominio dei Canossa fu l'insieme dei territori posti sotto la signoria dei Canossa. Raggiunse la massima estensione nell'XI secolo, quando andava da Mantova, a Reggio Emilia, al Parmense, al Modenese e al Ferrarese, arrivando al mar Tirreno, inglobando tutta la Toscana (escluse le isole), l'Umbria occidentale e la Maremma laziale, oltre a una zona della Lombardia compresa tra il Lago d'Iseo e l'Adda.
Beatrice di Lotaringia e Dominio dei Canossa · Dominio dei Canossa e Matilde di Canossa ·
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Beatrice di Lotaringia e Enrico III il Nero · Enrico III il Nero e Matilde di Canossa ·
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Beatrice di Lotaringia e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Matilde di Canossa ·
Ermanno II di Svevia
Figlio di Corrado I di Svevia (915/920-20 agosto 997) e di madre dall'identità incerta, forse Reglint (figlia di Liudolfo di Svevia e quindi nipote di Ottone I di SassoniaA. Wolf, 'Wer war Kuno von Öhningen? Überlegungen zum Herzogtum Konrads von Schwaben († 997) und zur Königswahl vom Jahre 1002,' in Deutsches Archiv 36 (1980) o Giuditta (Judith) di Öhningen)E. Hlawitschka, Konradiner-Genealogie, unstatthafte Verwandtenehen und spätottonisch-frühsalische Thronbesetzungspraxis.
Beatrice di Lotaringia e Ermanno II di Svevia · Ermanno II di Svevia e Matilde di Canossa ·
Federico di Toscana
Federico fu l'unico figlio maschio di Bonifacio IV di Toscana e di Beatrice di Bar. Era appena dodicenne quando il padre morì il 6 maggio 1052, lasciandogli in eredità il grande margraviato del centro-nord Italia.
Beatrice di Lotaringia e Federico di Toscana · Federico di Toscana e Matilde di Canossa ·
Federico I di Lotaringia
Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).
Beatrice di Lotaringia e Federico I di Lotaringia · Federico I di Lotaringia e Matilde di Canossa ·
Federico II di Lotaringia
Nel 1016, Federico, come ci viene confermato dal Alberti Miliolo Notarii Regini Liber de Temporibus, De Gestis comitisse Matildis suorumque antecessorum, aveva sposato Matilde di Svevia (988–1031), figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e cognata di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi: Matilde era vedova di Corrado I di Carinzia, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon. Dopo essere rimasta vedova per la seconda volta, Matilde si sposò, in terze nozze col conte Esico di Ballenstedt, come ci viene confermato dallAnnalista Saxo, mentre le sue due giovani figlie, Sofia e Beatrice, sempre secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi furono educate dalla loro zia materna (Gisella di Svevia), moglie dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II, che le aveva adottate come proprie figlie..Federico da Matilde ebbe tre figli.
Beatrice di Lotaringia e Federico II di Lotaringia · Federico II di Lotaringia e Matilde di Canossa ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Beatrice di Lotaringia e Ferrara · Ferrara e Matilde di Canossa ·
Folmar I di Bliesgau
Folmar I di Luneville (tedesco: Folmar I (III) von Metz) fu conte di Metz (982 – 995), conte di Bliesgau (982) e Saargau, primo conte di Luneville, signore di Luneville, Blieskastel, Saarburg.
Beatrice di Lotaringia e Folmar I di Bliesgau · Folmar I di Bliesgau e Matilde di Canossa ·
Gerberga di Borgogna
Era figlia del re Corrado di Borgogna e di Matilde di Francia. Da parte di sua madre, Gerberga era la nipote del re Luigi IV di Francia e discendeva da Carlo Magno.
Beatrice di Lotaringia e Gerberga di Borgogna · Gerberga di Borgogna e Matilde di Canossa ·
Goffredo il Barbuto
Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II. Doda veniva anche citata (Guota per manus mariti sui Gotefridi ducis) nel documento nº 53 dei Heinrici III Diplomata, datato 16 giugno 1046, in cui, Enrico III confermava la fondazione del convento di Maria Maddalena di Verdun.Dalla prima consorte, Doda, Goffredo ebbe.
Beatrice di Lotaringia e Goffredo il Barbuto · Goffredo il Barbuto e Matilde di Canossa ·
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Beatrice di Lotaringia e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Matilde di Canossa ·
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Beatrice di Lotaringia e Lotaringia · Lotaringia e Matilde di Canossa ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Beatrice di Lotaringia e Mantova · Mantova e Matilde di Canossa ·
Matilde di Francia
Figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare (920 – 954) e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Gerberga di Sassonia (913 circa-984), figlia del re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.
Beatrice di Lotaringia e Matilde di Francia · Matilde di Canossa e Matilde di Francia ·
Matilde di Svevia
Era la figlia primogenita del duca di Svevia, Ermanno II († 1003, come ci viene confermato dal Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, che definisce Corrado I di Carinzia, primo marito di Matilde, genero di Ermanno) e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris), che secondo l'Herimanni Augiensis Chronicon era figlia del re di Arles o delle due Borgogne, Corrado il Pacifico (925 – 993) e di Matilde di Francia (943 – circa 990).
Beatrice di Lotaringia e Matilde di Svevia · Matilde di Canossa e Matilde di Svevia ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Beatrice di Lotaringia e Modena · Matilde di Canossa e Modena ·
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Beatrice di Lotaringia e Papa Gregorio VII · Matilde di Canossa e Papa Gregorio VII ·
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Beatrice di Lotaringia e Reggio Emilia · Matilde di Canossa e Reggio Emilia ·
Richilde di Bliesgau
Nota anche come Richilde di Metz, era figlia di Folmar I († 995) conte Luneville e Metz, e di Berta di cui non si conoscono gli ascendenti.
Beatrice di Lotaringia e Richilde di Bliesgau · Matilde di Canossa e Richilde di Bliesgau ·
Tedaldo di Canossa
Era il figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'', che aveva sostenuto Ottone I contro Berengario di Ivrea. La sua ascesa fu dovuta in gran parte alla sua fedeltà alla dinastia ottoniana.
Beatrice di Lotaringia e Tedaldo di Canossa · Matilde di Canossa e Tedaldo di Canossa ·
Teodorico I di Lotaringia
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Beatrice di Lotaringia e Teodorico I di Lotaringia · Matilde di Canossa e Teodorico I di Lotaringia ·
Verdun
Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est. I suoi abitanti si chiamano Verdunois.
Beatrice di Lotaringia e Verdun · Matilde di Canossa e Verdun ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa
- Che cosa ha in comune Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa
- Analogie tra Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa
Confronto tra Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa
Beatrice di Lotaringia ha 108 relazioni, mentre Matilde di Canossa ha 287. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 7.59% = 30 / (108 + 287).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice di Lotaringia e Matilde di Canossa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: