Analogie tra Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342)
Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice di Savoia (1206-1266), Bianca di Castiglia, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Giacomo I d'Aragona, Iolanda d'Ungheria, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Margherita di Provenza, Raimondo Berengario IV di Provenza.
Beatrice di Savoia (1206-1266)
Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Beatrice di Provenza e Beatrice di Savoia (1206-1266) · Beatrice di Savoia (1206-1266) e Giovanna di Valois (1294-1342) ·
Bianca di Castiglia
Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.
Beatrice di Provenza e Bianca di Castiglia · Bianca di Castiglia e Giovanna di Valois (1294-1342) ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Beatrice di Provenza e Carlo I d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Giovanna di Valois (1294-1342) ·
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Beatrice di Provenza e Carlo II di Napoli · Carlo II di Napoli e Giovanna di Valois (1294-1342) ·
Giacomo I d'Aragona
Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.
Beatrice di Provenza e Giacomo I d'Aragona · Giacomo I d'Aragona e Giovanna di Valois (1294-1342) ·
Iolanda d'Ungheria
Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.
Beatrice di Provenza e Iolanda d'Ungheria · Giovanna di Valois (1294-1342) e Iolanda d'Ungheria ·
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Beatrice di Provenza e Luigi IX di Francia · Giovanna di Valois (1294-1342) e Luigi IX di Francia ·
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Beatrice di Provenza e Luigi VIII di Francia · Giovanna di Valois (1294-1342) e Luigi VIII di Francia ·
Margherita di Provenza
Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Beatrice di Provenza e Margherita di Provenza · Giovanna di Valois (1294-1342) e Margherita di Provenza ·
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Beatrice di Provenza e Raimondo Berengario IV di Provenza · Giovanna di Valois (1294-1342) e Raimondo Berengario IV di Provenza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342)
- Che cosa ha in comune Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342)
- Analogie tra Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342)
Confronto tra Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342)
Beatrice di Provenza ha 175 relazioni, mentre Giovanna di Valois (1294-1342) ha 68. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.12% = 10 / (175 + 68).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice di Provenza e Giovanna di Valois (1294-1342). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: