Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo IV di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo IV di Francia

Beatrice di Savoia (1206-1266) vs. Filippo IV di Francia

Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny. Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Analogie tra Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo IV di Francia

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo IV di Francia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Provenza, Bianca di Castiglia, Garsenda di Provenza, Giacomo I d'Aragona, Luigi IX di Francia, Margherita di Provenza, Raimondo Berengario IV di Provenza, Sovrani d'Inghilterra, Tommaso I di Savoia.

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Alfonso II di Provenza e Beatrice di Savoia (1206-1266) · Alfonso II di Provenza e Filippo IV di Francia · Mostra di più »

Bianca di Castiglia

Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Bianca di Castiglia · Bianca di Castiglia e Filippo IV di Francia · Mostra di più »

Garsenda di Provenza

Il suo matrimonio col conte di Provenza, appartenente alla Casa di Barcellona portò alla riunificazione della contea di Forcalquier con la contea di Provenza.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Garsenda di Provenza · Filippo IV di Francia e Garsenda di Provenza · Mostra di più »

Giacomo I d'Aragona

Figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Giacomo I d'Aragona · Filippo IV di Francia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Luigi IX di Francia · Filippo IV di Francia e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Margherita di Provenza · Filippo IV di Francia e Margherita di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Raimondo Berengario IV di Provenza · Filippo IV di Francia e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Sovrani d'Inghilterra · Filippo IV di Francia e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Tommaso I di Savoia

Nato nel castello di Charbonnières, era figlio di Umberto III di Savoia e di Beatrice di Mâcon († 1230), figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins.

Beatrice di Savoia (1206-1266) e Tommaso I di Savoia · Filippo IV di Francia e Tommaso I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo IV di Francia

Beatrice di Savoia (1206-1266) ha 107 relazioni, mentre Filippo IV di Francia ha 122. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.93% = 9 / (107 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beatrice di Savoia (1206-1266) e Filippo IV di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »