Indice
51 relazioni: Aldo Francesco Massera, Alessandro D'Ancona, Angiolieri, Antonio Lanza (filologo), Arezzo, Battaglia di Campaldino, Beatrice Portinari, Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?, Cardinale, Castello, Cavalleria medievale, Claudio Giunta, Convivium (rivista), Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Dante Alighieri, Dino Compagni, Dolce stil novo, Domenico Giuliotti, Enciclopedia dantesca, Fabrizio De André, Firenze, Francesco Flora, Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria, Gianfranco Contini, Giornale storico della letteratura italiana, Guelfi e ghibellini, Leonardo (rivista 1903), Luigi Russo, Mario Marti, Maurizio Vitale, Meo de' Tolomei, Nobiltà, Nuova Antologia, Parodia, Poesia burlesca, Poesia comica, Riccardo Petroni, Roccastrada, Roma, S'i' fosse foco, Salimbeni (famiglia), Scrittori d'Italia, Siena, Stefano Carrai, Storia della letteratura italiana, Tenzone, Tre cose solamente mi so 'n grado, Verona, XX secolo, 1281, ... Espandi índice (1 più) »
- Nati nel 1260
- Poeti italiani del XIII secolo
- Poeti italiani del XIV secolo
Aldo Francesco Massera
Appena diciottenne, nel 1901 scrisse un saggio biografico, mai ritoccato, su Cecco Angiolieri, sviluppando le ricerche di Alessandro D'Ancona; nel 1906 pubblicò la prima edizione critica dell'opera di questo rimatore, comprendendo 138 sonetti, in massima parte provenienti dal codice Chigiano L.VIII.305; fra essi, tuttavia, erano compresi altri sonetti di sicuro non appartenenti a Cecco, bensì a Meo de' Tolomei e Nicola Muscia da Siena, come le successive ricerche di Adele Todaro e Mario Marti avrebbero dimostrato.
Vedere Cecco Angiolieri e Aldo Francesco Massera
Alessandro D'Ancona
È ricordato per essere stato uno dei massimi esponenti della "scuola storica", che affrontava lo studio della letteratura e degli autori, da un punto di vista storico e filologico.
Vedere Cecco Angiolieri e Alessandro D'Ancona
Angiolieri
Gli Angiolieri furono una tra le più importanti e ricche famiglie del XIII secolo a Siena. Politicamente si schierarono dalla parte dei guelfi.
Vedere Cecco Angiolieri e Angiolieri
Antonio Lanza (filologo)
Lanza è stato professore ordinario di Letteratura italiana nell'Università degli Studi dell'Aquila dal 2009 al 2013. È stato membro del Consiglio scientifico della Società Dantesca Italiana fino al 2015.
Vedere Cecco Angiolieri e Antonio Lanza (filologo)
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Cecco Angiolieri e Arezzo
Battaglia di Campaldino
La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.
Vedere Cecco Angiolieri e Battaglia di Campaldino
Beatrice Portinari
La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.
Vedere Cecco Angiolieri e Beatrice Portinari
Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?
Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito? è un contrasto di Cecco Angiolieri.
Vedere Cecco Angiolieri e Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Cecco Angiolieri e Cardinale
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Cecco Angiolieri e Castello
Cavalleria medievale
La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo che il sovrano o un signore locale come un conte o un marchese rispettava e ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.
Vedere Cecco Angiolieri e Cavalleria medievale
Claudio Giunta
Ha studiato alla Scuola Normale Superiore e all'Università di Pisa, dove si è laureato nel 1994 (relatore Marco Santagata). Dal 2002 insegna letteratura italiana presso l'Università di Trento.
Vedere Cecco Angiolieri e Claudio Giunta
Convivium (rivista)
Convivium è stato un periodico italiano fondato a Milano nel 1929 da Carlo Calcaterra, Pietro Ubaldi e Luigi StefaniniDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.
Vedere Cecco Angiolieri e Convivium (rivista)
Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.
Vedere Cecco Angiolieri e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Cecco Angiolieri e Dante Alighieri
Dino Compagni
Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.
Vedere Cecco Angiolieri e Dino Compagni
Dolce stil novo
Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.
Vedere Cecco Angiolieri e Dolce stil novo
Domenico Giuliotti
Nacque a Luciana, una località nel comune di San Casciano in Val di Pesa, ed esordì con un libro di versi, Ombre d'un'ombra (Città di Castello 1910).
Vedere Cecco Angiolieri e Domenico Giuliotti
Enciclopedia dantesca
LEnciclopedia dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.
Vedere Cecco Angiolieri e Enciclopedia dantesca
Fabrizio De André
Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.
Vedere Cecco Angiolieri e Fabrizio De André
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Cecco Angiolieri e Firenze
Francesco Flora
Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, per poi dedicarsi alla letteratura.
Vedere Cecco Angiolieri e Francesco Flora
Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria
I Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria (in latino Ordo Militiæ Mariæ Gloriosæ), detti anche Frati Gaudenti, erano un ordine militare e ospedaliero sorto nel XIII secolo per garantire la pace tra le fazioni cittadine; l'ordine si estinse verso la fine del XVI secolo.
Vedere Cecco Angiolieri e Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Vedere Cecco Angiolieri e Gianfranco Contini
Giornale storico della letteratura italiana
Il Giornale storico della letteratura italiana è il periodico più antico e illustre fra quelli dedicati alla letteratura italiana.
Vedere Cecco Angiolieri e Giornale storico della letteratura italiana
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Cecco Angiolieri e Guelfi e ghibellini
Leonardo (rivista 1903)
Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento. Fu pubblicata dal 4 gennaio 1903 all'agosto 1907, per 25 fascicoli complessivi.
Vedere Cecco Angiolieri e Leonardo (rivista 1903)
Luigi Russo
Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, si iscrisse all'università di Pisa e fu anche allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.
Vedere Cecco Angiolieri e Luigi Russo
Mario Marti
Italianista autorevole, fu apprezzato in Italia e all'estero soprattutto per i suoi studi sulla letteratura dei primi secoli, su quella del Rinascimento e su Leopardi.
Vedere Cecco Angiolieri e Mario Marti
Maurizio Vitale
Figlio di emigrati di Ceglie Messapica, allievo di Antonio Viscardi, fu professore emerito dell’Università degli Studi di Milano, dopo aver insegnato storia della lingua italiana ed essere stato a lungo direttore dell’Istituto di Filologia Moderna nell’ateneo milanese.
Vedere Cecco Angiolieri e Maurizio Vitale
Meo de' Tolomei
Non sappiamo molto sulla vita di Meo (Bartolomeo) de' Tolomei: il suo nome compare in vari documenti senesi fra il 1279 e il 1310.
Vedere Cecco Angiolieri e Meo de' Tolomei
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Cecco Angiolieri e Nobiltà
Nuova Antologia
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.
Vedere Cecco Angiolieri e Nuova Antologia
Parodia
La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.
Vedere Cecco Angiolieri e Parodia
Poesia burlesca
La poesia burlesca è un genere poetico caratterizzato dall'uso di ironia, parodia e comico. Le sue origini non sono molto chiare, nel senso che si sospetta sia sempre esistito poiché i primi versi a cui molti poeti si sono poi ispirati, erano canzoni di strada che prendevano in giro scene, nobili, persone e storie di svariati luoghi.
Vedere Cecco Angiolieri e Poesia burlesca
Poesia comica
Nell'accezione scolastico-antologica della Storia della letteratura italiana delle origini, la poesia comico-realistica è individuata come quel genere che tratta alcune tematiche importanti, come la vita e l'amore, ma viste in una chiave meno spirituale, in contrapposizione, ad esempio, alla visione del Dolce stil novo.
Vedere Cecco Angiolieri e Poesia comica
Riccardo Petroni
Proveniente da una ricca e nobile famiglia, fu avviato fin dalla giovane età alla carriera ecclesiastica. Studiò all'Università di Bologna e fu amico di Duns Scoto.
Vedere Cecco Angiolieri e Riccardo Petroni
Roccastrada
Roccastrada è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Vedere Cecco Angiolieri e Roccastrada
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cecco Angiolieri e Roma
S'i' fosse foco
S'i' fosse foco è un sonetto di Cecco Angiolieri, Poesia 82 delle Rime secondo l'edizione Marti, e LXXXVI secondo l'edizione Vitale. Appartiene a una secolare tradizione letteraria goliardica improntata all'improperio e alla dissacrazione delle convenzioni, la Poesia comico-realistica.
Vedere Cecco Angiolieri e S'i' fosse foco
Salimbeni (famiglia)
I Salimbeni furono un'antica famiglia di Siena, schierata inizialmente dalla parte dei ghibellini e acerrima nemica dei Tolomei.
Vedere Cecco Angiolieri e Salimbeni (famiglia)
Scrittori d'Italia
Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.
Vedere Cecco Angiolieri e Scrittori d'Italia
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Cecco Angiolieri e Siena
Stefano Carrai
Laureato presso l'Università di Firenze (1978), nel giugno del 1981 ha ottenuto il Dottorato presso l'Università di Leida. Dopo alcune esperienze di insegnamento all'estero (Leida e Ginevra) è entrato di ruolo all'Università di Trento; qui è rimasto per tredici anni (1987-2000), dopodiché è stato chiamato ad insegnare presso l'Università di Siena (2000-2018) dove, tra il 2006 e il 2012, ha diretto il Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura.
Vedere Cecco Angiolieri e Stefano Carrai
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Cecco Angiolieri e Storia della letteratura italiana
Tenzone
La tenzone, in occitano tenso o tenço, in catalano (occitano moderno tenson, catalano moderno tençó, pl. tençons) è un genere poetico della letteratura medievale.
Vedere Cecco Angiolieri e Tenzone
Tre cose solamente mi so 'n grado
Tre cose solamente mi so 'n grado è un sonetto del poeta italiano Cecco Angiolieri, scritto nel XIII secolo.
Vedere Cecco Angiolieri e Tre cose solamente mi so 'n grado
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Cecco Angiolieri e Verona
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cecco Angiolieri e XX secolo
1281
081.
Vedere Cecco Angiolieri e 1281
1302
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.
Vedere Cecco Angiolieri e 1302
Vedi anche
Nati nel 1260
- Agnese di Francia (1260-1325)
- Agostino Casotti
- Andalò del Negro
- Baraka Khan
- Beatrice di Sicilia
- Cecco Angiolieri
- Edvige di Holstein
- Enguerrand de Marigny
- Filippo Tesauro
- Guglielmo de Braose, II barone di Braose
- Guglielmo di Nogaret
- Isabella di Villehardouin
- Jacopo del Cassero
- Kamāl al-Dīn al-Fārisī
- Marin Sanudo il Vecchio
- Meister Eckhart
- Pellegrino Laziosi
- Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)
- Pietro di Castiglia
- Tommaso Gozzadini
- Vital du Four
Poeti italiani del XIII secolo
- Abate di Tivoli
- Bonagiunta Orbicciani
- Bondie Dietaiuti
- Cecco Angiolieri
- Cielo d'Alcamo
- Compagnetto da Prato
- Compiuta Donzella
- Dante Alighieri
- Enzo di Svevia
- Filippo di Novara
- Francesco da Barberino
- Giacomino Pugliese
- Guido delle Colonne
- Guittone d'Arezzo
- Immanuel Romano
- Jacopo da Leona
- Jacopone da Todi
- Megliore degli Abati
- Meo Abbracciavacca
- Nina Siciliana
- Pier della Vigna
- Stefano Protonotaro
- Tommasino Di Cerclaria
Poeti italiani del XIV secolo
- Antonio Pucci (poeta)
- Bernardo Canaccio
- Bianco da Siena
- Buccio di Ranallo
- Cecco Angiolieri
- Chiaro Davanzati
- Christine de Pizan
- Cino da Pistoia
- Dante Alighieri
- Francesco Petrarca
- Francesco da Barberino
- Giovanni Boccaccio
- Immanuel Romano
- Jacopo Alighieri
- Paolo dell'Abbaco
- Simone de' Prodenzani
Conosciuto come Francesco Angiolieri.