Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bee Gees e Disco music

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bee Gees e Disco music

Bee Gees vs. Disco music

I Bee Gees sono stati un gruppo musicale australo-britannico, formatosi nel 1958, nel Queensland, in Australia - in particolare a Brisbane, dove i genitori erano emigrati - e poi, tornati nel Regno Unito, a Manchester, ma dal grande successo anche negli Stati Uniti. La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.

Analogie tra Bee Gees e Disco music

Bee Gees e Disco music hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Andy Gibb, Barbra Streisand, Barry Gibb, Basso elettrico, Diana Ross, Eagles, Falsetto, Italia, John Travolta, La febbre del sabato sera, Massachusetts (Bee Gees), Michael Jackson, Regno Unito, Rhythm and blues, Robert Stigwood, Rock progressivo, RSO Records, Soul, Stati Uniti d'America, Stayin' Alive, Tastiera elettronica, The Beach Boys.

Andy Gibb

Era il fratello minore di Barry, Robin e Maurice Gibb del gruppo Bee Gees.

Andy Gibb e Bee Gees · Andy Gibb e Disco music · Mostra di più »

Barbra Streisand

Popolare in tutto il mondo sin dagli anni sessanta, nel corso della sua lunga carriera, che dura da oltre sessanta anni, la Streisand è divenuta un'icona in più campi dello spettacolo, aggiudicandosi numerosi riconoscimenti.

Barbra Streisand e Bee Gees · Barbra Streisand e Disco music · Mostra di più »

Barry Gibb

Barry Gibb crebbe con la sua famiglia a Chorlton-cum-Hardy, Manchester. Nel 1958 la sua famiglia si trasferì a Brisbane, Australia, stabilendosi in una delle zone più povere della città, che in seguito fu rasa al suolo per far posto all'aeroporto di Brisbane.

Barry Gibb e Bee Gees · Barry Gibb e Disco music · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Basso elettrico e Bee Gees · Basso elettrico e Disco music · Mostra di più »

Diana Ross

È arrivata al successo negli anni sessanta come frontwoman del gruppo vocale delle Supremes, divenuto uno dei più prolifici gruppi di tutti i tempi con dodici singoli arrivati al vertice della ''Billboard'' Hot 100 statunitense, inclusi Where Did Our Love Go (1964), Baby Love (1964), You Can't Hurry Love (1966), You Keep Me Hangin' On (1966) e Love Child (1968).

Bee Gees e Diana Ross · Diana Ross e Disco music · Mostra di più »

Eagles

Gli Eagles sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Los Angeles nel 1971. Considerati tra i gruppi musicali più popolari della storia della musica contemporanea; la band ha ottenuto un ampio successo commerciale riuscendo a vendere oltre 150 milioni di dischi in tutto il mondo e pubblicando alcuni dei dischi più popolari di sempre come Their Greatest Hits (1971-1975) che risulta il disco più venduto nella storia statunitense con oltre 40 milioni di copie raggiunte.

Bee Gees e Eagles · Disco music e Eagles · Mostra di più »

Falsetto

Nell'arte del canto il falsetto è l'emissione di suoni acuti con volume e intensità più leggera rispetto alla voce piena. Secondo alcune osservazioni effettuate con lo stroboscopio, cantando in falsetto le cartilagini aritenoidi assumono un atteggiamento di decisa adduzione, e la parte interna del muscolo tiroideo-aritenoide rimane immobile.

Bee Gees e Falsetto · Disco music e Falsetto · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Bee Gees e Italia · Disco music e Italia · Mostra di più »

John Travolta

Ha ottenuto fama internazionale con i film La febbre del sabato sera (1977), per il quale ha ricevuto una candidatura per l'Oscar al miglior attore, e Grease (Brillantina) (1978).

Bee Gees e John Travolta · Disco music e John Travolta · Mostra di più »

La febbre del sabato sera

La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) è un film musicale del 1977 diretto da John Badham. La pellicola, che diede notorietà mondiale all'attore John Travolta, venne concepita come un vero e proprio omaggio alla disco music e al fascino dominante negli anni settanta.

Bee Gees e La febbre del sabato sera · Disco music e La febbre del sabato sera · Mostra di più »

Massachusetts (Bee Gees)

Massachusetts è un brano musicale scritto ed interpretato dai Bee Gees, pubblicato come singolo nell'agosto del 1967 ed in seguito inserito nell'album Horizontal.

Bee Gees e Massachusetts (Bee Gees) · Disco music e Massachusetts (Bee Gees) · Mostra di più »

Michael Jackson

Conosciuto anche come "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo.

Bee Gees e Michael Jackson · Disco music e Michael Jackson · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Bee Gees e Regno Unito · Disco music e Regno Unito · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Bee Gees e Rhythm and blues · Disco music e Rhythm and blues · Mostra di più »

Robert Stigwood

Negli anni sessanta e settanta, è stata una delle figure più illustri del mondo dello spettacolo, grazie alla sua partecipazione come manager di due gruppi musicali britannici, i Cream e dei Bee Gees (australiani d'adozione); produzioni teatrali come Hair e Jesus Christ Superstar; e, produzioni cinematografiche, come il mitico La febbre del sabato sera e “Tommy” degli Who Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.225.

Bee Gees e Robert Stigwood · Disco music e Robert Stigwood · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Bee Gees e Rock progressivo · Disco music e Rock progressivo · Mostra di più »

RSO Records

La RSO Records è stata un'etichetta discografica fondata nel 1973 dal produttore discografico e impresario teatrale Robert Stigwood. RSO è l'acronimo di Robert Stigwood Organisation.

Bee Gees e RSO Records · Disco music e RSO Records · Mostra di più »

Soul

Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.

Bee Gees e Soul · Disco music e Soul · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Bee Gees e Stati Uniti d'America · Disco music e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stayin' Alive

Stayin' Alive è un singolo del gruppo musicale Bee Gees, pubblicato il 13 dicembre 1977 come secondo estratto dalla compilation Saturday Night Fever, colonna sonora del film La febbre del sabato sera.

Bee Gees e Stayin' Alive · Disco music e Stayin' Alive · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Bee Gees e Tastiera elettronica · Disco music e Tastiera elettronica · Mostra di più »

The Beach Boys

The Beach Boys sono un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1961 a Hawthorne, nei pressi di Los Angeles. Considerati una delle band più influenti nella storia della musica, raggiunsero uno straordinario e immediato successo di vendite, diventando in breve tempo un'icona giovanile della loro generazione, contribuendo nella prima metà degli anni '60 a creare nell'immaginario collettivo di tutto il mondo lo stereotipo della California come «terra di sole, mare e divertimento», in qualità di rappresentanti della nascente cultura surf e della musica che le diede voce, la surf music.

Bee Gees e The Beach Boys · Disco music e The Beach Boys · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bee Gees e Disco music

Bee Gees ha 107 relazioni, mentre Disco music ha 461. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.87% = 22 / (107 + 461).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bee Gees e Disco music. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: